Condominio

La complessità tecnica e gestionale del condominio: un nodo strategico per la rigenerazione edilizia

Nel contesto edilizio italiano, il condominio rappresenta una realtà diffusa, stratificata e spesso critica. Composto da edifici costruiti in epoche e con tecnologie diverse, il patrimonio immobiliare condominiale richiede una gestione articolata che integra manutenzione ordinariaadeguamenti normativiefficientamento energetico e riqualificazione strutturale.

Gli amministratori di condominio, in collaborazione con tecnici qualificati, hanno un ruolo chiave nell’individuare le priorità di intervento, nel coordinare le attività tecniche e nel garantire la sicurezza, la funzionalità e la sostenibilità degli edifici. I temi affrontati spaziano dalla progettazione degli impianti comuni all’accessibilità, dalla gestione del rumore alle pratiche edilizie e urbanistiche, dalla contabilità dei lavori alla comunicazione con i condomini.

La sezione CONDOMINIO di INGENIO si propone come punto di riferimento informativo e tecnico: un luogo dove trovare approfondimenti aggiornatiguide operativecommenti normativicasi pratici e contributi di esperti per affrontare con competenza ogni fase della gestione e progettazione condominiale.

Gli ultimi articoli sul tema

Bocche di lupo in condominio: quando le modifiche non richiedono autorizzazione

Le bocche di lupo rappresentano una soluzione architettonica efficace per migliorare l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti seminterrati, grazie alla loro capacità di convogliare luce naturale e permettere il ricambio d’aria. Tuttavia, in ambito condominiale, la loro installazione a posteriori solleva questioni giuridiche legate all’uso delle parti comuni dell’edificio. Illuminanti chiarimenti arrivano con la sentenza del Tribunale di Milano n. 3324/2025 con la quale viene chiarito che, qualora tali interventi non alterino la destinazione delle parti comuni o limitino i diritti degli altri condomini, rientrano nell’uso legittimo e individuale della cosa comune.

Leggi

Condomini: l’installazione dei condizionatori non sempre è illegittima

L'installazione dei condizionatori d'aria nelle realtà condominiali rappresenta una questione sempre più frequente, complice il surriscaldamento globale e la crescente diffusione di questi dispositivi. Di conseguenza sono in costante aumento i contenziosi a causa delle problematiche legate ai rumori, alle emissioni termiche, all’occupazione di spazi comuni o privati e al decoro dello stabile. Una recente sentenza del Tribunale di Palermo stabilisce che l’installazione di un condizionatore non può essere vietata in assenza di un concreto pregiudizio ai diritti dei vicini. È onere del ricorrente dimostrare, con prove tangibili, l'esistenza di un danno effettivo e non bastano valutazioni generiche o critiche ipotetiche.

Leggi

La Cassazione boccia la convocazione condominiale trasmessa con e-mail

La Cassazione, con l’ordinanza n. 16399/2025, ha stabilito che la convocazione dell’assemblea condominiale non può avvenire tramite e-mail ordinaria, anche se autorizzata dal condomino. Sono ammesse solo PEC, raccomandata, fax o consegna a mano, a tutela della regolarità della procedura.

Leggi

Stato legittimo degli immobili post Decreto Salva Casa: lo studio del Notariato

La principale innovazione del Decreto Salva Casa consiste nell'introduzione del principio di alternatività, cioè lo stato legittimo può oggi essere determinato in via alternativa sulla base del titolo abilitativo originario oppure dell'ultimo titolo che ha disciplinato l'intero immobile, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali, purché rilasciato all'esito di un procedimento che abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi. Ok anche al pagamento delle sanzioni per gli abusi (sanatorie) e per le dichiarazioni sulle tolleranze costruttive.

Leggi

Condominio: anche una semplice veranda può violare il decoro architettonico

Il condominio orizzontale, sempre più diffuso in contesti urbani e turistici, rappresenta una particolare forma di proprietà condominiale in cui le unità abitative, come le villette a schiera, si sviluppano orizzontalmente condividendo spazi e talvolta paramenti murari. La sentenza del TAR Sardegna n. 485/2025 ha confermato che ogni modifica che incide sul prospetto complessivo di un edificio in condominio orizzontale richiede il consenso dell’assemblea dei condomini, trattandosi di interventi potenzialmente lesivi dell’estetica, della funzionalità e dei diritti degli altri proprietari.

Leggi

Il vespaio è una proprietà esclusiva del condomino?

La Cassazione chiarisce che il vespaio sottostante un’unità immobiliare al piano terra, se realizzato con funzione esclusiva per quell’appartamento e privo di utilità per l’edificio, è pertinenza privata. Nessun rimborso condominiale per gli interventi di manutenzione.

Leggi

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.


Approfondimento tecnico: aspetti fondamentali della gestione condominiale

• Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: analisi delle tipologie più frequenti, dai rifacimenti di facciate e coperture agli impianti.

• Diagnosi energetiche e riqualificazione: strategie per l’efficientamento, Superbonus e post-Superbonus, comunità energetiche.

• Sicurezza e prevenzione incendi: obblighi normativi per impianti, autorimesse, facciate e accessi.

• Normative e responsabilità: quadro aggiornato su Codice Civile, Testo Unico dell’Edilizia, antincendio e barriere architettoniche.

• Acustica e comfort ambientale: tecniche e tecnologie per il contenimento dei rumori e il miglioramento del benessere interno.

• Digitalizzazione e Building Management: strumenti per l’amministrazione efficiente, tra software gestionali e modelli BIM.

• Problematiche ricorrenti: infiltrazioni, condense, distacchi, controversie legali.

• Innovazioni tecnologiche e materiali: focus su soluzioni avanzate per isolamento, impiantistica e smart building.

Gli articoli di INGENIO, firmati da professionisti del settore, aziende qualificate e specialisti della materia, offrono un supporto concreto a chi si occupa di condomini, accompagnando ogni scelta progettuale o gestionale con contenuti affidabili, esempi pratici e riferimenti normativi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Superbonus

L’uso del Superbonus in un condominio ALER: un esempio

Il Superbonus è un'ottima occasione per riqualificare l'edilizia residenziale pubblica. Scopriamo passo passo come si esegue uno studio di...

Leggi

Superbonus per mini condominio che diventerà casa unica: scadenza 31 dicembre 2025

Agenzia delle Entrate: per gli interventi effettuati su parti comuni di condominio che diventerà successivamente casa unica, spetta comunque il superbonus per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con una progressiva diminuzione dello sconto

Leggi

Superbonus 110% in condominio, altro giro altre risposte: parti comuni, edifici, assemblee, sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: per il Superbonus 110%, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi

Leggi

Superbonus in super condominio, parti comuni e residenzialità prevalente: come si verifica? Le regole

Agenzia delle Entrate: se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è inferiore al 50%, la maxi...

Leggi

Danni da infiltrazioni in condominio: c'è differenza tra balcone e terrazza! Le conseguenze

Cassazione: le differenze tecniche tra i due manufatti comportano rilevanti conseguenze dal punto di vista della responsabilità per danni

Leggi

Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato

Leggi

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi

I dehor tra edilizia, bonus e condominio

La realizzazione del dehor da parte del baretto a piano terra può costituire un ostacolo all’ottenimento dei benefici fiscali? Il punto della situazione

Leggi

Ripartizione spese consumi termici in condominio: nuova guida ENEA

La guida di ENEA, approvata dal MITE, è relativa alla contabilizzazione dei consumi energetici, ossia alle modalità di ripartizione delle spese dei consumi termici negli edifici dotati di impianto centralizzato o di reti di teleriscaldamento

Leggi

Consolidamento Fondale

Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti

Applicazione della tecnica Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti. All'interno i dettagli dell'intervento.

Leggi

Superbonus e sostenimento della spesa: tipi di pagamento, opzioni alternative, particolarità in condominio

Il sostenimento delle spese per le persone fisiche è collegato al pagamento che deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita Iva, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato

Leggi

Cappotti termici in condominio: se il vantaggio è di tutti, non c'è lesione della singola proprietà

Tribunale di Milano: se risponde ad un'esigenza della collettività dei condomini, una minima riduzione della superficie disponibile dei balconi dei singoli condomini appare irrilevante poiché l’intervento risulta funzionale ad un più adeguato uso delle cose comuni.

Leggi

Superbonus 110 in condominio misto: se l'assemblea approva, sconto per chi paga le spese

Agenzia delle Entrate: se l’assemblea approva, le spese per gli interventi effettuati sulle parti comuni del “condominio misto” potranno essere sostenute dai condomini interessati che in sede assembleare, esprimendo parere favorevole, manifestano l'intenzione di accollarsi l'intero importo e che beneficieranno del Superbonus 110%

Leggi

Superbonus 110% in condominio, ecco il perimetro giusto: unità residenziali e lavori trainanti e trainati

Agenzia delle Entrate: condizione indispensabile per prendere il Superbonus 110% è che gli interventi siano eseguiti su edifici esistenti dotati di impianto di climatizzazione invernale, di natura residenziale, non essendo agevolabili gli interventi realizzati in fase di nuova costruzione

Leggi

Superbonus

Condominio misto tra percentuali residenziali e APE convenzionale: istruzioni per la pratica Superbonus

Istruzioni per la corretta predisposizione della pratica Superbonus in caso di condomini misti, cioè composti da alcune unità residenziali e altre non residenziali.

Leggi

Una cooperativa con condominio di gestione può accedere al Superbonus?

Una cooperativa a proprietà divisa che gestisce un condominio può accedere alla detrazione del Superbonus 110%, a condizione che il condominio costituito abbia caratteristiche tali da essere equiparabile a quello previsto dal codice civile

Leggi

Abbaino in condominio: sanatoria ok anche senza l'autorizzazione assembleare

TAR Piemonte: il comune non può negare la sanatoria all'abbaino realizzato dal proprietario del sottotetto soltanto perché l'intervento non ha ottenuto l'autorizzazione dal condominio

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus in condominio: la piattaforma Hoval dedicata

Una piattaforma Hoval dedicata al condominio rende più facile e accessibile la gestione delle pratiche per lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Leggi

Superbonus 110% misto in condominio: serve l'APE convenzionale per provare il salto di due classi energetiche

Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle prestazioni energetiche, in generale, deve essere dimostrato con l'Ape convenzionale, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata

Leggi

Piscina in condominio e parti comuni: tutto sulla responsabilità da custodia in caso di incidente

Cassazione: la responsabilità del condominio per la custodia delle parti comuni sussiste anche in caso di appalto a terzi della relativa manutenzione, a meno che si riesca a dimostrare un affidamento esclusivo all'appaltatore

Leggi

SuperEcobonus 110% in condominio: deliberazioni e iter assemblea, APE convenzionale, massimali di spesa

Analisi delle fasi dell'assemblea condominiale per approvare i lavori incentivabili col Superbonus 110%, dei corretto calcolo dei limiti di spesa e della necessarietà dell'APE convenzionale

Leggi

Superbonus 110% in condominio ordinario e minimo: documenti e modalità operative per l'accesso

Dopo le novità apportate in materia di Superbonus 110% da parte del decreto-legge 77/2021, riepiloghiamo la 'lista della spesa' dei documenti e delle certificazioni che servono per ottenere l'agevolazione

Leggi

Riqualificazione in condominio: sostituire la vecchia caldaia con sistemi a pompa di calore

Linee guida per la riqualificazione della centrale termica esistente attraverso la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore.

Leggi

Condominio e parti comuni: ecco quando il tetto si può trasformare in terrazza

Cassazione: il condomino proprietario del piano sottostante al tetto dell'edificio può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, a condizione che la modificazione del bene comune preservi la sua funzione di copertura e protezione delle strutture sottostanti

Leggi