Dispositivi Antisismici

I dispositivi antisismici sono particolari sistemi che hanno l’obiettivo di migliorare la risposta sismica di una struttura nell'ambito di nuove costruzioni o per il miglioramento e l'adeguamento sismico di edifici e infrastrutture esistenti.

I dispositivi per la protezione sismica si distinguono principalmente in passivi e attivi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Dispositivi Antisismici

Electro-Pro 20x: applicazione di tecnologia AMD su un caso studio

Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato è ora disponibile per progettisti e imprese per il collegamento dissipativo degli elementi di copertura per interventi riduzione rischio sismico in capannoni esistenti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori metallici T-ADAS per l’adeguamento sismico di edifici

Nell’articolo viene presentato un metodo speditivo di progetto di dissipatori metallici per l’adeguamento di edifici esistenti, nello specifico i T-ADAS, dissipatori del tipo ADAS composti da piastre triangolari. Partendo da valutazioni di tipo energetico, viene presentato successivamente anche il caso studio di un edificio ad uso residenziale in c.a.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Terremoti: negli uffici veneti di Poste Italiane installati 42 sismografi

Grazie alla collaborazione tra Poste Italiane e OGS, sono stati installati dei sismografi in 42 edifici postali della zona di Venezia e dintorni, al fine di avere un monitoraggio preciso sui movimenti sismici in una zona, quella del Nord-Est del Paese che da sempre è ad alto rischio.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolamento sismico negli edifici esistenti: criteri di progetto ed operatività

In questo articolo, dopo la contestualizzazione dell’isolamento sismico, saranno esposti i criteri di progettazione e le problematiche legate all’inserimento di un sistema di isolamento in un edificio esistente, con particolare attenzione al tema dell’operatività durante i lavori di retrofit. Infine, verrà presentato un caso studio relativo all’adeguamento di un edificio esistente in c.a.

Leggi

Sismica

La protezione degli ospedali dai terremoti: in Turchia ancora una prova dell’efficacia dell’isolamento sismico

L'ottima risposta avuta dagli ospedali in Turchia durante il terremoto del 6 febbraio 2023 rappresenta un presupposto per spingere ancora sulla prevenzione dei rischi naturali, soprattutto quelli sismici, da attuare non solo alle scuole, ma anche agli ospedali italiani.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture

Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le moderne tecnologie antisismiche usate per adeguare e ricostruire il patrimonio storico-artistico

Nell'articolo, oltre ai moderni sistemi e dispositivi antisismici utilizzati nel restauro, sono descritte alcune applicazioni in Italia, tra cui quelle in leghe a memoria di forma, quelle oleodinamici di vincolo provvisorio e altre usati su chiese e campanili. Esempio finale, la ricostruzione, con dissipatori ad instabilità impedita, della “Torre dell’Orologio” del Castello di Gemona, distrutto dai terremoti del Friuli del 1976.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Tecnologie innovative per l’antisismica: le soluzioni G&P Intech al SAIE 2022

Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico G&P Intech, racconta l'impegno dell'azienda vicentina nello sviluppo di soluzioni e sistemi per il consolidamento strutturale, il rinforzo e l'adeguamento antisismico del patrimonio costruito esistente, sia esso pubblico o privato, in un’intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sismica

L’isolamento sismico per proteggere anche gli edifici in muratura

Con quest’articolo si vuole stimolare un’attenzione molto maggiore, rispetto a quella attuale, da parte sia dell’opinione pubblica che delle Istituzioni, affinché, anche in Italia, siano attuate urgentemente corrette politiche di prevenzione del rischio sismico e degli altri rischi naturali. Per quanto riguarda il rischio sismico, si ricorda che, ormai da decenni, sono disponibili, anche in Italia, moderne tecnologie in grado di proteggere, a costi contenuti, tutte le tipologie di strutture ed impianti, sia di nuova costruzione che esistenti, in cemento armato od in muratura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

This work highlights the issue of making the industrial precast reinforced concrete buildings safe through the use of innovative connection devices with a hysteretic dissipative function.

The application of these devices represents an important tool to ensure the protection of human lives and business continuity, given that in our country many structures have a high degree of seismic vulnerability. After analyzing the main sources of seismic vulnerability of industrial precast reinforced concrete buildings highlighted by earthquakes in recent years, a brief excursus was made on the main design standards and seismic classification of the territory. It was described also the development process of a connection device with dissipative functions designed for the dissipation and transferring of seismic actions at the beam-column joints of precast structures, highlighting the importance of product design, i.e. advantage of the crescent-moon shape in order to be installed even in the presence of technical systems. The possible installation configurations were indicated.

In addition to the beam-column joints, additional connectors were defined to improve beam-tile connections and cladding-columns connections.

Leggi

Al via il congresso ANIDIS: il punto della prima giornata dedicata a ponti e isolamento sismico

Una prima giornata intensa di interventi alla XIX edizione di Anidis, ben sei sessioni parallele e più di 400 iscritti il tutto...

Leggi

Confronto tra le vigenti normative italiane e americane sull’isolamento sismico di edifici

Confronto tra l’approccio normativo per l’isolamento sismico degli edifici di nuova costruzione in Italia e negli Stati Uniti, presentando succintamente similitudini e differenze nell’impostazione dell’analisi, progettazione e realizzazione di tali sistemi strutturali.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolamento sismico del suolo per la ricostruzione di Castelluccio di Norcia

Per la ricostruzione post-sisma del borgo storico di Castelluccio di Norcia in Umbria è prevista una particolare soluzione di isolamento sismico basata sulla realizzazione di un "suolo artificiale" che ospita tutte le costruzioni. La piastra di isolamento in c.a. di circa 100x100 m ha andamento gradonato per seguire le pendenze del terreno e riposizionare le costruzioni alla quota originaria.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici Sismocell per un capannone che sia davvero sicuro

Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nel settore...

Leggi

Ingegneria Strutturale

Giunti per edifici con isolamento sismico alla base: la nuova serie K UP 3D

Nel corso degli ultimi mesi ancora una volta l’attenzione del team progettuale della Tecno K Giunti si è focalizzata sul settore nevralgico degli...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Progettazione resiliente di strutture in acciaio con connessioni dissipative DRD

Per l’ottimizzazione dei DRD, in termini di dimensioni, materiale e disposizione, è stato utilizzato un approccio basato sulla resilienza,...

Leggi

Miglioramento sismico

Monitoraggio e protezione sismica degli edifici con un unico sistema: I-Pro 1 traccia il futuro dell’antisismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici con interventi non invasivi e tecnologie veloci da installare, abbinando un sistema di sensori per il monitoraggio continuo delle strutture.
Per Alberto Bussini, Ceo di Isaac, azienda specializzata nella progettazione di sistemi a controllo attivo per la protezione sismica degli edifici, è questo il futuro dell’ingegneria antisismica.
Un trend, che Isaac ha colto da tempo con l’invenzione di I-Pro 1, il primo sistema attivo intelligente che, installato sul tetto di palazzi o capannoni industriali, li protegge dai terremoti.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

L'isolamento sismico dei ponti esistenti

Alle "Conversazioni In Calcestruzzo" Paolo Clemente (ENEA) ha incentrato il proprio discorso sull'isolamento sismico dei ponti esistenti, portando l'esempio del Viadotto Sompalgo, il primo su cui fu fatta una applicazione antisismica, effettuata nel 1976.

Leggi

Adeguamento sismico con isolamento alla base delle strutture di sostegno in c.a. di serbatoi metallici

La memoria presenta la progettazione e l’esecuzione di un intervento di adeguamento sismico di serbatoi metallici esistenti, di stoccaggio di gas liquidi criogenici, aventi capacità pari a 1000 mc ciascuno, tramite il loro isolamento sismico dalle strutture di supporto e fondazione in calcestruzzo armato.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati mediante Scatole Edilmatic QT

Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali tra pannelli e telaio strutturale che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. In questo caso si analizza le Scatole Edilmatic QT.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Come includere in un progetto di miglioramento sismico I-Pro 1? Linee guida alla progettazione

I-Pro 1 è il sistema smart di controllo della risposta sismica pensato per facilitare le opere di ristrutturazione sismica di edifici esistenti.

Leggi