Miglioramento sismico

Cappotto Antisismico

Come progettare un cappotto antisismico: dal laboratorio al modello di calcolo

L’analisi del caso di Resisto 5.9, sistema integrato di miglioramento sismico ed energetico, ripercorrendo caratteristiche, indagini sperimentali, modellazione ed evoluzione della soluzione ideata da Progetto Sisma.

Leggi

Miglioramento sismico

Una scelta ragionata per il miglioramento sismico di un edificio storico: l'Accademia Navale di Livorno

Il miglioramento sismico degli edifici storici in muratura portante comporta un'attenta valutazione delle possibili soluzioni tecnicamente praticabili. Per l'intervento da attuare sul palazzo dell'Accademia Navale di Livorno è stato fatto uno studio attento e dettagliato; viene qui descritto quale caso guida di problematiche di rilievo, modellazione, analisi, progettazione e confronto di interventi su grandi edifici storici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riconversione Caserma Garibaldi nel nuovo polo dell'Università Cattolica, l'intervento ispirato al restauro conservativo

L’intervento di riconversione a Milano è stato affidato allo studio Beretta Associati che ha operato in accordo e sotto la tutela della Soprintendenza, realizzando un iter progettuale ispirato al restauro conservativo con attenzione alle preesistenze. Leggi per approfondire

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori metallici T-ADAS per l’adeguamento sismico di edifici

Nell’articolo viene presentato un metodo speditivo di progetto di dissipatori metallici per l’adeguamento di edifici esistenti, nello specifico i T-ADAS, dissipatori del tipo ADAS composti da piastre triangolari. Partendo da valutazioni di tipo energetico, viene presentato successivamente anche il caso studio di un edificio ad uso residenziale in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi su edifici esistenti in c.a.: tecniche, verifiche e soluzioni

Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.

Leggi

Sismica

Un nuovo isolatore per la protezione sismica di beni museali: validazione su tavola vibrante

All'interno dell'articolo si indaga il comportamento dei nuovi isolatori sismici attraverso l'uso di prove su tavola vibrante, in ottica di salvaguardia del patrimonio storico-monumentale contro i danni causati dai terremoti.

Leggi

Sismabonus

Obiettivo Emissioni Zero: l'incontro dedicato al Sismabonus e alle pratiche edilizie in ambito strutturale

L'evento online organizzato da ISNOVA con ENEA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con Logical Soft nell'ambito della Campagna Italia in Classe A, si svolgerà venerdì 31 marzo 2023 alle ore 10.00. Il link per iscriversi gratis in fondo all'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in cemento armato.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Miglioramento sismico

Bando Emilia-Romagna: alle imprese fondi per riqualificazione energetica e miglioramento sismico

La Regione rende disponibili 13mln di euro per finanziare i progetti che saranno ammessi. La domanda può essere presentata, tramite applicativo web Sfinge 2020, dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di Palazzo degli Studi a Foggia: dalla valutazione della vulnerabilità alle strategie progettuali

L’articolo descrive l’interessante progetto di interventi di miglioramento sismico realizzato dall’ing. Claudio Mirti e dall’Arch. Roberto Pinci riguardante il Palazzo degli Studi di Foggia, edificio originariamente realizzato tra il 1931 ed il 1937. Il progetto, basato principalmente su interventi volti ad incrementare le caratteristiche di resistenza delle murature esistenti, ha permesso di coniugare l’obiettivo di conseguire il livello di sicurezza richiesto con la necessità di non snaturare la tipologia costruttiva del fabbricato, imposta dai vincoli di tutela. Sono illustrate le strategie progettuali, proposte e poi adottate, per il raggiungimento degli obiettivi richiesti ed alcune particolarità legate alla modellazione e calcolo dell’edificio.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione della sicurezza e interventi di miglioramento sismico della scuola Pascoli di Torino

Nel presente articolo viene illustrato lo studio strutturale condotto per la riqualificazione della Scuola di I grado Giovanni Pascoli di Torino, ubicata in piazza Bernini 5 a Torino.

Leggi

Miglioramento sismico

L’utilizzo di dispositivi fluido-viscosi per il miglioramento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

L’articolo descrive l’intervento di miglioramento sismico realizzato su una struttura prefabbricata tramite l’utilizzo di dispositivi di...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di strutture esistenti in muratura: dai tessuti FRP/FRCM alle miscele leganti

Con il presente articolo si mira ad illustrare alcune delle principali tipologie di interventi di rinforzo applicabili alle strutture in muratura, con particolare focus sul supporto fornito dai software di calcolo e sulle peculiarità di 3Muri Project in merito all’argomento.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edilizia scolastica: tecniche e sistemi Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale

Vetustà, vulnerabilità sismica delle strutture e sfondellamento dei solai sono le problematiche più frequenti nell’edilizia scolastica; Fibre Net propone 4 casi emblematici risolti attraverso l’utilizzo di sistemi CRM e FRP.
Approfondimento sulle soluzioni Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale delle scuole.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in un fabbricato in muratura con impiego di carpenteria metallica

L'articolo descrive l'interessante intervento strutturale di un edificio in muratura con retrostanti capannoni, realizzato agli inizi del secolo trascorso, che ha visto l'uso della carpenteria metallica comprendente capriate conformate per conseguire una buona rigidezza nel piano, sostenute e connesse alle murature esistenti grazie ai nuovi controventi, in più parti solidali con le murature. All'interno alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento...

Leggi

Miglioramento sismico

Indagini conoscitive, modellazione e analisi per il miglioramento sismico di un condominio con il Superbonus 110%

Il presente lavoro descrive gli aspetti tecnici di un incarico di consulenza inquadrato nell’ambito dell’agevolazione fiscale del...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici multipiano: come intervenire in maniera integrata e sostenibile

Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.

Leggi

Miglioramento sismico

Monitoraggio e protezione sismica degli edifici con un unico sistema: I-Pro 1 traccia il futuro dell’antisismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici con interventi non invasivi e tecnologie veloci da installare, abbinando un sistema di sensori per il monitoraggio continuo delle strutture.
Per Alberto Bussini, Ceo di Isaac, azienda specializzata nella progettazione di sistemi a controllo attivo per la protezione sismica degli edifici, è questo il futuro dell’ingegneria antisismica.
Un trend, che Isaac ha colto da tempo con l’invenzione di I-Pro 1, il primo sistema attivo intelligente che, installato sul tetto di palazzi o capannoni industriali, li protegge dai terremoti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Risposta sismica nel piano di murature portanti rinforzate con rivestimento esterno modulare in acciaio

Risultati di una ricerca sperimentale finalizzata alla valutazione del comportamento sismico nel piano di un innovativo sistema di rinforzo modulare in acciaio per murature portanti (Resisto 5.9) ideato da Progetto Sisma.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Come includere in un progetto di miglioramento sismico I-Pro 1? Linee guida alla progettazione

I-Pro 1 è il sistema smart di controllo della risposta sismica pensato per facilitare le opere di ristrutturazione sismica di edifici esistenti.

Leggi