Condominio
La complessità tecnica e gestionale del condominio: un nodo strategico per la rigenerazione edilizia
Nel contesto edilizio italiano, il condominio rappresenta una realtà diffusa, stratificata e spesso critica. Composto da edifici costruiti in epoche e con tecnologie diverse, il patrimonio immobiliare condominiale richiede una gestione articolata che integra manutenzione ordinaria, adeguamenti normativi, efficientamento energetico e riqualificazione strutturale.
Gli amministratori di condominio, in collaborazione con tecnici qualificati, hanno un ruolo chiave nell’individuare le priorità di intervento, nel coordinare le attività tecniche e nel garantire la sicurezza, la funzionalità e la sostenibilità degli edifici. I temi affrontati spaziano dalla progettazione degli impianti comuni all’accessibilità, dalla gestione del rumore alle pratiche edilizie e urbanistiche, dalla contabilità dei lavori alla comunicazione con i condomini.
La sezione CONDOMINIO di INGENIO si propone come punto di riferimento informativo e tecnico: un luogo dove trovare approfondimenti aggiornati, guide operative, commenti normativi, casi pratici e contributi di esperti per affrontare con competenza ogni fase della gestione e progettazione condominiale.
Gli ultimi articoli sul tema
Proprietà privata o bene comune? La presunzione di comunione del lastrico
In assenza di un titolo che dimostri diversamente, il lastrico solare è di proprietà comune a tutti i condomini. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8527/2025, ha evidenziato come le vicende ereditarie, le vendite e le modifiche nelle proprietà immobiliari possano alterare questa presunzione, creando eccezioni che devono essere dimostrate con documentazione adeguata. La corretta interpretazione delle norme e dei documenti è fondamentale per evitare controversie e garantire una gestione efficace del lastrico solare, bene di rilevante importanza nell’ambito condominiale.
Pompa di calore in condominio: non serve il quorum rafforzato
La Corte d’Appello dell’Aquila chiarisce che l’installazione di una pompa di calore in ambito condominiale, se parte di una variante al progetto edilizio post-sisma, non è innovazione ai sensi dell’art. 1120 c.c. e non richiede il quorum rafforzato previsto dall’art. 1136, comma 5.
È possibile accedere ai documenti condominiali relativi a pratiche edilizie sull’edificio?
L’articolo 22 della legge 241/1990 disciplina il diritto di accesso ai documenti amministrativi, delineandone i fondamenti, le definizioni chiave, i limiti oggettivi e soggettivi. La sentenza del TAR Lombardia n. 57/2025 sottolinea come il diritto di accesso sia fondamentale per garantire la sicurezza, la corretta gestione delle spese condominiali e la tutela dei beni comuni, affermando la prevalenza di tale diritto rispetto alla riservatezza dei controinteressati quando si tratti di salvaguardare l’integrità e la sicurezza dell’edificio.
Mirandola, il nuovo volto del Condominio Excelsior: un modello di ricostruzione post-sismica utilizzando carpenteria metallica
La ricostruzione del Condominio Excelsior a Mirandola ha previsto la demolizione totale dell’edificio danneggiato dal sisma del 2012 e la realizzazione di una nuova struttura in acciaio ad alte prestazioni sismiche ed energetiche. L’intervento ha utilizzato tecnologie a secco, fondazioni profonde e sistemi costruttivi avanzati per garantire sicurezza, rapidità e sostenibilità.
Le gronde e le sottogronde sono considerate parti comuni se collocate sotto balconi di proprietà esclusiva?
Le gronde e le sottogronde dei balconi condominiali hanno il ruolo fondamentale per il deflusso delle acque meteoriche e la tutela delle strutture edilizie. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 10371/2025 sancisce la natura condominiale di tali elementi, anche se collocati sotto a balconi di proprietà esclusiva. La normativa e la giurisprudenza confermano che la manutenzione di questi elementi spetta all’intera collettività condominiale, poiché svolgono funzioni di protezione e salvaguardia dell’edificio e delle sue parti comuni, evitando il degrado della parte strutturale.
Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore
Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.
Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"
Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.
La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto.
Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.
Approfondimento tecnico: aspetti fondamentali della gestione condominiale
• Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: analisi delle tipologie più frequenti, dai rifacimenti di facciate e coperture agli impianti.
• Diagnosi energetiche e riqualificazione: strategie per l’efficientamento, Superbonus e post-Superbonus, comunità energetiche.
• Sicurezza e prevenzione incendi: obblighi normativi per impianti, autorimesse, facciate e accessi.
• Normative e responsabilità: quadro aggiornato su Codice Civile, Testo Unico dell’Edilizia, antincendio e barriere architettoniche.
• Acustica e comfort ambientale: tecniche e tecnologie per il contenimento dei rumori e il miglioramento del benessere interno.
• Digitalizzazione e Building Management: strumenti per l’amministrazione efficiente, tra software gestionali e modelli BIM.
• Problematiche ricorrenti: infiltrazioni, condense, distacchi, controversie legali.
• Innovazioni tecnologiche e materiali: focus su soluzioni avanzate per isolamento, impiantistica e smart building.
Gli articoli di INGENIO, firmati da professionisti del settore, aziende qualificate e specialisti della materia, offrono un supporto concreto a chi si occupa di condomini, accompagnando ogni scelta progettuale o gestionale con contenuti affidabili, esempi pratici e riferimenti normativi.