Dispositivi Antisismici

I dispositivi antisismici sono particolari sistemi che hanno l’obiettivo di migliorare la risposta sismica di una struttura nell'ambito di nuove costruzioni o per il miglioramento e l'adeguamento sismico di edifici e infrastrutture esistenti.

I dispositivi per la protezione sismica si distinguono principalmente in passivi e attivi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Pagina 3

Dispositivi Antisismici

Rendere sismicamente sicuri gli edifici prefabbricati: con Sismafix un sistema completo per le aziende

Truzzi mette a disposizione un servizio per le aziende che necessitano di interventi di adeguamento della resistenza sismica

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate con i nuovi dissipatori antisismici SAFE +

Dalla descrizione dei meccanismi di collasso delle strutture prefabbricate a quella dei nuovi dissipatori antisismici SAFE+, nati dalla collaborazione di Fibre Net con l’Università di Bergamo

Leggi

Dispositivi Antisismici

Brevetto rivoluzionario: dispositivi antisismici SAFE+ per strutture prefabbricate

Che cosa sono, come e dove si installano

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sul lavoro: i dispositivi antisismici SAFE+ di Fibre Net

Tutti i vantaggi dei dispositivi antisismici Safe + di Fibre Net per strutture prefabbricate

Leggi

L’isolamento sismico nei ponti (nuovi ed esistenti): criteri di progetto e applicazioni

Specificità dell’isolamento sismico nei ponti nuovi ed esistenti

Leggi

Sismica

Il recupero dell’immobile sede del Tribunale de L’Aquila mediante tecnologia NPS®

Un chiaro esempio di tecniche costruttive per un’effettiva gestione industrializzata del cantiere Grazie alla tecnologia NPS ® ridotti i...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modellazione numerica di strutture con isolatori sismici, Travi PREM e Pilastri a Nodo Umido

Video dell'intervento dell’Ing. Gennj Venturini su applicazioni con PRO_SAP e confronto con le strutture tradizionali

Leggi

Sismica

Isolamento sismico alla base per una social house: dalla progettazione al controllo dei dispositivi

Idea progettuale e procedure di accettazione: il caso di un edificio realizzato a Parma Il caso è relativo ad un intervento di edilizia in social...

Leggi

Sismica

Isolamento sismico in testa ai pilastri per edifici con piano pilotis: il caso del Villaggio Olimpico di Roma

Nell'articolo l'esempio del Villaggio Olimpico di Roma

Leggi

L'evoluzione storica dei sistemi di isolamento sismico ad attrito: il funzionamento, i materiali, le applicazioni

In questo contesto, questa rassegna scientifica si concentra sullo sviluppo storico dei sistemi di isolamento sismico ad attrito, ed in particolare sui sistemi impiegati ed utilizzati con successo come dispositivi di sicurezza antisismica su strutture situate in Europa.

Leggi

Digitalizzazione

Isolamento sismico del busto di Francesco I d’Este con isolatori a pendolo

All'interno il caso del busto di di Francesco I d’Este

Leggi

Quanto vale il mercato globale dei sistemi di isolamento sismico ?

Un recente studio ci dice quanto vale e quanto crescerà il mercato degli isolatori

Leggi

Isolamento sismico, un’idea che viene dal passato

Le tecniche di protezione sismica nella storia delle costruzioni fino ai nostri giorni

Leggi

L’isolamento sismico nelle NTC 2018: un’analisi di ENEA

I concetti essenziali e le modifiche introdotte dalle NTC 2018

Leggi

Digitalizzazione

Corso Isolatori FIP - Midas Gen: Isolamento sismico di strutture nuove ed esistenti

Corso Isolatori FIP - Midas Gen: Isolamento sismico di strutture nuove ed esistenti

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli isolatori a singola superficie di scorrimento per l’adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.: un caso studio

Gli isolatori a singola superficie di scorrimento per l’adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.: un caso studio

Leggi

Seminario gratuito - Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico - 22 maggio

Seminario gratuito - Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico

Leggi

Seminario gratuito su "Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico"

Seminario gratuito Tecnologie per il ripristino ed il miglioramento della risposta sismica degli edifici abitativi, storici, industriali e...

Leggi

Una soluzione tutta gomma per l’isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”

Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”

Leggi

Una soluzione tutta gomma per l’isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”

Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”

Leggi

Sismica

Modellazione nonlineare di un condominio in cemento armato anni ’60 isolato sismicamente alla base

I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva

Leggi

Digitalizzazione

Progettazione in acciaio dell’Auditorium del Parco - L’Aquila, con e senza isolamento sismico alla base

Progettazione in acciaio dell’Auditorium del Parco - L’Aquila, con e senza isolamento sismico alla base

Leggi

Sismica

Isolamento sismico: passato, presente e futuro

Sintesi della keynote lecture tenuta alla 16th World Conference on Earthquake Engineering, Santiago del Cile, 12 gennaio 2017 INTRODUZIONE Il...

Leggi

Isolamento sismico di edifici con dispositivi elastomerici LRB-HD: analisi di confronto delle risposte sismiche

Il presente lavoro affronta lo studio della risposta di strutture isolate alla base mediante dispositivi elastomerici LRB-HD con valori del rapporto di smorzamento ? compresi nell’intervallo 0.2-0.3.

Leggi