Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Difformità esecutive pre-1942? Non sono configurabili come abuso edilizio se documentate

Esistono diverse tipologie di lucernari, aperture in copertura che favoriscono l’ingresso di luce naturale e migliorano la ventilazione degli ambienti, contribuendo al risparmio energetico. Ma gli abusi non sono tutti uguali, principalmente se datati precedentemente all’introduzione delle prime disposizioni urbanistiche (L. 1150/42). Un caso giudiziario rappresentativo della possibile regolarizzazione di abuso datato è la sentenza del TAR delle Marche n. 38/2025, la quale illustra come la presenza storica di un’apertura nel solaio, attestata da documentazione fotografica e planimetrie del 1940, abbia portato all’annullamento di un’ordinanza di demolizione, riconoscendo la legittimità di un lucernario preesistente.

Leggi

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Professione

Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025

Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Istituto Giordano è partner accreditato ECB-S per test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659

L’Istituto Giordano, accreditato dall’European Certification Body-Security (ECB-S), è ora autorizzato a eseguire test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659, rafforzando il suo ruolo come riferimento europeo per certificazioni di sicurezza. Questo riconoscimento garantisce a produttori e consumatori soluzioni conformi agli standard più avanzati, per una maggiore protezione contro furti e incendi.

Leggi

BIM

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Ceramica

Piastrellatura ceramica: aggiornamento della norma UNI 11493-1

La norma UNI 11493-1, riferimento essenziale per la qualità e le prestazioni delle piastrellature ceramiche, è in fase di aggiornamento. Il progetto di revisione è attualmente sottoposto a Inchiesta Pubblica Finale, con scadenza per l'invio delle osservazioni fissata al 9 febbraio 2025. Questo passaggio cruciale consente agli operatori del settore e agli interessati di contribuire attivamente con suggerimenti e commenti, ampliando il consenso prima che il testo aggiornato venga definitivamente pubblicato.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio

L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.

Leggi

Titoli Abilitativi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Antincendio

Un’autorizzazione antincendio può essere revocata?

La sicurezza antincendio rappresenta un aspetto sostanziale della gestione generale della sicurezza ed è soggetta a normative in continua evoluzione. La sentenza del Tar del Lazio (n. 9135/2024) affronta la questione della revoca dell'autorizzazione antincendio per una sala da ballo a causa del mancato adeguamento alle normative, sottolineando l'obbligo di conformarsi alle disposizioni anche per le attività già autorizzate.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il pagamento degli oneri di oblazione non svincola dal completamento dei lavori

Gli oneri di oblazione rappresentano un pagamento necessario per la sanatoria di opere edilizie realizzate in violazione delle normative urbanistiche con l'obiettivo di compensare i danni causati dall’abuso e facilitare la regolarizzazione delle costruzioni abusive. La sentenza del Tar Lazio n. 18521/2024 sottolinea e chiarisce come il rispetto delle tempistiche e la presentazione di documentazione adeguata siano requisiti imprescindibili per l'accoglimento delle istanze di condono edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Immobiliare

Valutazione immobiliare: aggiornamento linee guida ABI

L'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato il V aggiornamento delle "Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie", accessibile sul proprio sito. Questo documento stabilisce regole e procedure essenziali per la valutazione degli immobili. Una corretta valutazione immobiliare è importante per l'economia del Paese e ha ripercussioni positive sulla stabilità del sistema bancario, che gestisce e regola mutui e prestito sul territorio.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Antincendio

Attività di gestione dei rifiuti: sicurezza antincendio e pianificazione dell’emergenza

Il presente lavoro intende discutere i principali aspetti della regola tecnica verticale di prevenzione incendi applicabile agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ed, al contempo, offrire un focus sul tema della pianificazione di emergenza esterna relativa ai medesimi impianti.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Costruzioni

Pubblicato sulla GUUE il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): il testo ufficiale

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il CNR aggiorna il Documento DT 200 sugli FRP: la revisione è ora in inchiesta pubblica

Sul sito del CNR è disponibile la revisione R2 del Documento Tecnico 200 del CNR che introduce importanti aggiornamenti sulle istruzioni per il consolidamento statico mediante compositi fibrorinforzati. Una consultazione pubblica aperta fino al 30 gennaio 2025 offre l’opportunità di contribuire alla definizione delle linee guida future.

Leggi

Sismica

Analisi sismica: nuovi chiarimenti sul fattore di comportamento per costruzioni non regolari

L'analisi sismica delle strutture rappresenta un elemento di conoscenza indispensabile per la sicurezza degli edifici, e il “fattore di comportamento” q, introdotto nelle NTC (Norme tecniche per le costruzioni), gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della risposta sismica. Il chiarimento n. 341/2024 dell’Area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna definisce l’applicazione del fattore di comportamento q e del rapporto αu/α1 per costruzioni esistenti, prevedendo importanti limiti e riduzioni aggiuntive per le irregolarità geometriche.

Leggi

Titoli Abilitativi

L'inserimento di impianti in lavori straordinari può costituire un cambiamento della destinazione?

La modifica della destinazione d'uso rappresenta un procedimento per adeguare l'impiego di un immobile alle esigenze e deve essere in linea con le disposizioni urbanistiche locali, permettendo l'integrazione di nuove funzioni. Con la sentenza del TAR Liguria si conferma la validità di un'ordinanza comunale di demolizione per opere considerate abusive, sottolineando che interventi di manutenzione straordinaria non giustificano un cambiamento della destinazione d'uso.

Leggi