Normativa Tecnica
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
Ad oggi, i lavori sulla seconda generazione degli Eurocodici hanno raggiunto uno fase avanzata tale da dare una prospettiva sui principali cambiamenti e innovazioni che la prossima generazione porterà. Su questi temi lo scorso 24 maggio si è tenuta al DIBt di Berlino una conferenza internazionale. A disposizione i video delle presentazioni.
Ruolo chiave nell'ambito dell'ingegneria dell'involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che europea in sede CEN. Per il settore delle facciate continue l'attività di normazione è intensa, grazie soprattutto alla spinta tecnologica e all'impiego di materiali innovativi che non si limitano ormai più al solo alluminio e vetro.
Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.
Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli
Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
La nuova versione UNI 11463:2022 è dedicata al calcolo della capacità portante e il dimensionamento statico delle lastre di vetro con la funzione di tamponamento. Le due più grandi novità della norma sono quindi l'aggiornamento dei coefficienti e i parametri di calcolo, per renderli conformi alla UNI EN 16612:2019.
Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.
Nell’articolo viene descritto il processo di valutazione del rischio incendio di un’attività seguendo i criteri del D.M. 3 settembre 2021 e i parametri da considerare per una corretta prevenzione.
Raccontando episodi di cronaca successi, vengono descritti i parametri di classificazione, le misure e le strategie antincendio per la corretta progettazione di edifici alti civili in base alla Regola Tecnica verticale n. 14 in confronto con la norma tecnica di prevenzione D.M. 16 maggio 1987.
Una guida per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali.
Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.
In questo articolo si vuole fornire una chiave interpretativa degli interventi atti a riparare il quadro fessurativo sulla base degli aggiornamenti del d.P.R. 380/01 e del loro recepimento a base regionale, prendendo ad esempio la d.G.R. 812/2020 emanata dalla regione Liguria.
UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.
La norma definisce la figura del posatore di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti, delineandone i requisiti fondamentali, l'insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell'ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.
Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.
Una sintesi del concetto di climatizzazione insieme a un approfondimento delle principali norme di riferimento sul tema.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 9 marzo 2023 "Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle “norme tecniche per le costruzioni»", un segnale di probabile pubblicazione entro il 2025 delle linee guida per giunti di dilatazione stradale e ancoranti passivi per uso geotecnico.
I sistemi alzanti scorrevoli e in linea di REHAU per assecondare il trend architettonico delle maxi-aperture: soluzioni sostenibili e all’avanguardia per soddisfare standard di efficienza energetica elevati e garantire un comfort abitativo fondato sulla luce.
Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.
AiCARR organizza, per il 30 e 31 marzo, un corso in diretta web della durata di 8 ore dedicato ai BACS, aggiornato alla nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Verranno richiesti i crediti formativi per ingegneri.
La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’"Installatore di sistemi di ancoraggio", cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560.
Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.
In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra i recenti aggiornamenti normativi relativi agli adesivi per il parquet.
Il decreto ministeriale entrato in vigore a novembre sull'etichettatura ecologica degli imballaggi prende come riferimento diverse norme UNI sulla tematica, dimostrando come una corretta sinergia tra normazione tecnica e legislazione sia fondamentale per creare un vincolo virtuoso che va a beneficio tanto delle imprese quanto dei consumatori finali.