Dispositivi Antisismici

I dispositivi antisismici sono particolari sistemi che hanno l’obiettivo di migliorare la risposta sismica di una struttura nell'ambito di nuove costruzioni o per il miglioramento e l'adeguamento sismico di edifici e infrastrutture esistenti.

I dispositivi per la protezione sismica si distinguono principalmente in passivi e attivi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Pagina 4

Isolamento sismico di edifici con dispositivi elastomerici LRB-HD: analisi di confronto delle risposte sismiche

Il presente lavoro affronta lo studio della risposta di strutture isolate alla base mediante dispositivi elastomerici LRB-HD con valori del rapporto di smorzamento ? compresi nell’intervallo 0.2-0.3.

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

L’isolamento sismico dei ponti a travata: simulazione del comportamento longitudinale con modelli non lineari - K3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Dispositivi Antisismici

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Leggi

Dispositivi Antisismici

Retrofit antisismico di strutture in c.a. tramite l’installazione di isolatori a singola superficie di scorrimento

La ricerca di sistemi atti a fronteggiare le conseguenze di un sisma sulle strutture, ha portato allo sviluppo di tecniche volte al “controllo” degli effetti generati dagli eventi sismici attraverso il metodo noto come “controllo delle vibrazioni”, ossia il controllo, mediante l’impiego di specifiche tecnologie, della risposta dinamica della struttura

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Miglioramento sismico per un nuovo multi store in centro storico a Gorizia

Descrizione dell’opera Può considerarsi concluso, con l’inaugurazione dello store H&M avvenuta il 26 novembre, l’intervento di recupero dello...

Leggi

Una soluzione tutta gomma per l'isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le strutture di trasferimento

Keywords: Isolamento sismico; adeguamento; messa in forza isolatori ABSTRACT Nel presente lavoro vengono illustrate le problematiche relative alla...

Leggi

L’isolamento sismico longitudinale dei ponti a travata: criteri di ottimizzazione tecnico-economica - K6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico in C.A.

Confronto fra tecniche di intervento basate sull’impiego di dispositivi metallici Lo scenario di rischio derivante da una possibile eruzione del...

Leggi

Dispositivi Antisismici

La Norma Europea EN 15129 sui Dispositivi Antisismici - O5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Edificio ENEA-ANDIL a Sulmona: struttura in muratura con isolamento sismico - N24

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Adeguamento sismico di un edificio strategico mediante isolamento alla base e traslazione - M16

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Adeguamento Sismico di Edifici mediante Isolamento Sismico - M6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

L’isolamento sismico per la protezione di edifici industriali - I10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Mitigazione del rischio sismico per beni artistici mobili:un sistema di isolamento sismico - B1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Nuovi standard di sicurezza per gli edifici: l'isolamento sismico

Nuovi standard di sicurezza per gli edifici: l'isolamento sismico

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione...

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

ENEA, ANDIL e Comune di Sulmona hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un progetto pilota relativo alla costruzione di un edificio...

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione più efficace a fronte degli eventi naturali. D'altra parte, il patrimonio edilizio italiano sperpera una quantità enorme di energia e, pertanto, anche in questo settore è necessaria un'inversione di rotta. Appare inevitabile mettere a punto soluzioni costruttive che, senza trascurare le tecnologie consolidate e affidabili, sappiano farle coesistere con nuove concezioni in grado di garantire il necessario salto di qualità in termini di sicurezza e di raggiungere fin d’ora i livelli di efficienza energetica previsti dalle direttive comunitarie a partire dal 2020 (near zero energy building).

Leggi