Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.
All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.
La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.
Gli ultimi articoli sul tema
Soluzioni di accesso sostenibili: il ruolo delle EPD per progettare edifici più responsabili
Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono strumenti chiave per misurare l’impatto ambientale delle soluzioni edilizie. Con un portafoglio completo di prodotti dotati di EPD, dormakaba supporta architetti, ingegneri e progettisti nella realizzazione di edifici più sostenibili, contribuendo al raggiungimento delle certificazioni internazionali per il green building come LEED, BREEAM e DGNB.
Il futuro è dei prodotti sostenibili: evento EPDItaly su trasparenza e affidabilità nella progettazione
In programma il 10 giugno l'evento "Il futuro è dei prodotti sostenibili" dedicato all’evoluzione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), con focus su normative, strategie sostenibili, LCA, CAM e casi applicativi nei settori costruzioni, design, moda, food. Esperti internazionali e italiani discutono trasparenza, certificazioni ambientali e innovazione per progettisti, imprese e professionisti del settore.
Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia
Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.
Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere
La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.
Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica
Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.
Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:
- Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
- Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
- Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
- Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
- Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
- Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.
Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.