Dispositivi Antisismici

dispositivi antisismici sono tecnologie fondamentali per aumentare la sicurezza e la resilienza delle strutture in zone a rischio sismico. Si tratta di sistemi progettati per dissipare energialimitare le deformazioni e isolare il comportamento dinamico dell’edificio rispetto al terreno, riducendo così i danni in caso di terremoto. Questi dispositivi possono essere integrati sia in nuove costruzioni che in interventi di adeguamento e miglioramento sismico del costruito esistente.

Tra le principali categorie si annoverano gli isolatori sismici alla base, i dissipatori (viscosi, isteretici, a attrito), i controventi dissipativi, i giunti sismici e i sistemi di ancoraggio. La scelta e l’applicazione corretta di questi sistemi richiedono una progettazione ingegneristica avanzata, conforme alle normative vigenti (NTC, Eurocodici) e supportata da modelli numerici e analisi dinamiche.

I dispositivi antisismici non solo migliorano le prestazioni strutturali, ma proteggono le persone, le attività economiche e il valore degli edifici.
La sezione di INGENIO dedicata a questo tema raccoglie approfondimenti tecnici, casi studio, innovazioni e normative, offrendo ai progettisti strumenti concreti per affrontare le sfide della sismicità con soluzioni affidabili e certificate.

Gli ultimi articoli sul tema

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

La sezione INGENIO offre contenuti elaborati da esperti del settore, università e aziende specializzate, per guidare i tecnici nella scelta, progettazione e installazione dei dispositivi antisismici con il supporto di esperienze reali e documentazione tecnica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Ponti e Viadotti

San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge

879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

C.M.M. ISTER-BEND è il nuovo sistema di dissipazione sismica per edifici prefabbricati in c.a.

Nuovo sistema di dissipazione sismica a cicli molteplici C.M.M. ISTER-BEND: quando risulta congeniale e quando sceglierlo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori metallici T-ADAS per l’adeguamento sismico di edifici

Nell’articolo viene presentato un metodo speditivo di progetto di dissipatori metallici per l’adeguamento di edifici esistenti, nello specifico i T-ADAS, dissipatori del tipo ADAS composti da piastre triangolari. Partendo da valutazioni di tipo energetico, viene presentato successivamente anche il caso studio di un edificio ad uso residenziale in c.a.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Terremoti: negli uffici veneti di Poste Italiane installati 42 sismografi

Grazie alla collaborazione tra Poste Italiane e OGS, sono stati installati dei sismografi in 42 edifici postali della zona di Venezia e dintorni, al fine di avere un monitoraggio preciso sui movimenti sismici in una zona, quella del Nord-Est del Paese che da sempre è ad alto rischio.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolamento sismico negli edifici esistenti: criteri di progetto ed operatività

In questo articolo, dopo la contestualizzazione dell’isolamento sismico, saranno esposti i criteri di progettazione e le problematiche legate all’inserimento di un sistema di isolamento in un edificio esistente, con particolare attenzione al tema dell’operatività durante i lavori di retrofit. Infine, verrà presentato un caso studio relativo all’adeguamento di un edificio esistente in c.a.

Leggi

Sismica

La protezione degli ospedali dai terremoti: in Turchia ancora una prova dell’efficacia dell’isolamento sismico

L'ottima risposta avuta dagli ospedali in Turchia durante il terremoto del 6 febbraio 2023 rappresenta un presupposto per spingere ancora sulla prevenzione dei rischi naturali, soprattutto quelli sismici, da attuare non solo alle scuole, ma anche agli ospedali italiani.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture

Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le moderne tecnologie antisismiche usate per adeguare e ricostruire il patrimonio storico-artistico

Nell'articolo, oltre ai moderni sistemi e dispositivi antisismici utilizzati nel restauro, sono descritte alcune applicazioni in Italia, tra cui quelle in leghe a memoria di forma, quelle oleodinamici di vincolo provvisorio e altre usati su chiese e campanili. Esempio finale, la ricostruzione, con dissipatori ad instabilità impedita, della “Torre dell’Orologio” del Castello di Gemona, distrutto dai terremoti del Friuli del 1976.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Tecnologie innovative per l’antisismica: le soluzioni G&P Intech al SAIE 2022

Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico G&P Intech, racconta l'impegno dell'azienda vicentina nello sviluppo di soluzioni e sistemi per il consolidamento strutturale, il rinforzo e l'adeguamento antisismico del patrimonio costruito esistente, sia esso pubblico o privato, in un’intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sismica

L’isolamento sismico per proteggere anche gli edifici in muratura

Con quest’articolo si vuole stimolare un’attenzione molto maggiore, rispetto a quella attuale, da parte sia dell’opinione pubblica che delle Istituzioni, affinché, anche in Italia, siano attuate urgentemente corrette politiche di prevenzione del rischio sismico e degli altri rischi naturali. Per quanto riguarda il rischio sismico, si ricorda che, ormai da decenni, sono disponibili, anche in Italia, moderne tecnologie in grado di proteggere, a costi contenuti, tutte le tipologie di strutture ed impianti, sia di nuova costruzione che esistenti, in cemento armato od in muratura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori sismici BRB e BRAD® sempre più facili da calcolare con Sismicad 12.21

Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).

Leggi

Sismica

Al SAIE 2022 Sismocell festeggia 10 anni per la sicurezza sismica delle attività produttive

Per la prima volta al Salone nel 2012, in occasione dell’edizione 2022, Sismocell festeggia 10 anni di costante impegno per rendere più sicure le attività produttive. Dieci sono anche gli anni passati dal terremoto che ha colpito l’Emilia, in seguito al quale la società, per prima, ha sviluppato e industrializzato specifici dispositivi antisismici per la messa in sicurezza delle strutture prefabbricate esistenti.

Nella giornata del 20 ottobre alle ore 15,00 in Piazza Isi, area organizzata da ISI - Associazione Ingegneria Sismica Italiana, si terrà un incontro illustrativo con focus particolare su caratteristiche e impieghi dei sistemi antisismici Sismocell per i capannoni industriali.

Leggi

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

L'articolo affronta la questione della sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati, concentrando l'attenzione su innovativi dispositivi di connessione con funzione dissipativa. Dopo aver analizzato le principali fonti di vulnerabilità sismica degli edifici industriali, l'articolo fornisce un inquadramento sulla normativa di riferimento per poi descrivere il processo di sviluppo di questi innovativi dispositivi.

Leggi

Al via il congresso ANIDIS: il punto della prima giornata dedicata a ponti e isolamento sismico

Una prima giornata intensa di interventi alla XIX edizione di Anidis, ben sei sessioni parallele e più di 400 iscritti il tutto...

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare più sicuri con Sismocell

I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.

Leggi

Confronto tra le vigenti normative italiane e americane sull’isolamento sismico di edifici

Confronto tra l’approccio normativo per l’isolamento sismico degli edifici di nuova costruzione in Italia e negli Stati Uniti, presentando succintamente similitudini e differenze nell’impostazione dell’analisi, progettazione e realizzazione di tali sistemi strutturali.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici Sismocell per un capannone che sia davvero sicuro

La sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati industriali è oggi una priorità, soprattutto in aree a rischio sismico. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box rappresentano una soluzione innovativa per realizzare collegamenti antisismici strutturali efficaci, evitando collassi e danni economici. Un sistema pensato per proteggere la continuità produttiva e valorizzare gli edifici esistenti con interventi mirati e non invasivi.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Giunti per edifici con isolamento sismico alla base: la nuova serie K UP 3D

Nel corso degli ultimi mesi ancora una volta l’attenzione del team progettuale della Tecno K Giunti si è focalizzata sul settore nevralgico degli...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Software Strutturali

I software gratuiti di ISAAC per la progettazione di interventi antisismici con sistemi Active Mass Damper 

AMDesign è il nuovo plug-in del software SAP2000 che consente di eseguire analisi strutturali applicando, su un modello a elementi finiti, un...

Leggi