Normativa Tecnica
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
News e approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti
Pagina 5
Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.
Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità del DM 17.01.18.
Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l'adeguamento di quelle esistenti, ma si attendono ancora la circolare applicativa con le Istruzioni e le Appendici agli Eurocodici 2018
Il decreto 17 genaio 2018 è stato infatti pubblicato in gazzetta. Ecco il LINK.
All'interno dello Speciale il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la circolare è una serie di numerosi approfondimenti sui singoli aspetti
Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo
Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo
Solibri Model Checker(SMC) è un software in grado di analizzare in modo automatico la qualità dei modelli 3D BIM e la loro rispondenza a specifiche normative.
A partire dagli anni ’80 si è compreso che era indispensabile disporre di riferimenti normativi che servissero sia a misurare le prestazioni delle...
Si è tenuta recentemente in UNI una riunione del Comitato di indirizzo strategico per le Costruzioni dedicata interamente a uno dei temi più rilevanti del settore: il BIM (Building Information Modeling).
L’occasione è data dai lavori, giunti ormai in dirittura d’arrivo, di revisione della normativa tecnica sulla modellazione e gestione informativa del processo edilizio.
Telefoni cellulari, tablet e smartphone, ma anche phon e rasoi: tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche inferiori a 25 cm, quando non più utilizzabili, per la rottamazione ora vale la regola dell'1 contro 0.
La Corte di cassazione, ribaltando una sentenza della locale Corte di Bolzano, ha statuito che la mera ridefinizione dei limiti o dei...
Intervista a Luca Alberto Piterà, ingegnere e Segretario Tecnico di AiCARR sul progetto di norma UNI 10200:2016
Dall’8 marzo 2016 sono disponibili anche le versioni in lingua italiana di due importanti norme europee relative all’efficienza energetica e alle...
La trattazione che segue illustra, per sommi capi, la struttura attuale della normazione tecnica per i materiali stradali, mettendo in luce le criticità e le linee di azione per il miglioramento. Articolo tratto da Rassegna del bitume n. 82/16
È partita lunedì 21 dicembre la fase di inchiesta pubblica finale per due progetti di norma nazionali di interesse dell’Ente federato UNSIDER.
È partita lunedì 21 dicembre la fase di inchiesta pubblica finale per due progetti di norma nazionali di interesse dell’Ente federato UNSIDER.
La norma europea si inserisce nel quadro delle membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture e specifica un metodo di prova per il punzonamento di un carico statico su membrane per l'impermeabilizzazione di coperture.
Secondo i primi calcoli, i valori degli immobili ottenuti applicando la nuova formula decollano ovunque, sia in centro che in periferia, nonostante lo sconto del 30%, inserito nel decreto per attutire i rialzi.
Specificano, rispettivamente, i requisiti metrologici e tecnici per i contatori d’acqua potabile fredda e acqua calda e la valutazione di tipo e verifica
Un ruolo importante nell’ambito dell’ingegneria dell’involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che internazionale, prettamente europea in sede CEN.
FACCIATE CONTINUE: il ruolo della normativa tecnica quale guida per la progettazione e la posa in opera.
La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e la valutazione di conformità degli elementi prefabbricati lineari (come colonne, travi ed elementi dei telai) realizzati con calcestruzzo prefabbricato