Condominio

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.


Condominio

Divieto di sopraelevazione in condominio: no alla tettoia che si trasforma in veranda

In condominio, la sopraelevazione non è ammessa non solo se le condizioni statiche dell'edificio non la permettono, ma anche se risulti lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio ovvero risulti necessaria l'autorizzazione dei condomini

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro in ambito condominiale

A distanza di quindici anni dall'emanazione del Testo Unico sulla Sicurezza, sono ancora molti gli ambiti lavorativi che non beneficiano – del tutto o anche solo in parte – di un pieno riconoscimento pratico per quel che concerne la tutela della salute e del benessere dei lavoratori. Il condominio è rimasto a lungo in questa zona d'ombra benché le statistiche riportino oltre 6'500 incidenti gravi l'anno, per un totale di quasi 1.4 milioni di stabili a rischio immediato.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: chi paga? Quali prove servono? Senza difetti non c'è risarcimento

Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore

Leggi

Condominio

Vivere in condominio: casi e risposte pratiche. La nuova guida su parti comuni, diritti, tabelle millesimali, bonus fiscali

La nuova guida sul vivere in condominio parte dai requisiti fondamentali per identificare l'edificio condominiale e poi va nello specifico su costituzione e cessazione, diritti dei condomini, parti comuni, amministratore di condominio, spese condominiali e loro ripartizione, assemblea condominiale, regolamento di condominio, tabelle millesimali, bonus fiscali per interventi di recupero e rigenerazione di edifici condominiali.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus illegale per costituzione di condominio fittizio: l'Agenzia delle Entrate blocca la comunicazione

La CGT Trieste ha affermato che, in caso di elusione fiscale per abuso del diritto, è legittimo il provvedimento, notificato dall'Agenzia delle Entrate, di annullamento della comunicazione di cessione del credito formulata dal condominio

Leggi

Caldaia

Sostituire generatori di calore autonomi con caldaie a condensazione in condomini: come gestire le canne fumarie

La sostituzione di una vecchia caldaia autonoma con una di nuova generazione a condensazione in un condominio richiede un’attenzione particolare soprattutto per la progettazione dello scarico dei fumi. Qui una disamina delle normative da seguire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Canna fumaria in condominio: la CILA non basta, serve la SCIA perché si tratta di restauro e risanamento

Per il TAR Roma, la collocazione di una canna fumaria rientra a pieno titolo nella categoria dei lavori di manutenzione straordinaria e/o di restauro e di risanamento conservativo di cui all'art. 22, comma 1, lett. a) e b) del Testo Unico Edilizia, per i quali serve la SCIA

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: se il marito paga per il fabbricato della moglie, cosa si indica nel 730 precompilato?

Anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Condominio

Condomini e parti comuni: aggiornato il Software AdE per le spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la nuova versione del software "Comunicazione da Amministratori di Condominio dall’anno 2022", che permette agli utenti di compilare le comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali, effettuate dall’anno 2022.

Leggi

Professione

Opere in cemento armato: le competenze di geometri e ingegneri. Chi può fare cosa?

E' riservata agli ingegneri la competenza per le costruzioni civili, anche modeste, che adottino strutture in cemento armato.

Leggi

Condominio

Pannelli fotovoltaici liberi in condominio: installazione ok senza autorizzazione dell'assemblea

L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea.

Leggi

Condominio

Vano scala ad utilizzo di un singolo appartamento in condominio: è parte comune o no?

Il vano scala è parte comune condominiale, in quanto si tratta di bene che, salvo che per le sue caratteristiche strutturali, risulti destinato oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari, rientra tra le parti comuni dell'edificio.

Leggi

Manovra 2023

Legge di Bilancio 2023: i dettagli sulla proroga della CILA-Superbonus e sul ripristino del 110%

I commi 894 e 895 della Finanziaria confermano la proroga per la presentazione, da parte dei condomini nei quali ci siano dei lavori edilizi 'da Superbonus', della CILA-S al 31 dicembre 2022 (in luogo del 'passato' 25 novembre) ma solamente con delibera assembleare di approvazione dei lavori adottata in data antecedente il 18 novembre 2022

Leggi

Condominio

Frontalini, infiltrazioni d'acqua e responsabilità del condominio: chi paga i danni?

Nelle controversie in merito ai danni da infiltrazione in condominio, sussiste responsabilità presunta del proprietario del piano sovrastante per i danni cagionati all'immobile sottostante dalle infiltrazioni derivanti dal proprio balcone.

Leggi

Superbonus

Ascensore esterno all'edificio: ok al Superbonus anche in assenza di disabili

Agenzia delle Entrate: se l’intervento presenta le caratteristiche tecniche per l’eliminazione delle barriere architettoniche è agevolabile col Superbonus edilizio anche in assenza di disabili

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, 24 ore ancora per il 110%: CILA-S entro il 25 novembre. I dettagli

Per il Superbonus nei condomini, venerdì 25 novembre 2022 è l'ultimo giorno utile per presentare al comune le pratiche inerenti la CILA-S e 'prendere' ancora l'agevolazione al 110%. Da sabato 26 novembre, si passa al 90% retroattivo

Leggi

Condizionamento Aria

Condizionatori selvaggi: i vincoli imposti dalla legge per installazioni in condominio

Quando abitiamo in un condominio e vogliamo installare un condizionatore, ci sono una serie di limiti e vincoli che siamo tenuti a rispettare, in termini di tipologia, dimensioni, motore esterno, posizione, distanze e ulteriori aspetti. Questi vincoli sono fondamentali per il rispetto del vicinato e per la salvaguardia del decoro urbano. Vediamo insieme gli elementi principali a cui bisogna sottostare.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus ritoccato dal DL Aiuti-Quater: percentuali e scadenze per condomini, unifamiliari, IACP

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti-Quater con entrata in vigore delle modifiche apportate dal Governo Meloni, proponiamo uno schema riassuntivo dello stato dell'arte per il Superbonus sia a livello di scadenze che, soprattutto, di percentuali che si possono detrarre.

Leggi

Superbonus

I trainati del Superbonus: l'ascensore prende il 110%, l'acquisto della cantina per ospitarne il vano motore no

Agenzia delle Entrate: le opere 'trainate' e attratte dal Superbonus perché effettuate contestualmente ai lavori 'trainanti' devono possedere a valle i requisiti per usufruire degli sconti d’imposta previsti dall’articolo 16-bis del Tuir

Leggi

Superbonus

Scadenze Superbonus unifamiliari, condomini, ONLUS: il 110% fino a quando dura? Il Governo studia l'opzione 90%

Le scadenze del Superbonus nei condomini prevedono la detrazione al 110% fino al 31 dicembre 2023 (fino al 31 dicembre 2025 solo per le aree terremotate), al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Rimozione barriere interne e ascensore in condominio non residenziale: sì al Bonus Barriere Architettoniche 75%

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i lavori connessi all’opera di rimozione e per l’ascensore installato nell’edificio condominiale che ospita soprattutto uffici e studi.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio: nel calcolo della residenzialità prevalente conta pure l'area della centrale telefonica

Agenzia delle Entrate: la struttura, facente parte dell'edificio oggetto degli interventi edilizi, è comunque un immobile la cui destinazione d'uso è ben definita e certamente non residenziale.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio tutelato: il 110% sugli interventi trainati si prende fino al 31 dicembre 2023

Agenzia delle Entrate: per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”

Leggi

Parti comuni in condominio sempre più liberalizzate: ok all'ascensore che non rispetta le misure anti barriere

Cassazione: i condomini interessati possono installare a proprie spese e senza l’autorizzazione assembleare l’impianto di ascensore nell’edificio che non ce l'ha, anche se questo non rispetta le misure minime previste dalla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche

Leggi