Condominio

La complessità tecnica e gestionale del condominio: un nodo strategico per la rigenerazione edilizia

Nel contesto edilizio italiano, il condominio rappresenta una realtà diffusa, stratificata e spesso critica. Composto da edifici costruiti in epoche e con tecnologie diverse, il patrimonio immobiliare condominiale richiede una gestione articolata che integra manutenzione ordinariaadeguamenti normativiefficientamento energetico e riqualificazione strutturale.

Gli amministratori di condominio, in collaborazione con tecnici qualificati, hanno un ruolo chiave nell’individuare le priorità di intervento, nel coordinare le attività tecniche e nel garantire la sicurezza, la funzionalità e la sostenibilità degli edifici. I temi affrontati spaziano dalla progettazione degli impianti comuni all’accessibilità, dalla gestione del rumore alle pratiche edilizie e urbanistiche, dalla contabilità dei lavori alla comunicazione con i condomini.

La sezione CONDOMINIO di INGENIO si propone come punto di riferimento informativo e tecnico: un luogo dove trovare approfondimenti aggiornatiguide operativecommenti normativicasi pratici e contributi di esperti per affrontare con competenza ogni fase della gestione e progettazione condominiale.

Gli ultimi articoli sul tema

Bocche di lupo in condominio: quando le modifiche non richiedono autorizzazione

Le bocche di lupo rappresentano una soluzione architettonica efficace per migliorare l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti seminterrati, grazie alla loro capacità di convogliare luce naturale e permettere il ricambio d’aria. Tuttavia, in ambito condominiale, la loro installazione a posteriori solleva questioni giuridiche legate all’uso delle parti comuni dell’edificio. Illuminanti chiarimenti arrivano con la sentenza del Tribunale di Milano n. 3324/2025 con la quale viene chiarito che, qualora tali interventi non alterino la destinazione delle parti comuni o limitino i diritti degli altri condomini, rientrano nell’uso legittimo e individuale della cosa comune.

Leggi

Condomini: l’installazione dei condizionatori non sempre è illegittima

L'installazione dei condizionatori d'aria nelle realtà condominiali rappresenta una questione sempre più frequente, complice il surriscaldamento globale e la crescente diffusione di questi dispositivi. Di conseguenza sono in costante aumento i contenziosi a causa delle problematiche legate ai rumori, alle emissioni termiche, all’occupazione di spazi comuni o privati e al decoro dello stabile. Una recente sentenza del Tribunale di Palermo stabilisce che l’installazione di un condizionatore non può essere vietata in assenza di un concreto pregiudizio ai diritti dei vicini. È onere del ricorrente dimostrare, con prove tangibili, l'esistenza di un danno effettivo e non bastano valutazioni generiche o critiche ipotetiche.

Leggi

La Cassazione boccia la convocazione condominiale trasmessa con e-mail

La Cassazione, con l’ordinanza n. 16399/2025, ha stabilito che la convocazione dell’assemblea condominiale non può avvenire tramite e-mail ordinaria, anche se autorizzata dal condomino. Sono ammesse solo PEC, raccomandata, fax o consegna a mano, a tutela della regolarità della procedura.

Leggi

Stato legittimo degli immobili post Decreto Salva Casa: lo studio del Notariato

La principale innovazione del Decreto Salva Casa consiste nell'introduzione del principio di alternatività, cioè lo stato legittimo può oggi essere determinato in via alternativa sulla base del titolo abilitativo originario oppure dell'ultimo titolo che ha disciplinato l'intero immobile, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali, purché rilasciato all'esito di un procedimento che abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi. Ok anche al pagamento delle sanzioni per gli abusi (sanatorie) e per le dichiarazioni sulle tolleranze costruttive.

Leggi

Condominio: anche una semplice veranda può violare il decoro architettonico

Il condominio orizzontale, sempre più diffuso in contesti urbani e turistici, rappresenta una particolare forma di proprietà condominiale in cui le unità abitative, come le villette a schiera, si sviluppano orizzontalmente condividendo spazi e talvolta paramenti murari. La sentenza del TAR Sardegna n. 485/2025 ha confermato che ogni modifica che incide sul prospetto complessivo di un edificio in condominio orizzontale richiede il consenso dell’assemblea dei condomini, trattandosi di interventi potenzialmente lesivi dell’estetica, della funzionalità e dei diritti degli altri proprietari.

Leggi

Il vespaio è una proprietà esclusiva del condomino?

La Cassazione chiarisce che il vespaio sottostante un’unità immobiliare al piano terra, se realizzato con funzione esclusiva per quell’appartamento e privo di utilità per l’edificio, è pertinenza privata. Nessun rimborso condominiale per gli interventi di manutenzione.

Leggi

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.


Approfondimento tecnico: aspetti fondamentali della gestione condominiale

• Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: analisi delle tipologie più frequenti, dai rifacimenti di facciate e coperture agli impianti.

• Diagnosi energetiche e riqualificazione: strategie per l’efficientamento, Superbonus e post-Superbonus, comunità energetiche.

• Sicurezza e prevenzione incendi: obblighi normativi per impianti, autorimesse, facciate e accessi.

• Normative e responsabilità: quadro aggiornato su Codice Civile, Testo Unico dell’Edilizia, antincendio e barriere architettoniche.

• Acustica e comfort ambientale: tecniche e tecnologie per il contenimento dei rumori e il miglioramento del benessere interno.

• Digitalizzazione e Building Management: strumenti per l’amministrazione efficiente, tra software gestionali e modelli BIM.

• Problematiche ricorrenti: infiltrazioni, condense, distacchi, controversie legali.

• Innovazioni tecnologiche e materiali: focus su soluzioni avanzate per isolamento, impiantistica e smart building.

Gli articoli di INGENIO, firmati da professionisti del settore, aziende qualificate e specialisti della materia, offrono un supporto concreto a chi si occupa di condomini, accompagnando ogni scelta progettuale o gestionale con contenuti affidabili, esempi pratici e riferimenti normativi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Superbonus 110% per le unità plurifamiliari: vale sia in condominio che in edifici singoli! I presupposti

Agenzia delle Entrate: il Superbonus 110% è fruibile anche per gli interventi eseguiti in un complesso plurifamiliare, con ingresso su scala condominiale. È trascurabile, infatti, la circostanza che la stessa unità immobiliare faccia parte di un condominio o disponga di parti comuni

Leggi

Amministratore di condominio: le considerazioni di ANACI sulla sentenza della Corte di Cassazione 7874 del 2021

Anaci, l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, si è espressa sulla sentenza del 19 marzo 2021, 7874 della Corte di Cassazione, particolarmente rilevante per l'esatta valorizzazione della professione di amministratore in un quadro ben preciso che la Legge 4 del 2013 ha individuato e delineato definitivamente.

Leggi

Comunità energetiche, ENEA tra i partner del progetto "Lightness". In Italia partecipa un condominio di Cagliari

ENEA partecipa al progetto europeo LIGHTNESS con lo scopo di sviluppare le comunità energetiche a livello europeo: In Italia parteciperà un condominio di Cagliari.

Leggi

Abusi edilizi in condominio: i paletti della Cassazione sulle responsabilità dell'amministratore

Per la Corte suprema, la denuncia dell'abuso della cosa comune da parte di un condomino rientra tra gli atti conservativi inerenti alle parti comuni dell'edificio che spetta di compiere all'amministratore, senza alcuna necessità di autorizzazione dell'assemblea dei condomini

Leggi

Superbonus 110% per le spese organizzative: niente sconto al condominio se non strettamente collegate ai lavori

Agenzia delle Entrate: le spese relative alle attività di organizzazione e coordinamento degli interventi edilizi addebitate da un general contractor al condominio non possono fruire della detrazione maggiorata del 110% in quanto non strettamente legate agli interventi agevolati

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle coperture in sicurezza: installazione delle linee vita e sistemi anticaduta in condominio

Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

Con Isolmant il ristorante è più silenzioso... e il condominio ringrazia!

Grazie alla tecnologia acustica firmata Isolmant scelta per l’intervento di ristrutturazione del ristorante pizzeria “da Frankino” di Bubbio (AT), gli inquilini dei piani superiori dello stabile potranno vivere indisturbati la propria vita quotidiana.

Leggi

Superbonus 110% per lavori sulle parti comuni: regole, limiti e adempimenti per il condominio minimo

Agenzia delle Entrate: il limite di spesa 110% deve essere moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono il fabbricato, valorizzando la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante alla fine

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi dettagli nello Studio del Notariato! Focus su condominio, parti comuni, SuperSismabonus

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.27-2021/T avente ad oggetto “I superbonus del 110 per cento (dl. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021

Leggi

SuperEcobonus in condominio: su 18 appartamenti di cui 5 grezzi, prendono il 110% solo in 13. Ecco perché

Agenzia delle Entrate: gli appartamenti di un condominio risultanti “al grezzo” e accatastati F/3 non possono accedere al Superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% in condominio: fondamentale stimare i tempi per ottenere l'agevolazione

Le opportunità del Superbonus 110% saranno uno dei temi centrali nella fitta agenda di convegni e seminari organizzati da MCE Live+Digital, l’8 e...

Leggi

Interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: Superbonus 110% ok su edifici non in condominio

  Dentro la risposta n.168 dell'Agenzia delle Entrate, che avevamo analizzato in ottica 'modello di asseverazione aggiornato' per il...

Leggi

L'ascensore esterno in condominio richiede una semplice SCIA

  L' ascensore esterno che il proprietario del singolo appartamento vuole realizzare nell'edificio condominiale non necessita di permesso di...

Leggi

Energia elettrica per il condominio solo residenziale: ok per l'Iva agevolata al 10%

Agenzia delle Entrate: la fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l'energia esclusivamente a "uso domestico" per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento

Leggi

Lo studio professionale in condominio prende il Superbonus 110%! Le regole

  In caso di interventi trainanti eseguiti sulle parti comuni di un edificio in condominio, possono accedere al Superbonus anche gli...

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: le soluzioni RÖFIX per il Condominio Cassiopea a Bolzano certificato CasaClima

Particolare attenzione è stata posta al sistema di isolamento a cappotto e agli effetti decorativi dati alla facciata esterna. L’edificio, progettato secondo i principi dell’edilizia sostenibile, ha ottenuto la certificazione CasaClima A NATURE.

Leggi

Sismabonus

Superbonus e Sismabonus in condominio: nuovi tracciati per la comunicazione di recupero edilizio su parti comuni

  Con provvedimento n.49885 del 19 febbraio 2021 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero...

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in condominio: cause, normativa e criteri progettuali per il corretto isolamento acustico

I rumori indesiderati all’interno dell’appartamento sono purtroppo all’ordine del giorno in un condominio. Il vociare dei vicini, il rimbombo dei...

Leggi

Ristrutturazioni antisismiche: Superbonus 110% in condominio o su edifici residenziali unifamiliari

Attenzione a non confondere le 'regole' del SuperEcobonus 110% con quelle del SuperSismabonus 110%, perché ci sono e, in alcuni casi, sono...

Leggi

Superbonus 110% per impianti termici in Supercondominio solo per chi attesta il miglioramento di due classi

Quali sono le regole del Superbonus nel cd. Supercondominio? Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta n.94 dell'8 febbraio 2021,...

Leggi

Apertura del terrazzo sul tetto: cosa si può fare con le parti comuni del condominio? Le regole

Si può aprire una terrazza sul tetto condominiale? A questa domanda - ma non solo - risponde la corposa sentenza 97/2021 dello scorso 10...

Leggi

Superbonus 110%: ok per il muro di contenimento in condominio, ma serve l'asseverazione

Agenzia delle Entrate: un muro di contenimento di pertinenza di un condominio può essere considerato una parte comune

Leggi

Cappotto termico

Sistema di isolamento termico a cappotto fugato: l’applicazione delle soluzioni Mapei in un moderno condominio

In questo articolo un esempio di applicazione di un sistema di isolamento termico a cappotto fugato con soluzioni Mapei.

Leggi

Condominio: se non c'è servitù di pubblico passaggio, ok alla CILA per i cancelli a chiusura dell'area promiscua

E' legittima la chiusura dell’area, con l'apposizione di quattro cancelli, uno per ciascuno dei quattro varchi di accesso dalla...

Leggi