FRP - Fiber Reinforced Polymers
FRP è l'acronimo utilizzato per Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.
Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche. Le fibre conferiscono le prestazioni della resistenza e rigidezza meccanica al composito, in pratica sopportano i carichi, mentre la matrice lega e protegge le fibre, e trasferisce i carichi alle fibre e tra le fibre.
Si distinguono dai compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM), in cui la matrice inorganica, a base di cemento o di calce viene rinforzata con reti realizzate con fibre continue.
Le principali qualità di un sistema di rinforzo composito fibrorinforzato sono quelle di avere un'elevata tensione di rottura, resistenza alla corrosione, leggerezza, versatilità e velocità di applicazione, e in genere di parziale reversibilità dell'intervento.
I sistemi FRP sono impiegati soprattutto nei rinforzi strutturali delle opere in cemento armato, ma trovano applicazione anche con altre tipologie costruttive, come le murature e il legno.
Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.