Normativa Tecnica
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
Pagina 4
Quali sono le norme nazionali e internazionali che regolano la Building Information Modelling
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 20 febbraio 2018 introducono diverse novità in ambito geotecnico. Le modifiche alla normativa precedente del 2008 sono legate fondamentalmente a tre capitoli: il capitolo 3 che riguarda le azioni sulle costruzioni, il capitolo 6 che attiene alla progettazione geotecnica in senso stretto, e al capitolo 7 che interessa le verifiche sismiche. In questo articolo tratteremo solo argomenti relativi agli edifici.
Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.
Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.
La semplificazione delle attività edilizie e di tutti gli adempimenti a essa correlati è operativa: la Funzione Pubblica ha aggiornato il monitoraggio sull'adeguamento da parte delle singole regioni
Il Consiglio dei ministri ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale la Legge n.62/2019 della Calabria che ha soppresso il riferimento alle NTC di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 17 gennaio 2018
A che punto siamo ? Un interessante articolo dedicato all'aggiornamento delle appendici
Ecco la pagina dove trovare tutti gli aggiornamenti e i commenti sulla Circolare delle NTC 2018
Alle Norme Tecniche 2018 manca ancora un pezzo: sono le Appendici Nazionali agli Eurocodici, che non sono state ancora pubblicate. Completato...
Metodologia per l’applicazione delle prescrizioni normative legate alla Circolare del C.S.LL.PP. n.7 del 21.01.2019 e relative al calcolo dell'azione del vento.
Le novità per le verifiche geotecniche previste dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e relativa Circolare 2019
Ricorso e i motivi: il TAR del Lazio in parte li dichiara inammissibili in parte li respinge.
Legno Strutturale e Circolare Esplicativa: un’opportunità per il settore?
Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità della Circolare NTC 2018
Come valutare se le strutture sono deformabili torsionalemente ai sensi delle nuove NTC18 e della relativa circolare applicativa del 21 Gennaio 2019.
Anticipazioni sui temi dei workshop del Congresso ISI 2019: le video interviste ad Andrea Barocci e Nicola Mordà
L’articolo pone l’attenzione sulle caratteristiche dei materiali ai fini della reazione al fuoco oltre che sulla documentazione certificativa a supporto.
Il presente contributo ha l’obiettivo di definire compiutamente, partendo dalle esperienze degli autori, il contesto operativo nel quale si colloca la ricerca storica e le potenzialità che essa possiede in ogni caso in cui si rende necessaria una consapevole ed efficace definizione dei piani di indagine, così come è raccomandato dal testo della Circolare Esplicativa 2019 delle NTC2018.
Alcune considerazioni sulla parte Geotecnica della Circolare Attuativa delle NTC2018, con particolare riferimento alla progettazione delle fondazioni su pali
Il coefficiente ζE Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 hanno introdotto alcune importanti novità sul miglioramento simico degli edifici...
Le NTC2018 consentono di progettare le costruzioni adottando un comportamento strutturale dissipativo oppure non dissipativo. Sebbene in generale...
Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.
Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.
Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.
Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.