FRP - Fiber Reinforced Polymers

FRP è l'acronimo utilizzato per Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.

Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.  Le fibre conferiscono le prestazioni della resistenza e rigidezza meccanica al composito, in pratica sopportano i carichi, mentre la matrice lega e protegge le fibre, e trasferisce i carichi alle fibre e tra le fibre. 

Si distinguono dai compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM), in cui la matrice inorganica, a base di cemento o di calce viene rinforzata con reti realizzate con fibre continue.

Le principali qualità di un sistema di rinforzo composito fibrorinforzato sono quelle di avere un'elevata tensione di rottura, resistenza alla corrosione, leggerezza, versatilità e velocità di applicazione, e in genere di parziale reversibilità dell'intervento.

I sistemi FRP sono impiegati soprattutto nei rinforzi strutturali delle opere in cemento armato, ma trovano applicazione anche con altre tipologie costruttive, come le murature e il legno.

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione: soluzioni in vetroresina per le recinzioni aeroportuali

Delimitano, ma anche proteggono, sono frangibili e radiotrasparenti. Le recinzioni in PRFV di M.M. sono una soluzione innovativa per il settore aeroportuale. Approfondiamone insieme l’applicazione, scoprendo caratteristiche, vantaggi e norme di riferimento.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Connessione chimica di una soletta in calcestruzzo alleggerito e rete in GFRP a un solaio laterocementizio

Rinforzi strutturali di edifici esistenti: OLYMPUS® ha ingegnerizzato e qualificato un sistema di connessione chimica realizzato mediante l’utilizzo di una resina epossidica a media viscosità applicata all’estradosso del solaio prima del getto della nuova soletta. Vediamone i vantaggi di utilizzo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net: l'intervento su setti in c.a. di Palazzo Aedes (TS)

Al'interno i dettagli dell'intervento di rinforzo strutturale di palazzo Aedes con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale - Parte 1

Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento e rinforzo strutturale: le soluzioni Fassa Bortolo per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici

Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Infrastrutture: il rinforzo di elementi in C.A. con tecnica FRP

In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera dei sistemi di rinforzo FRP su infrastrutture in c.a.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Messa in sicurezza e interventi di risanamento del Ponte San Felice con FRP e malte tecniche Fibre Net

Il binomio “manutenzione - riqualificazione e messa in sicurezza di grandi opere e infrastrutture in ca o muratura mediante l’utilizzo di materiali fibrorinforzati” (sistemi FRP Fiber Rein-forced Polymer, FRCM Fiber Reinforced Cementitiuos Matrix e CRM Composite Reinforced Mortar) è di grande attualità, in questo articolo si analizza un caso emblematico che ben evidenzia i plus rappresentati da questa combinazione di fattori.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Sismica

G&P Intech, soluzioni e tecnologie di ristrutturazione e antisismiche per le costruzioni esistenti per un’edilizia sicura, sostenibile e durevole

Un caso studio: Villa padronale in provincia di Vicenza migliorata sismicamente con i benefici fiscali del Sismabonus 110.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti del tratto abruzzese della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edilizia scolastica: tecniche e sistemi Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale

Vetustà, vulnerabilità sismica delle strutture e sfondellamento dei solai sono le problematiche più frequenti nell’edilizia scolastica; Fibre Net propone 4 casi emblematici risolti attraverso l’utilizzo di sistemi CRM e FRP.
Approfondimento sulle soluzioni Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale delle scuole.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Impiego dei materiali compositi per il rinforzo strutturale e antisismico di edifici: se ne parla al SED

Sabato 7 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 1 - D02, un convegno in presenza dal titolo: “Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistemi di rinforzo FRCM e FRP: cosa deve controllare il Direttore Lavori?

Sempre più spesso nei cantieri di interventi di ristrutturazione o consolidamento strutturale degli edifici vengono utilizzati sistemi di rinforzo come gli FRCM, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice inorganica o gli FRP, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica. Quali sono i controlli che deve fare un Direttore Lavori quando in un cantiere si usano questi materiali? quale documentazione devono avere secondo la normativa vigente? Nell'approfondimento dell'ing. Torricelli una breve guida sui documenti, i controlli di accettazione e qualche consiglio pratico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Resistenza al fuoco e protezione passiva dei sistemi di rinforzo FRP

Analisi del tema resistenza al fuoco e della protezione passiva dei rinforzi strutturali realizzati con materiali fibrorinforzati a matrice polimerica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Progettazione con FRP per il consolidamento di travi e pilastri

Effetto del confinamento su elementi in c.a. e rinforzo di nodi trave-pilastro in presenza di azione sismica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di travi e pilastri di strutture in c.a. mediante l’utilizzo di polimeri fibrorinforzati (FRP)

Dalle criticità alle azioni sismiche di travi, pilastri e nodi di strutture in c.a. agli interventi di rinforzo che prevedono l’utilizzo dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Armature in FRP per il cemento armato: sostenibilità e durabilità

Nell'analisi dell'suo di barre GFRP nelle opere in calcestruzzo si approfondiscono le caratteristiche e i vantaggi

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Armature in GFRP Sireg: appuntamento AperiConcrete per parlare di innovazione

Sireg Geotech partecipa all’AperiConcrete di American Concrete Institute Italy Chapter e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano previsto per il 12 maggio 2021.Scopri come partecipare

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Simulazioni numeriche avanzate sull'effetto del rinforzo con FRP su telai in C.A. in zona sismica

Un articolo di approfondimento dedicato ai criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in calcestruzzo

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture: come rinforzare elementi in ca e cap mediante materiali compositi (FRP)

L’utilizzo di materiali fibrorinforzati Fibre Net nel settore infrastrutturale mediante la descrizione di alcuni interventi

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Come consolidare una struttura in c.a. con tecniche diverse: l’uso di reti, tessuti e profili pultrusi in FRP

Il rinforzo di una passerella a supporto di una linea di produzione industriale con materiali compositi di differenti tipologie per problematiche differenziate.

Leggi