Normativa Tecnica
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
Pagina 3
Dopo la definizione di micropali, la descrizione del loro comportamento e delle varie metodologie di installazione che ne caratterizzano le diverse prestazioni, l'articolo analizza i riferimenti normativi e i vari metodi di calcolo della capacità portante dell'opera geotecnica, con alcune considerazioni tecniche utili alla progettazione.
Come si valuta il comportamento al fuoco di una pavimentazione? A quale normativa fare riferimento? Tutti i dettagli in questo articolo....
Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. Cosa fare se le verifiche per carichi statici non risultano soddisfatte?
Da tanti anni UNI svolge un ruolo centrale nella qualificazione delle attività professionali, individuandone i requisiti di conoscenza, abilità e livelli di autonomia e responsabilità e indicando anche i pre-requisiti per l’accesso all’esame di certificazione. Vediamo quali sono le professioni che hanno una norma di riferimento.
Quanti dettagli inserire nella geometria dei nostri modelli informativi? Quali parametri includere? Queste sono alcune delle domande che ogni...
Recentemente è stata recepita anche in lingua italiana la EN 15620. La norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi sull'assemblaggio, montaggio e prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e cantilever.
La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...
Muri di sostegno: definizione, classificazione, dettagli costruttivi, le caratteristiche strutturali, le modalità di funzionamento in opera fino agli alle combinazioni di carico e le varie verifiche.
Fondazioni superficiali isolate: applicazioni delle NTC 2018 tramite esempi svolti con il software Dolmen, modulo IS Plinti
I nodi trave-colonna non confinati sono la principale causa di limitazione della capacità sismica degli edifici esistenti in c.a....
Viaggio nel complesso mondo della normazione e dell'obbligatorietà o meno delle norme tecniche volontarie
A distanza di quasi tre anni dalla loro uscita, è già iniziata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)....
La revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 si preannuncia ricca di elementi innovativi. Il nuovo testo, a cui sta lavorando...
Il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali
Il caso Il ricorrente ha presentato istanza di permesso di costruire per un intervento relativo ad un progetto per l’ampliamento ai sensi della...
Intervista a Antonio Occhiuzzi,
Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.
La qualità dei controlli è centrale per garantire la qualità e la durabilità delle strutture in calcestruzzo ... ma ...
Oggi la maggioranza della popolazione mondiale vive all'interno di aree urbane. Quali strategie e metodologie adottare per avere città inclusive, sane, resilienti e sostenibili?
All'interno un esempio di analisi dinamica di una struttura a base fissa considerando vincoli rigidi o fondazioni con diverse costanti di sottofondo.
Dai riferimenti normativi delle NTC 2018 ai criteri di progettazione e alle verifiche strutturali mediante PRO_SAP e PRO_SAM
Approfondimento sulla prescrizione prevista al §7.4.6.2.1 delle NTC18 che riguarda la limitazione del diametro delle barre di travi nell’attraversamento dei nodi trave-pilastro
Analisi del documento del CONSUP sui ponti esistenti ed esempi applicativi
Il testo integrale delle Linee Guida