Pavimenti: Accessori

Il TOPIC "Pavimenti: Accessori" raccoglie tutti gli articoli e approfondimenti tecnici pubblicati su Ingenio che riguardano gli aspetti normativi, progettuali e di posa in opera di tutti quegli elementi accessori e/o materiali complementari utilizzati per la posa delle pavimentazioni siano esse in ceramica, in legno, in calcestruzzo, in pietra e altro, tali da garantire una migliore qualità del lavoro e migliorare le prestazioni del pavimento stesso.

Questi elementi possono variare a seconda del tipo di pavimento e delle esigenze specifiche dell'installazione: giunti, tappetini antivibranti per isolamento acustico a calpestio, membrane desolidarizzanti, adesivi, sigillanti e fuganti, distanziatori, profili, battiscopa, attrezzature per il taglio dei rivestimenti, supporti regolabili per pavimentazioni galleggianti, chiusini, caditoie e griglie per il drenaggio delle acque etc.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecno K Giunti presenta nuovi giunti sismici per pavimenti e pareti ad Arkeda

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento

E’ disponibile per il download la nuova edizione 2019 del catalogo Tecno K Giunti aggiornata alle NTC2018

Leggi

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

Scopri tutto sul massetto cementizio ideale per pavimenti ceramici interni, seguendo le direttive della Norma UNI 11493. Carlo Montecchi analizza in dettaglio le caratteristiche essenziali che devono definire il tuo massetto per garantire una posa impeccabile delle piastrelle ceramiche. Dalla stagionatura all'assenza di agenti contaminanti, ogni aspetto fondamentale è chiarito in questa esaustiva guida. Progetta e realizza pavimenti ceramici di qualità superiore, seguendo le linee guida stabilite dalla normativa UNI 11493.

Leggi

Kerakoll lancia la serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

UltraCare di Mapei: nuove soluzioni per superfici sempre protette

Con l’introduzione di 4 nuovi prodotti Mapei completa la linea dedicata alla manutenzione delle superfici.

Leggi

Patentino posatori: Mapei, Assoposa e Certi.s promuovono la figura del professionista certificato

Formazione continua, innalzamento della professionalità, maggior valore sul mercato sono alcuni dei vantaggi legati alla certificazione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Pavimenti Industriali

Tecno K Giunti fa parte delle “100 storie italiane per le costruzioni del futuro”

“100 storie italiane per le costruzioni del futuro”, è una ricerca che racconta le 100 eccellenze del mondo dell’edilizia, dalle piccole aziende alle grandi imprese ai centri di ricerca, che investono per un futuro sostenibile, grazie a prodotti innovativi che uniscono qualità e basso impatto ambientale.

Leggi

Normativa Acustica UNI-EN- ISO 12354: le soluzioni Schlüter-Systems per il miglioramento acustico a pavimento

Importanti novità nella normativa su l'acustica! Scopri le soluzioni Schlüter-Systems per il miglioramento acustico

Leggi

La posa di un pavimento galleggiante in esterno senza grattacapo

Scopri Schlüter-TROBA-LEVEL, l'innovativo sistema per la posa galleggiante su piedini integrabile con altre soluzioni Schlüter

Leggi

Pavimenti Industriali

Perché le pavimentazioni si rompono in corrispondenza dei giunti di dilatazione?

All'interno un breve approfondimento sulla questione

Leggi

TECNOKGIUNTI: i nuovi giunti sismici per pavimenti

 

Leggi

Parquet in legno massello e massetto riscaldato a basso spessore. Una strana coppia?

Rinunciare a un parquet in legno massello su un massetto a basso spessore riscaldato? Assolutamente no, scopri la soluzione

Leggi

Cersaie 2018: tanta innovazione nel mondo Schlüter-Systems

A Cersaie 2018 Schlüter-Systems propone novità sulle guaine di impermeabilizzazione e la posa galleggiante

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti strutturali molto larghi e con ampi movimenti nei centri commerciali

La gamma copre giunti strutturali fino a 600 mm e movimenti fino a +/- 100 mm; il sistema K Mall si distingue dai principali sistemi per giunti di dilatazione a parità di larghezza del giunto per alcuni dettagli tecnici.

Leggi

Piatto doccia a filo pavimento: bellezza e funzionalità in un unico elemento

I nuovi stili dell'arredamento e del design sempre più minimalisti e funzionali, concepiscono invece per il bagno la scelta di elementi che allo stesso tempo siano l'emblema della perfetta funzionalità e praticità e che abbiano un carattere deciso, un look minimal e contemporaneo, come nella scelta di una doccia a filo pavimento.

Leggi

O la va o la spacca? Come riscaldare un pavimento in resina senza rischio di fessurazioni

Come realizzare pavimentazioni scaldate in resina senza giunti di frazionamento evitando rischi di fessurazioni

Leggi

Scale perfette in esterno, missione impossibile?

Come evitare i problemi legati all'errata impermeabilizzazione e posa delle scale in esterno

Leggi

Massetti

Soluzioni MAPEI per massetti radianti a basso spessore e per isolamento acustico sottopavimento

Mapei alla 41^ edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili

Leggi

Schlüter-Systems Focus sul design - Cersaie 2017

Tutte le novità Schlüter-Systems esposte quest’anno in fiera condividono lo stesso filo conduttore: eleganza e design. Tra le tante: un profilo di protezione particolarmente fine e discreto, raffinati profili a sguscia, esclusive combinazioni griglia/telaio per lo scarico di docce a filo pavimento, e molto altro.

Leggi

I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa

I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.

Leggi

I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa

I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.

Leggi

Giunti e pavimenti di calcestruzzo

Le note fanno esplicito riferimento ai documenti più recenti e significativi in relazione ai giunti nelle pavimentazioni di calcestruzzo, certamente rappresentati dalla norma UNI 11146-2005: “Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo” e dalla Raccomandazione CNR-DT 211/2014: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, emanato dalla Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, del Consiglio. I documenti citati si differenziano per i maggiori o minori dettagli richiamati in relazione ai singoli argomenti, senza presentare contraddizioni di sorta per quanto attiene le indicazioni tecniche fondamentali. Il documento CNR-DT 211/2014 in particolare, fornisce precisi orientamenti in ordine ai giunti, alla loro funzione ed ai criteri che debbono informarne la progettazione.

Leggi

La corretta intasatura e sigillatura dei giunti nelle pavimentazioni in cotto

Dopo aver posato i manufatti sullo strato di allettamento e averli battuti, il pavimento in cotto è pronto per l’intasatura dei giunti. Nell'articolo, i tipi di intasatura e la loro corretta esecuzione.

Leggi

Prefabbricati

Giunti di costruzione TERAJOINT per tutti i pavimenti industriali con grandi campi di getto

TERAJOINT è un sistema di giunti di costruzione prefabbricati a perdere progettato per la creazione di giunti bidirezionali ad elevata orizzontalità in pavimenti industriali.

Leggi

Massetti

Una perfetta convivenza tra massetto ed elemento di tenuta con la Guaina Schlüter®-TROBA

La possibile formazione di acqua stagnante tra massetto, telo e guaina può portare a svariati problemi, che possono compromettere l'integrità del manufatto e portarlo ad un precoce degrado.

Leggi

Le nuove finiture effetto LEGNO di Profilitec

I pavimenti in legno rappresentano per Profilitec un settore di grande importanza nel quale investire e la serie MULTICLIP® ne è sicuramente uno dei tanti risultati. Con il suo peculiare sistema di posa composto da un profilo come base, un inserto intermediario e il profilo di finitura, rappresenta un accessorio adatto a tutti i tipi di posa.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Giunti e pavimenti di calcestruzzo

Le note fanno esplicito riferimento ai documenti più recenti e significativi in relazione ai giunti nelle pavimentazioni di calcestruzzo, certamente rappresentati dalla norma UNI 11146-2005: “Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo” e dalla Raccomandazione CNR-DT 211/2014: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, emanato dalla Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, del Consiglio.
I documenti citati si differenziano per i maggiori o minori dettagli richiamati in relazione ai singoli argomenti, senza presentare contraddizioni di sorta per quanto attiene le indicazioni tecniche fondamentali. Il documento CNR-DT 211/2014 in particolare, fornisce precisi orientamenti in ordine ai giunti, alla loro funzione ed ai criteri che debbono informarne la progettazione.

Leggi

RUMORI DA CALPESTIO negli edifici: sistemi a pavimento per l’ISOLAMENTO ACUSTICO

Nel corso degli ultimi decenni l’incessante sviluppo urbanistico e l’aumento della densità abitativa delle nostre citta ha...

Leggi

RUMORI DA CALPESTIO negli edifici: sistemi a pavimento per l’ISOLAMENTO ACUSTICO

Oggi la difesa dal rumore deve quindi essere vista come un’esigenza primaria. Al fine di raggiungere questo obiettivo e di fondamentale importanza che tutti i professionisti e le imprese operanti in questo settore si impegnino al fine di incrementare l’efficienza degli edifici sotto il profilo acustico a fronte anche di una crescente consapevolezza da parte dell’utilizzatore finale del bene edilizio. Nell'articolo i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.

Leggi

La guaina Schlüter-DITRA per la posa delle piastrelle: quando la “debolezza” è la vera forza

La guaina per svincolare la piastrella dal sottofondo per lasciare così al manto ceramico la possibilità di adattarsi in modo flessibile ai diversi movimenti della struttura sottostante.

Leggi