Malte da Restauro

Le malte sono dei prodotti realizzati per miscela di un legante e un inerte fine. Si definiscono malte da restauro se per composizione, caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche sono adatte per interventi di restauro di edifici storici.

Questa specializzazione è importante perchè in un intervento di restauro è fondamentale che i materiali impiegati siano il più simili possibili, per miscela e comportamento, a quelli originali, in quanto non devono provocare un ulteriore degrado dell’opera.

Che si tratti di malte da costruzione o di intonaci di fondo o di finitura, devono quindi essere totalmente compatibili a livello chimico e comportamentale.

Un altro requisito tipico delle malte da restauro è la reversibilità: deve essere salvaguardata la possibilità che la malta possa essere rimossa meccanicamente dall’uomo o dagli agenti atmosferici, senza aver rovinato o intaccato il paramento murario più di quanto non lo fosse già prima dell’intervento.

Un’altra prestazione importante è quella della traspirabilità. I materiali non devono limitare la traspirabilità della muratura stessa causando poi problematiche derivanti dall’umidità di risalita capillare e impedendo ai sali di fuoriuscire a causa dello strato di intonaco.

I materiali poi, devono avere un modulo elastico simile a quelli degli originali, evitando così di provocare tensioni igrotermiche di facciata che possano provocare distacchi.

Con il topic "Malte da Restauro" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle malte da restauro e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Malte da Restauro

Malta e intonaco da restauro: Fassa Bortolo lancia sul mercato la linea NOVANTICA®

Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.

Leggi

Malte da Restauro

Malte e intonaci da restauro: soluzioni Mapei per il Battistero di San Giovanni di Pisa

Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze

Consiglio di Stato: bisogna conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro palazzo Fondazione Rovati: sostenibilità e rispetto dell'esistente al centro del progetto

Lo studio MCA Mario Cucinella Architects nel 2015 è stato incaricato da Fondazione Luigi Rovati del recupero architettonico e di ampliamento dello...

Leggi

Controlli

DIARS: la prima Fiera della Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento strutturale

Appuntamento dal 3 al 5 novembre alla Città della Scienza di Bagnoli per partecipare a DIARS la Fiera della Diagnostica e del Risanamento...

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnologia Mapei per l'intervento di recupero e restauro di Torre Fara a Chiavari

Mapei presenta il proprio contributo all’intervento di riconversione di Torre Fara, ex-colonia a Chiavari, ora residenza di pregio. La...

Leggi

Restauro e Conservazione

Applicazione di biotecnologie per il restauro di una chiesa

La chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta fu progettata da Cosimo Fanzago tra il 1653 e il 1667 e sorge sulle rovine di una basilica...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e recupero di un'architettura industriale in calcestruzzo del XX secolo con tecnologia Mapei

Mapei presenta il proprio intervento presso il Centro logistico Mayoral (Malaga, Spagna), uno degli ultimi esemplari esistenti della tradizione...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro senza cemento con la linea di malte NOVANTICA® di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo combina le antiche proprietà della calce aerea con le moderne tecnologie, per un restauro più rispettoso delle strutture originali e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Bonus Facciate: ok per gli interventi di restauro e risanamento conservativo del portale di una Chiesa

Agenzia delle Entrate: gli interventi di restauro e risanamento conservativo del portale di un edificio religioso prendono l'agevolazione che oggi è al 60%

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricerca, innovazione, standard, protocolli, buone pratiche e il concetto di creatività nel restauro

Questi i temi che sono stati al centro del programma di convegni che si sono susseguiti nel corso della IV edizione delle Giornate del Restauro e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Alberghi e strutture ricettive: nuovo Bonus 65% per manutenzione, ristrutturazione, restauro, risanamento

L'Avviso è rivolto alle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012 e consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, entro il massimo di 200.000 euro

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale del Campanile di San Silvestro Papa

Kerakoll, azienda leader nella realizzazione di prodotti e servizi per l'edilizia sostenibile, è da sempre attenta all’aspetto...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro è la metafora di una profonda, ricca e vivace conversazione

L'architetto Massimo Bottini, presidente della sezione Italia Nostra Valmarecchia, risponde ad alcune nostre domande relative ad alcune tematiche che interessano l'ambito del recupero, conservazione e valorizzazione del costruito storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro edifici storici

Focus dedicato al recupero e conservazione del patrimonio storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: “Un progetto di qualità è un concerto fatto di strumenti perfettamente accordati tra loro”

Qual è il corretto approccio da seguire per concorrere a un progetto di qualità? Quali differenze ci sono tra un cantiere di...

Leggi

Restauro e Conservazione

Come si misura la qualità di un progetto di restauro

Nell'ambito del recupero e della conservazione del patrimonio storico la qualità della progettazione può essere influenzata da...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro guarda al Futuro Digitale

Una nota del professore Angelo Ciribini a seguito dell'evento organizzato da Confartigianato, tenutosi a Milano, presso il Palazzo dei Giureconsulti, il 13 Maggio 2022.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro, risanamento, manutenzione straordinaria: quali sono le opere sanabili del Terzo condono edilizio?

Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico non può essere sanato, indipendentemente da ogni ulteriore rilievo

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della Statua di S. Michele per Procida

Il 21 maggio 2022 alle ore 11:30 all’Abbazia S. Michele Arcangelo a Terra Murata la cerimonia di Consegna del restauro della statua di San Michele curato dal Rotary Club Napoli Sud Ovest.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro beni culturali: "Indagini preventive fondamentali per ridurre il rischio di rivedere il progetto"

Quali figure operano nel settore del restauro dei beni culturali? Cosa dovrebbe contenere un progetto di restauro? In fase di esecuzione...

Leggi

Restauro e Conservazione

I sistemi di Kerakoll per il restauro degli edifici storici

Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain

Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.

Leggi