Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Soluzioni di accesso sostenibili: il ruolo delle EPD per progettare edifici più responsabili

Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono strumenti chiave per misurare l’impatto ambientale delle soluzioni edilizie. Con un portafoglio completo di prodotti dotati di EPD, dormakaba supporta architetti, ingegneri e progettisti nella realizzazione di edifici più sostenibili, contribuendo al raggiungimento delle certificazioni internazionali per il green building come LEED, BREEAM e DGNB.

Leggi

Il futuro è dei prodotti sostenibili: evento EPDItaly su trasparenza e affidabilità nella progettazione

In programma il 10 giugno l'evento "Il futuro è dei prodotti sostenibili" dedicato all’evoluzione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), con focus su normative, strategie sostenibili, LCA, CAM e casi applicativi nei settori costruzioni, design, moda, food. Esperti internazionali e italiani discutono trasparenza, certificazioni ambientali e innovazione per progettisti, imprese e professionisti del settore.

Leggi

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere

La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica

Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione Naturale come strategia di raffrescamento passivo: un approccio per l'Edilizia Sostenibile

La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Professione

Maxi-concorso pubblico Coesione Sud 2024: si cercano anche funzionari tecnici a tempo indeterminato

Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.200 funzionari non dirigenziali, destinati principalmente alle Regioni del Sud Italia, tra questi richiesti anche professionisti tecnici. Il personale sarà inquadrato nel livello iniziale del CCNL Funzioni Locali. Data chiusura invio candidature: 7 novembre 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria e architettura, a settembre un crollo verticale: -73% rispetto ad agosto

Il settore dei servizi tecnici in Italia ha subito un crollo significativo nei primi nove mesi del 2024, con una riduzione del 65,2% nel volume delle gare pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2023. OICE esprime preoccupazione e chiede un correttivo urgente al Codice Appalti per risolvere le criticità emerse.

Leggi

Edilizia

Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione

L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: Rauvipex di Rehau, la soluzione per il trasferimento/approvvigionamento di calore

REHAU presenta RAUVIPEX, il sistema per il teleriscaldamento che combina flessibilità e durata, contribuendo a reti di calore più sostenibili. Grazie alla sua innovativa struttura multistrato, RAUVIPEX garantisce elevate prestazioni e facile installazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo strumento digitale gratuito per la prescrizione del calcestruzzo disponibile su Mapei Pro

Il wizard Mapei per la prescrizione del calcestruzzo durabile è disponibile su Mapei Pro. Uno strumento digitale gratuito, efficace e semplice da usare dedicato alla corretta prescrizione da adottare per l’utilizzo di calcestruzzi, in armonia con le NTC 2018.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di colonne rettangolari cave in acciaio e calcestruzzo armato

In questo articolo si affronta lo studio di sezioni composite formate da scatolari in acciaio riempiti con calcestruzzo armato sottoposti a incendio, sviluppando uno strumento semplificato di calcolo della resistenza al fuoco a partire da mappe termiche della sezione.

Leggi

BIM

1° Gennaio 2025: la corsa al BIM?

Dal 1° gennaio 2025 la Gestione Informativa Digitale diventa obbligatoria nel settore delle opere pubbliche, portando opportunità e sfide per i progettisti. La reale integrazione del BIM richiede un approccio sistemico per garantire efficienza e sostenibilità nei progetti futuri.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ampliamento di una struttura ospedaliera con l'utilizzo della tecnologia Light Steel Frame

Il progetto prevede l'ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello per trasferire il presidio di Santa Chiara, con una costruzione rapida (7 mesi) in tecnologia Light Steel Frame. L'ampliamento è antisismico, conforme alle normative antincendio e visivamente integrato con il complesso esistente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

BIM

Innovazione BIM per architetti e ingegneri: la nuova linea di prodotti Graphisoft per progettare al meglio

Graphisoft presenta la linea prodotti 2024 con aggiornamenti di Archicad, BIMcloud, BIMx e DDScad, migliorando la progettazione sostenibile e la collaborazione multidisciplinare. Le nuove funzionalità OPEN BIM e strumenti avanzati rendono i flussi di lavoro più efficienti per architetti e ingegneri.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture nel segno della sostenibilità: ambientale, economica e sociale

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in occasione di SAIE 2024, nell'ambito dell'Arena Infrastrutture, presenterà i risultati di quattro anni di intensa attività, focalizzandosi sui suoi position paper più significativi. E lo fa con due relazioni di carattere generale e tre riflessioni a più voci. Evento da segnare in agenda! Appuntamento in programma venerdì 11 ottobre 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

È sempre possibile la sostituzione del tecnico durante una gara in un appalto integrato?

L'appalto integrato rappresenta un'importante innovazione nel settore degli appalti pubblici e con la sentenza del Consiglio di Stato n. 7496 del 09/09/24 vengono chiariti non solo le criticità della sostituzione dei progettisti in corso di gara, ma anche il valore della trasparenza e della parità di trattamento tra gli offerenti, rappresentando un passo avanti verso una gestione più rigida e chiara degli appalti pubblici.

Leggi

Software Strutturali

2SI al SAIE 2024: innovazioni per il calcolo strutturale con PRO_SAP e PRO_SAM

2 S.I. parteciperà al SAIE 2024 a Bologna dal 9 al 12 ottobre presso il Padiglione 25, Stand B36, presentando le ultime novità per i software PRO_SAP e PRO_SAM. Mostreremo aggiornamenti che includono nuove funzionalità per calcoli geotecnici, verifiche sismiche e progetti con strutture in muratura.

Leggi

Architettura

Nasce il Premio Biennale "Architetture rivelate": riconoscere l’eccellenza nella progettazione

Gli Ordini degli Architetti PPC delle province di Aosta, Asti, Cuneo, Novara VCO e Torino istituiscono un premio biennale di architettura per opere realizzate in Piemonte e Valle d'Aosta, con l'obiettivo di riconoscere l'impegno professionale degli architetti e valorizzare la qualità dell'ambiente costruito.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Urbanistica

Violazione delle distanze edilizie: rimozione e risarcimento

Il rispetto delle distanze edilizie è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione degli edifici, ed è disciplinato dal codice civile e dal D.M. 1444/68. La violazione di tali distanze può portare a richieste di rimozione dell'opera e risarcimento danni, come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24936 del 17/09/2024.

Leggi