Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Difformità esecutive pre-1942? Non sono configurabili come abuso edilizio se documentate

Esistono diverse tipologie di lucernari, aperture in copertura che favoriscono l’ingresso di luce naturale e migliorano la ventilazione degli ambienti, contribuendo al risparmio energetico. Ma gli abusi non sono tutti uguali, principalmente se datati precedentemente all’introduzione delle prime disposizioni urbanistiche (L. 1150/42). Un caso giudiziario rappresentativo della possibile regolarizzazione di abuso datato è la sentenza del TAR delle Marche n. 38/2025, la quale illustra come la presenza storica di un’apertura nel solaio, attestata da documentazione fotografica e planimetrie del 1940, abbia portato all’annullamento di un’ordinanza di demolizione, riconoscendo la legittimità di un lucernario preesistente.

Leggi

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Urbanistica

Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?

In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il prof. Giovanni Plizzari riceve un prestigioso premio internazionale per il suo contributo al calcestruzzo strutturale

Il Prof. Giovanni Plizzari dell’Università di Brescia ha ricevuto la prestigiosa fib Medal per i suoi contributi significativi al calcestruzzo strutturale e alla Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale. Il riconoscimento celebra il suo ruolo nella stesura del Codice Modello fib, nella ricerca e nella promozione dell’eccellenza accademica.

Leggi

Muratura

Verso una classificazione e caratterizzazione meccanica delle murature storiche della Regione Marche

La conoscenza approfondita delle tipologie murarie locali e delle loro caratteristiche meccaniche è un presupposto imprescindibile per valutare correttamente la sicurezza degli edifici storici. A partire da un invito della Circolare n.7/2019 alle NTC18, che sollecita le regioni ad una specializzazione a carattere territoriale della Tabella C8.5.I, questo articolo presenta uno studio delle tipologie ricorrenti nelle Marche, con confronti puntuali con il quadro nazionale e la normativa vigente.

Leggi

Isolamento Acustico

Impatto dei livelli sonori nelle sale cinematografiche: la nuova norma UNI per definire i corretti parametri acustici

La norma UNI/TS 11964 stabilisce criteri per il controllo del suono nelle sale cinematografiche, migliorando la qualità acustica e proteggendo il pubblico da livelli sonori eccessivi.

Leggi

Certificazione

Nuove norme UNI: la certificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza in Italia

La certificazione UNI 11926 può essere richiesta da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica che operano nei servizi ausiliari alla sicurezza. Ha una validità triennale, con un audit iniziale e verifiche annuali fino al rinnovo. Sabino Fort, Direttore Commerciale di Coopservice, sottolinea come queste norme migliorino la qualità dei servizi, valorizzino gli operatori e rafforzino la fiducia dei clienti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004

La salute e sicurezza sul lavoro rappresentano un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e ridurre i rischi in ambito occupazionale. La recente pubblicazione della norma UNI ISO 45004:2024 fornisce linee guida per la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, offrendo strumenti per il monitoraggio e miglioramento continuo.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica delle tamponature: alcuni aspetti da non trascurare

In questo articolo esploreremo il meccanismo resistente ad arco e il suo degrado sotto le azioni sismiche, l'importanza delle sollecitazioni da vento e la verifica per azioni di spinta orizzontali lineari. Mostreremo infine uno strumento completo e gratuito per le verifiche automatiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Certificazione

Parità di genere: Asacert premia l’impegno di Beiersdorf Italia secondo la UNI/PdR 125:2022

Beiersdorf Italia ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 con un punteggio di 92/100, dimostrando un sistema di gestione solido per la parità di genere e il rispetto delle linee guida del PNRR.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Settore ferroviario: test e normative per infrastrutture, apparecchiature di sicurezza e segnalazione

Le prove meccaniche nel settore ferroviario garantiscono la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture e degli apparati mediante test specifici (urto, vibrazioni, durata), regolati da normative come la IS 402 e la EN 61373, con severità crescente in base agli ambienti di installazione. L'Istituto Giordano, accreditato da Accredia, esegue tali prove con strumenti avanzati, assicurando risultati precisi e conformi alle normative IEC 60068-2.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Antincendio

RTV antincendio per attività commerciali: arriva il manuale dell’Inail

L'Inail ha recentemente pubblicato un manuale dedicato alla prevenzione incendi per le attività commerciali, fornendo linee guida essenziali per garantire la sicurezza antincendio. Con un caso studio basato su un centro commerciale in ristrutturazione, il manuale illustra come superare le limitazioni delle normative tradizionali, proponendo soluzioni su misura che garantiscano comunque un alto livello di sicurezza.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni antistatiche DRACO per aree Atex

Con zone ATEX ed EPA, si identificano tutte quelle aree all’interno delle industrie dove le lavorazioni e i materiali comportano un alto rischio di esplosioni. Per creare ambienti di lavoro sicuri, serve partire da una pavimentazione capace di prevenire tale rischio, come DRACOFLOOR ANTISTATICO.

Leggi

Sicurezza

Evoluzione della normativa sull’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici in alta frequenza

Nel 2023 sono entrati in vigore nuovi limiti per la tutela dell’esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza. Nell'articolo, dopo aver ripercorso le principali variazioni che sono state apportate negli anni, vengono effettuate alcune elaborazioni numeriche derivanti dai nuovi scenari introdotti nel 2023.

Leggi

Certificazione

I prodotti da costruzione e la normativa tecnica: il ruolo del STC

Al SAIE di Bologna, Mariarcangela Ramundo ha illustrato il ruolo del Servizio Tecnico Centrale (STC) nel nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione, evidenziandone funzioni di qualificazione e certificazione, nonché la partecipazione europea per la sicurezza e supporto all’industria. Ha inoltre sottolineato la necessità di risorse aggiuntive per rispondere alla crescente domanda del settore.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l'acciaio: due storie che si intrecciano tra loro

Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina

Leggi

Certificazione

Il percorso ETA e i servizi offerti dall'ITAB, opportunità e procedure

Al SAIE 2024 di Bologna, Antonio Occhiuzzi ha presentato le opportunità e le sfide legate al nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, evidenziando l’importanza delle certificazioni e il ruolo dell’ITAB nel supportare le imprese italiane nell'adeguamento alle normative europee. Ha inoltre sottolineato l’impatto del regolamento sui tempi di attuazione e sugli aspetti ambientali, prevedendo un percorso complesso ma fondamentale per la competitività del settore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edifici e opere in vetro: pubblicata la norma UNI EN 17635 per la sicurezza e le proprietà di frantumazione

La norma UNI EN 17635, ora disponibile in italiano, stabilisce metodi di prova per valutare le caratteristiche di frantumazione del vetro monolitico in edifici, garantendo sicurezza e qualità.

Leggi

Abuso Edilizio

L’irregolarità edilizia comporta la demolizione del fabbricato

L’insediamento di stabili con destinazione speciale come pensioni residenziali e villaggi turistici è previsto nelle zone territoriali omogenee di tipo D. Tale insediamento è regolamentato dalle normative urbanistiche locali. Con la sentenza n. 4311/2024 il TAR della Campania sottolinea come possa configurarsi la legittimità di un'ordinanza di demolizione in tale zona in caso vengano palesate irregolarità edilizie, in particolar modo se queste irregolarità riguardano la destinazione d’uso.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Normativa Tecnica

Prodotti da costruzione: adottato il nuovo Regolamento europeo

Il Regolamento CPR armonizza le norme dell'UE per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, ne facilita la libera circolazione nel mercato unico, riduce gli oneri amministrativi e promuove l'economia circolare e lo sviluppo tecnologico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conseguenze dell’assenza del collaudo statico e le responsabilità del direttore dei lavori

Il collaudo statico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di verifica delle strutture nell'ambito delle costruzioni, come previsto dalla legge n. 1086/1971 e dal testo unico delle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Nel contesto di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35123/2024) è stata ribadita l'importanza del collaudo statico, evidenziandone le severe conseguenze per edifici privi di questa certificazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Sopraelevazione e ampliamento: quando è previsto l’adeguamento sismico?

Il DGR 1879/2011 della regione Emilia Romagna stabilisce i criteri per la classificazione degli interventi di “sopraelevazione” e “ampliamento” delle costruzioni nei territori regionali. Il recente chiarimento dell’ “Area geologia, suoli e sismica” n. 331 definisce come, in situazioni di non conformità con le norme tecniche per le costruzioni (NTC) del 2018, debba essere garantito l'adeguamento sismico per gli interventi di sopraelevazione/ampliamento.

Leggi

Professione

Il futuro dell'ingegneria civile: innovazione, giovani e normative

Il congresso CTA di Milano ha evidenziato l’evoluzione e le sfide dell’ingegneria civile italiana, con un focus su innovazione, normative aggiornate e il ruolo centrale dell’acciaio. La partecipazione dei giovani è stata incoraggiante in un settore che affronta una crisi di vocazione.

Leggi