Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Sarà un'opera green e dal grande valore infrastrutturale"

Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte Morandi: l'impegno di ASACERT per garantire ispezioni, controlli sulla conformità delle opere infrastrutturali italiane

Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge di conversione approvata. Cantiere nel 2024, fine lavori nel 2030

Il ponte sullo Stretto di Messina, i cui lavori partiranno nell'estate del 2024 e si concluderanno nel 2030, avrà una lunghezza della campata centrale di 3.3km, una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri e un'altezza delle torri di 399 metri.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Bim

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a partecipare ai webinar tecnici gratuiti, grazie ai quali puoi scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM. Prossimo appuntamento in programma il 7 giugno 2023.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

Controlli

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Ponti e Viadotti

Maltempo, crolla un ponte in Calabria. Era stato costruito solo 9 anni fa.

In Calabria il maltempo ha causato il crollo di un ponte sulla strada Sila-Mare, che per fortuna non ha causato vittime o feriti perchè poco prima l'Anas aveva provevduto a chiudere il tratto di strada.
Il Presidente regionale Occhiuzzo: "Nel 2023 un ponte costruito da 9 anni non può crollare in questa maniera.

Leggi

Bim

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Your challenges - our solutions è la nuova collana di webinar del 2023 di Allplan. Scopri insieme ai nostri esperti le ultime soluzioni innovative per la progettazione BIM parametrica dei ponti. Partecipa al prossimo webinar in programma.

Leggi

Bim

Modellazione dei ponti: come definire gli assi con Allplan Brigde

Rivedi gratuitamente il webinar di Allplan dedicato al tema della modellazione dei ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte sullo Stretto: l’audizione di Gian Michele Calvi alla Camera

"Ho ottenuto dall’amico Gian Michele Calvi la possibilità di pubblicare il testo della sua audizione alla Camera sul Ponte sullo Stretto di Messina. Ecco quindi il testo nella sua versione integrale, ad arricchire l’approfondimento che con INGENIO stiamo dedicando al ponte." Andrea Dari

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto, CNI: "Una sfida che si può vincere"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri vede la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina come "una grande sfida che possiamo vincere con un grado di affidabilità molto alto". Inoltre, il Consigliere Edoardo Cosenza afferma come si debba partire dal progetto del 2011, che va "aggiornato sulla base dei nuovi materiali e di più raffinate sperimentazioni numeriche da applicare".

Leggi

Ponti e Viadotti

Il riavvio del Ponte sullo Stretto di Messina: vantaggi dell'opera, dettagli del progetto e stato dell'arte

La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina avrebbe innumerevoli vantaggi sia per le aree direttamente coinvolte sia per l'intera filiera delle costruzioni, con la creazione di 100mila posti di lavoro. Aspetti positivi anche dal punto di vista ambientale: previsto un risparmio di 140mila tonnellate di CO2. Questi ed altri aspetti positivi della realizzazione dell'opera, dettagli di progetto e stato dell'arte nell'analisi di Fabrizio Averardi Ripari.

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposte ai quesiti sul Ponte di Messina

Il Governo ha fatto ripartire il progetto sul Ponte di Messina: in questo articolo l'ingegner Fabrizio Averardi Ripari risponde punto per punto alle più comuni obiezioni che vengono sollevate sulla realizzazione dell'opera.

Leggi

Bim

Piattaforme BIM e SHM (Structural Health Monitoring) a supporto della gestione digitale di ponti esistenti

L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: via libera all'opera, che sarà green e darà benefici a tutto il Paese

Con il via libera al Decreto Ponte si da il via ad un'opera che ha una grande valenza per l'Italia che può portare a compimento una storia iniziata negli anni'70. L'infrastruttura sarà votata alla sostenibilità, permetterà di ridurre sensibilmente le emissioni di Co2 e darà uno slancio a tutto il sistema Paese, in particolare alle Regioni direttamente coinvolte. Sarà in grado di resistere ad una scossa di magnitudo 7.1 e a raffiche di vento fino ai 270 km/h.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il decreto sulla governance! Progetto entro il 2024

Il progetto esecutivo - che partirà da quello definitivo del 2011, per poi adeguarlo alle nuove norme tecniche - dovrà essere pronto entro luglio 2024, e sarà avvallato e autorizzato da un Comitato consultivo composto da 9 esperti, "dotati di adeguata specializzazione ed esperienza" con compiti di "consulenza tecnica, anche ai fini della supervisione e dell'indirizzo delle attività tecniche progettuali".

Leggi

Ponti e Viadotti

Realizzazione Ponte sullo stretto, CNI avvia gruppo di lavoro

IL CNI esprime soddisfazione per l'intenzione del Governo, confermata dal Minsitro Salvini, di procedere con i lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Per fornire il proprio contributo CNi ha avviato un proprio gruppo di lavoro, coordinato dal Consigliere Edoardo Cosenza.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti del '900: le infrastrutture di ieri spiegate dagli allievi dei grandi maestri agli ingegneri digitali di oggi

Scienza, tecnica e tecnologia dei ponti costruiti nel '900 spiegate e confrontate con il mondo ipertecnologico di oggi. Sarà un momento unico per aumentare la consapevolezza e la knowledge delle nuove generazioni che si approcciano “digital-based” ad un universo che è sempre stato “analogico”. Appuntamento a Milano il 20 aprile. Evento solo in presenza.

Leggi

Bim

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi