Well living indoor: nel condominio è possibile grazie alle soluzioni Isolmant per l’isolamento acustico
Il rumore rappresenta uno degli elementi di maggior disturbo per la qualità della vita, soprattutto in presenza di appartamenti e strutture che non sono di recente costruzione. La ristrutturazione, anche non invasiva, offre oggi soluzioni ottimali per ottenere anche in questi ambiti un adeguato comfort acustico. Una rassegna delle soluzioni Isolmant.
Isolamento acustico: cosa dice la legislazione
Prima del 1997, anzi più precisamente prima del febbraio 1998, il rumore nei condomini veniva affrontato in termini soggettivi: il soggetto infastidito dal rumore accusava il vicino rumoroso di inciviltà per sentirsi magari apostrofare come troppo sensibile.
Dall’entrata in vigore del DPCM 5/12/1997 divenuto operativo nel febbraio 1998 il rumore viene valutato in modo oggettivo: il dpcm divide il rumore che si può generare e propagare in un condominio in quattro famiglie, a ciascuna delle quali attribuisse un indice ed un limite acustico.
In caso di contenzioso tra inquilini interviene il tecnico competente in acustica iscritto all’albo nazionale ed effettua un rilievo strumentale. Se il rumore eccede il limite sussistono le ragioni di un reclamo, altrimenti no.
Il DPCM non è retroattivo quindi gli edifici costruiti prima della sua entrata in vigore non sono interessati dai limiti del decreto.
Tuttavia in caso di ristrutturazioni anche leggere effettuate dopo il 1998 il DPCM torna in scena.
Numerose circolari ministeriali e regolamenti locali chiariscono che in caso di ristrutturazione occorre non peggiorare la situazione acustica precedente l’intervento.
Questa sembra una richiesta non troppo gravosa. Proviamo ad analizzare una situazione tipo:
immaginiamo che un soggetto erediti da un parente un appartamento degli anni ’70. La stratigrafia orizzontale sarà molto probabilmente un latero-cemento 20+4 con massetto di finitura in sabbia e cemento da 5 cm con pavimento in marmo o ceramica.
Al momento di entrarvi con i propri famigliari eseguirà alcuni lavori di varia natura. Possiamo immaginare che tra questi ci sia anche, per motivi puramente estetici, la sostituzione del pavimento esistente. Tali modifiche possono aver avuto un impatto sul comportamento acustico dell’appartamento nei confronti degli altri inquilini. Se uno di questi lamentasse una situazione acustica peggiore da quando la nuova famiglia ha preso possesso dell’appartamento il nuovo inquilino potrebbe essere chiamato a dimostrare che il peggioramento non c’è stato.
Per questo motivo è sempre raccomandabile prevedere, anche in caso di ristrutturazione leggera o della semplice sostituzione del pavimento, soluzioni tecnologiche atte a garantire un miglioramento delle prestazioni acustiche.
La riqualificazione acustica del pavimento
Questa tematica è molto più rilevante e frequente di quanto si possa pensare. La riqualificazione del pavimento oggi non è più solo estetica ma passa sempre anche dall’esigenza di migliorare il comfort acustico, per una maggiore liberà di espressione all’interno dei propri spazi.
Isolmant propone soluzioni tecnologiche a basso spessore efficaci e performanti che possono essere posate anche in presenza di riscaldamento a pavimento.
Alcuni esempi applicativi
In occasione di una ristrutturazione eseguita in un appartamento di Milano costruito intorno agli anni 70 è stato utilizzato Isolmant IsolTile AD, uno strato resiliente biadesivo applicato alla preesistente pavimentazione in marmo e sul quale successivamente è stato incollato un parquet prefinito due strati.
Prima di procedere alla stesura della nuova pavimentazione sono stati svolti dei rilievi fonometrici che hanno riportato un valore di Lnw pre intervento di 83 dB. Questo valore è molto alto se paragonato al limite normativo che prevede un livello sonoro non superiore a 63 dB, tuttavia è un valore molto comune nell’edilizia precedente agli anni 2000.
Sulla pavimentazione esistente, costituita da marmo, è stato installato Isolmant IsolTile AD. La scelta dello strato adesivo è funzionale ad una posa rapida e pulita, infatti non richiede l’abrasione ella pavimentazione per renderla porosa e permeabile alle colle.
Sullo strato resiliente una volta applicata la pavimentazione in legno incollata sono stati ripetuti i rilievi fonometrici che hanno misurato un valore di 61 dB, quindi conforme a quanto stabilito dai limiti normativi, con un abbattimento ∆Lw = 22dB rispetto alla situazione di partenza.

In un altro caso di ristrutturazione, sempre a Milano, il valore di Lnw pre intervento era addirittura di 88 dB, ampiamente fuori norma, su una stratigrafia che presentava un solaio 20+4, un massetto sabbia e cemento di 5 cm e una pavimentazione di 1,5 cm.
In questo caso la committenza ha preferito smantellare la pavimentazione esistente e posare Isolmant IsolTile Classic direttamente sul massetto, andando poi ad incollare sul materassino resiliente un parquet da 1,5 cm.
I rilievi acustici post intervento hanno evidenziato un elevato incremento dell’indice di isolamento al calpestio ∆Lw = 25dB, riportando il solaio a norma di legge.

Casi come questi sono all’ordine del giorno, e prevedono a volte anche stratigrafie più complesse con l’inserimento di sistemi di riscaldamento a pavimento a bassa inerzia.
Isolamento al calpestio: il manuale che raccoglie le esperienze di cantiere di Isolmant
Isolmant ha raccolto la sua esperienza in cantiere in un manuale scritto in collaborazione con ANIT dal titolo SOLUZIONI A BASSO SPESSORE PER L'ISOLAMENTO AL CALPESTIO. Questo manuale descrive in maniera esaustiva e con tanti casi pratici i sistemi “a basso spessore” che in pochi centimetri consentono di ridurre in modo significativo il disturbo dai rumori da impatto.

Dopo una introduzione sulle prescrizioni da rispettare e i modelli di calcolo previsionale, vengono analizzate prestazioni e indicazioni di posa in opera di questi sistemi costruttivi.
L’esperienza e le soluzioni di Isolmant per le strutture orizzontali sono reperibili anche sul sito sistemapavimento.it, che raccoglie pacchetti certificati e articoli sul tema.
Isolamento acustico pareti divisorie: le soluzioni a secco di Isolmant
All’interno dei condomini spesso ci si confronta con la necessità di isolarsi dal rumore dei vicini di fianco. Pareti troppo sottili minano la nostra privacy e ci impediscono di vivere i nostri spazi in libertà.
Spesso manca la consapevolezza del fatto che questo problema si possa risolvere anche con soluzioni semplici, poco invasive e che occupano poco spazio.
4You by Isolmant è la proposta che risponde in maniera puntuale alle diverse esigenze di comfort dell’utente che vuole isolare le sue pareti dall’unità abitativa confinante oppure anche all’interno della stessa unità abitativa. Si tratta di tecnologie che rivoluzionano il concetto di riqualificazione, per interventi rapidi ed economici senza demolizione.
Con pochi specifici prodotti che si trasformano in tante possibili soluzioni, Isolmant permette di comporre la combinazione più adatta all’esigenza di ristrutturazione.

Tre sono gli isolanti disponibili - IsolGypsum Special, che risana le pareti sia acusticamente che termicamente, IsolGypsum Perfetto, che con la speciale fibra Fibtec coniuga efficienza acustica a sostenibilità, e IsolGypsum Telogomma, a elevato smorzamento acustico e delle vibrazioni, anche alle basse frequenze -, ognuno disponibile in quattro versioni, per rispondere in maniera perfetta alle esigenze dell’applicatore e del consumatore finale.
Stessa profondità di gamma per le lastre in cartongesso a cui questi isolanti vengono combinati per ottimizzare il risultato: oltre alla versione Standard c’è la Idro, pensata agli ambienti umidi, la D+Salus, che grazie alla tecnologia Activ’Air® assorbe e neutralizza fino al 70% della formaldeide, e infine la D+Resisto, con elevata resistenza meccanica, portata ai carichi e resistenza agli urti. Queste ultime due sono bianche, caratteristica che minimizza il lavoro di finitura.

A queste tre soluzioni si è poi aggiunto IsolGypsum Duo, ideale per migliorare significativamente il potere fonoisolante delle pareti interne grazie all’accoppiamento di materiali di diversa composizione e densità. IsolGypsum Duo infatti unisce la tecnologia Telogomma e la tecnologia Fibtec: si presenta quindi come una lastra in cartongesso accoppiata a un pannello che si compone appunto da uno strato in Isolmant Telogomma e uno strato in Isolmant Perfetto, per uno spessore totale di 24,5 mm. Si applica in placcaggio diretto tramite incollaggio oppure avvitato su orditura metallica ed è disponibile nelle quattro versioni Standard, Idro, D+ Salus e D+ Resisto.
IsolGypsum Special oggi è disponibile anche in una versione ad alto valore di sostenibilità: IsolGypsum Special Super Green, una soluzione specifica per il risanamento termico e acustico in basso spessore delle pareti, che si compone di una lastra di cartongesso con una percentuale di riciclato di 35%, la più altra tra quelle presenti sul mercato, accoppiata ad un pannello di Isolmant Special Serie R Fossil Free, completamente sostenibile e proveniente da fonti rinnovabili.
Isolmant Special Fossil Free è certificato ISCC PLUS in merito all’approccio del bilancio di massa e composto da materiale rinnovabile bio-circular. Grazie alla tecnologia Activ’Air®, la lastra è in grado di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni.
Tutta l’esperienza di Isolmant nelle soluzioni per la riqualificazione a secco delle pareti è disponibile sul sito isolmant4you.it
Qualità certificata Green Planet
Tutte le attività di Ricerca & Sviluppo di Isolmant sono volte a migliorare, aggiornare, certificare ed innovare la gamma di prodotti e soluzioni offerti al mercato. Le caratteristiche dei nostri prodotti sono testate periodicamente per garantire elevate caratteristiche tecniche e di salubrità, oltre che le massime performance possibili.
Tutti i nostri prodotti accompagnati con il marchio "Garantito Green Planet" sono certificati e conformi ai criteri di sostenibilità dei più importanti protocolli ambientali e certificati secondo i maggiori standard nazionali ed internazionali.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp