Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025

Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Calcestruzzo Armato

Saie 2024: Presentazione della “Scuola del Calcestruzzo”

Saie 2024: La Scuola del Calcestruzzo, giunta alla quarta edizione, offre formazione teorica e pratica su test e controlli per il calcestruzzo fresco e indurito, includendo prove di resistenza e metodi non distruttivi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Ceramica

Guida a Cersaie 2024: tutto quello che c'è da sapere e gli eventi da non perdere!

Tutto pronto per la 41°edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. CERSAIE 2024 ti aspetta a BolognaFiere dal 23 al 27 settembre. Scopri in anteprima le iniziative e gli appuntamenti che caratterizzeranno questa nuova edizione.

Leggi

Software Impiantistica

Software, consulenza e formazione per la sicurezza antincendio: Edilclima presente al Safety-Expo 2024

Edilclima parteciperà a Safety-Expo 2024 a Bergamo il 18 e 19 settembre, raddoppiando la sua presenza grazie alla collaborazione con FSE Progetti e RM Manfredi. L'azienda presenterà novità in software, consulenza ingegneristica e formazione per la sicurezza antincendio.

Leggi

Università

Diritto delle costruzioni: nasce il primo laboratorio di ricerca

L'Università Statale di Milano ha inaugurato un laboratorio dedicato al diritto delle costruzioni, riflettendo l'interesse crescente per il settore grazie a norme come il nuovo Codice dei contratti pubblici e agli obiettivi di rigenerazione urbana ed ambientale. Il 19 settembre si terrà un incontro per discutere delle sfide attuali e dei trend, con esperti nazionali e internazionali.

Leggi

Sismica

SAIE 2024: a Piazza ISI 32 aziende e 29 eventi per presentare le innovazione dell'ingegneria sismica

Piazza ISI, la collettiva organizzata da ISI Ingegneria Sismica Italiana, torna a SAIE Bologna 2024 con 32 aziende su 1.300 mq, presentando novità e tecnologie nel campo della sicurezza strutturale e antisismica. L'evento include 29 incontri e aree tematiche per networking, formazione e rappresentanza istituzionale.

Leggi

Facciate Edifici

Innovazione e sicurezza delle facciate ventilate: Alpewa protagonista in un evento formativo sul tema

Alpewa GmbH parteciperà a un evento formativo il 19 settembre 2024 sulle facciate ventilate, in collaborazione con Edicom, Rothoblaas e il Politecnico di Torino. L'incontro affronterà diversi temi che riguardano innovazione, sicurezza e tecniche di installazione, con l'intervento dell'architetta Ileana Battafarano.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bologna 2024: ecco il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre a BolognaFiere, è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni, con oltre 500 aziende, 22 iniziative speciali e 108 convegni tecnici. Un'opportunità unica per professionisti e operatori di tutta la filiera per scoprire le ultime innovazioni, partecipare a incontri formativi e visitare i quattro saloni tematici dedicati a progettazione, edilizia, impianti e servizi.

Leggi

BIM

Dal modello alla realtà: i vantaggi del BIM nella progettazione degli impianti e come implementarlo

Il BIM offre un vantaggio competitivo nella progettazione degli impianti, facilitando la modellazione e la clash detection. Partecipa al webinar di Graphisoft che si terrà il 12 settembre per scoprire come implementare il BIM e migliorare i processi dello studio di progettazione.

Leggi

Formazione

Che cosa sono gli ITS - Istituti Tecnici Superiori

Sei alla ricerca di una scuole post-diploma che ti apra le porte del mondo del lavoro? Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi specializzati e altamente professionalizzanti, progettati in collaborazione con le imprese. Con un approccio pratico e innovativo, gli ITS ti preparano ad affrontare le sfide del mercato, garantendo competenze aggiornate e concrete opportunità di inserimento professionale.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa: i webinar per capire tutte le novità (stato legittimo, tolleranze, accertamento di conformità)

Il webinar promosso dall'ordine degli Architetti di Roma si terrà online l'11 settembre 2024, primo di una serie dedicata al D.L. "Salva-Casa", esplorerà temi come lo stato legittimo, i cambi di destinazione d'uso, le tolleranze costruttive e le deroghe alle norme di agibilità. Partecipando, i professionisti potranno acquisire 3 crediti formativi.

Leggi

Progettazione

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l’innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo importante, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopri attraverso questo webinar di Allplan come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Rilievo 3D

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di questo webinar gratuito di Allplan.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strategie efficaci, DPI e formazione con Blumatica per prevenire e ridurre gli incidenti

La sicurezza sul lavoro è cruciale per prevenire incidenti e malattie professionali, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Blumatica offre soluzioni avanzate per la gestione dei rischi e la formazione, migliorando l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità negli edifici: chi è il Tecnico Ambientale Indoor

Nell'ambito lavorativo la salubrità dell'ambiente è diventato un aspetto di grande importanza perché influisce sulla salute e sulla qualità della vita. A fornire una valutazione di tale parametro è una specifica figure ossia il Tecnico Ambientale Indoor.

Leggi

Architettura

Conservazione Architettura in Cemento del XX secolo: al via il programma pubblico del progetto CONCRETO

Al via la prima edizione di "Nature within the restoration process" il programma di conferenze e workshop che affianca le attività della Concreto Academy, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project che mira a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento con un approccio interdisciplinare e pratico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo

Allplan ti accompagna nell'analisi del capitolato informativo facilitando sia la sua comprensione che la sua applicazione pratica. Attraverso questo webinar avrai l'opportunità di acquisire le competenze essenziali per gestire con sicurezza la complessità di questo strumento.

Leggi

BIM

Al via la nuova edizione del Master BIM - Metodi, Modelli e Applicazioni del Politecnico di Milano

Sono aperte le iscrizioni alla X edizione del Master BIM del Politecnico di Milano, che si svolgerà da ottobre 2024 a ottobre 2025, con lezioni ogni venerdì e sabato. La presentazione del Master si terrà il 17 settembre 2024, offrendo dettagli sui contenuti, tempi, modalità di erogazione e tirocinio obbligatorio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

Wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Porte e Chiusure

Corsi per installatori Hörmann Italia: aggiornare e incrementare le competenze tecniche ed applicative

Hörmann Italia ha organizzato corsi di formazione per i tecnici autorizzati, mirati ad aggiornare e potenziare le loro competenze tecniche e applicative. L'iniziativa mira a garantire un servizio di alta qualità e a mantenere la leadership nel settore delle chiusure. tra i temi affrontati: porte e chiusure residenziali, prodotti industria e logistica, accesso veicoli, normativa.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: come comunicare al committente la qualità del tuo progetto?

Allplan migliora la qualità della comunicazione del progetto, sia attraverso strumenti integrati sia tramite l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ai tuoi interlocutori rivedendo la registrazione di questo webinar dedicato.

Leggi

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi