Patologie Edili
Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.
Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.
La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.
Gli ultimi articoli sul tema
Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”
Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.
Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT
Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.
Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe
La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit
L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.
Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline
Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?
Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:
- Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
- Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
- Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
- Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
- Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
- Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
- Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
- Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione
Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.