Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

La ricarica elettrica per autoveicoli rappresenta uno degli elementi chiave per la transizione ecologica nel settore della mobilità e delle costruzioni. L’infrastruttura di ricarica, comunemente identificata con il termine colonnina, si integra oggi nei progetti edilizi pubblici e privati, influenzando le scelte architettoniche, impiantistiche e urbanistiche.

Le colonnine si distinguono in base a potenza, velocità di ricarica, modalità di accesso e installazione (a parete, a terra, in box, in spazi pubblici o aziendali). Possono essere AC (corrente alternata) o DC (corrente continua), e vanno dai dispositivi domestici da 3-7 kW fino alle stazioni ultra-fast da oltre 150 kW.

In ambito edilizio, la loro presenza è ormai regolamentata da normative tecniche e ambientali, come il Decreto CAM, e da obblighi urbanistici e incentivazioni, soprattutto per nuove costruzioni e ristrutturazioni rilevanti. La progettazione corretta dell’impianto di ricarica coinvolge aspetti elettrici, di sicurezza, gestionali e di compatibilità con le reti.

Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e aggiornato su soluzioni impiantistiche, requisiti normativi, tecnologie e buone pratiche, con contributi di professionisti, aziende e operatori del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Ricarica smart dei veicoli elettrici: arriva in Italia Intelligent Octopus, la soluzione flessibile di Octopus Energy

Octopus Energy lancia in Italia Intelligent Octopus, sistema avanzato per la ricarica domestica delle auto elettriche. Grazie alla piattaforma Kraken, l’energia viene ottimizzata in base alla disponibilità di rinnovabili e ai picchi di rete, riducendo i costi per gli utenti fino al 50%. Un passo concreto verso una gestione più intelligente e sostenibile dell’energia.

Leggi

Bonus colonnine domestiche: riaperte le richieste per gli incentivi, rimborsi fino all'80%

Il bonus colonnine domestiche 2024 rimborsa fino all'80% delle spese per l'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Le domande possono essere presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025.

Leggi

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi

Parker Hannifin lancia la seconda generazione di inverter mobili GVI: più sicuri, scalabili e connessi per i veicoli elettrici del futuro

Parker Hannifin presenta la nuova serie GVI GEN 2, inverter per veicoli elettrici su strada e off-road con funzioni di sicurezza avanzate, connettività evoluta e potenze da 75 a 250 kW. Una piattaforma progettata per integrarsi con i motori GVM Parker e supportare le applicazioni più critiche nei settori edilizia, estrazione, agricoltura e logistica.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025

La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.

Leggi

Guida tecnica alla scelta dei cavi di ricarica per veicoli elettrici

I cavi di ricarica EV trasportano centinaia di ampere, scambiano dati di sicurezza e devono rispettare severe norme europee. In questa guida 2025 due parti: la prima per il consumer e la seconda per i tecnici con le informazioni per scegliere i Cavi. SI parlerà di modalità IEC 61851, connettori Tipo 2 / CCS, dimensionamento dei conduttori, standard EN 50620 e IEC 62893, raffreddamento HPC e requisiti di protezione. Una risorsa tecnica autorevole per progettisti e operatori della mobilità elettrica.

Leggi

La ricarica elettrica per veicoli è un tema multidisciplinare che coinvolge edilizia, impiantistica, mobilità e normativa. Ecco gli aspetti principali:

  • Tipologie di colonnine: wallbox per uso domestico, stazioni pubbliche lente, quick e fast charger.
  • Tecnologie disponibili: ricarica AC monofase/trifase e DC in alta potenza.
  • Progettazione e installazione: integrazione con l’impianto elettrico esistente, predisposizione in fase di costruzione, compatibilità con il sistema edificio-impianto.
  • Normative e requisiti: obblighi CAM, direttive UE, CEI 64-8, requisiti antincendio e sicurezza.
  • Gestione e controllo: sistemi di monitoraggio, gestione dei carichi, autenticazione e pagamento.
  • Incentivi e detrazioni: bonus colonnine, Superbonus, fondi PNRR per enti pubblici.
  • Sfide progettuali: dimensionamento corretto, infrastruttura di rete, interoperabilità tra sistemi.
  • Innovazioni in corso: ricarica bidirezionale (V2G), smart charging, accumuli integrati.

INGENIO raccoglie approfondimenti qualificati su tutti questi aspetti, con articoli curati da esperti di settore, aziende specializzate e professionisti della progettazione, per offrire strumenti aggiornati, casi studio e normative di riferimento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Bonus colonnine di ricarica per auto elettriche per professionisti e imprese: via il 26 ottobre con la domanda online

Le spese finanziabili riguardano l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, impianti elettrici, opere edili strettamente necessarie, ma anche le spese per progettazione, direzione lavori e sicurezza.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: 80 mln di incentivi per gli impianti di ricarica domestica installati nel 2022 e '23

Gli utenti privati potranno chiedere un contributo massimo di 1500 euro, mentre per le installazioni su parti comuni degli edifici condominiali il tetto raggiungibile è di 8mila euro.

Leggi

Consolidamento Fondale

Diga Foranea di Genova, i lavori procedono spediti: in realizzazione colonnine di ghiaia per il consolidamento fondali

Obiettivo è realizzare 70.000 colonne di ghiaia entro i prossimi 17 mesi.

Leggi

Mobilità

Quante colonnine elettriche servono per le auto

Un problema di cui non si parla abbastanza: quante colonnine serviranno per 40 milioni di auto elettriche.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità sostenibile: dal MASE ok a 4700 colonnine di ricarica elettrica grazie a fondi PNRR

L'importo complessivo dedicato a questi progetti è di 70 mln di euro. A questi due primi avvisi pilota ne seguiranno altri, per raggiungere l'obiettivo di installare oltre 21mila colonnine entro giugno 2026.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità sostenibile: il MASE pubblica avvisi per progetti di ricarica elettrica su superstrade e centri urbani

Il MASE ha pubblicato gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani, che verranno realizzati grazie ai fondi del PNRR.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica per veicoli elettrici: il nuovo caricabatterie per gli spazi condivisi firmato Wallbox

Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici. ENEA calcola livello invecchiamento batterie

ENEA ha calcolato, insieme all’Università di Cassino, l’invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati si basano sui dati raccolti per un anno in 11 stazioni pubbliche di ricarica installate nell’area metropolitana di Barcellona.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi

Sostenibilità

PNRR: MASE pubblica decreti per oltre 21 mila colonnine in centri urbani e superstrade

Pichetto: “Ora marcia accelerata su obiettivi decarbonizzazione trasporti".

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Superbonus colonnina di ricarica in condominio: basta un dispositivo nel posto auto

Il dispositivo in ferro con lucchetto che limita l’ingresso al box/colonnina di autoricarica è sufficiente a soddisfare il requisito di “non accessibilità al pubblico” per beneficiare del Superbonus dedicato

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica, aggiornato l’elenco dispositivi di ricarica

Pubblicato dal GSE l'elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

ANIE: Stop alle pile non ricaricabili nel mercato Ue? Facciamo chiarezza

La verità sul destino delle pile non ricaricabili nel mercato europeo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Contributi per gli impianti privati di ricarica veicoli elettrici

I dettagli del Piano nazionale infrastrutturale per la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNIRE)

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: aggiornato l'elenco dispositivi idonei al progetto sperimentale di ricarica notturna

È stato pubblicato l'elenco aggiornato dei dispositivi idonei alla sperimentazione che punta a facilitare la ricarica di veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico durante le ore notturne e i giorni festivi.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Auto elettriche, infrastrutture di ricarica, e-bike: il punto sulla mobilità sostenibile in Italia

L'Energy & Strategy Group - School of Management del Politecnico di Milano ha presentato la quarta edizione dello Smart Mobility Report 2020, il documento che ogni anno fa il punto sulla mobilità elettrica in Italia e nel Mondo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Vivi Meglio di Enel X: le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e la normativa condominiale

All'interno i dettagli su Juicebox Pro Cellular, la soluzione di Enel X per l'installazione delle colonnine di ricarica nei condomini

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa prevede il DL Rilancio per Ecobonus, SismaBonus, Fotovoltaico e Colonnine Elettriche

Una descrizione dettagliata e l'analisi delle criticità della parte su ristrutturazioni del DL Rilancio

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità Elettrica: ENEA presenta Flash Charge la ricarica superveloce per i mezzi pubblici

ENEA presenta alla Fiera Ecomondo di Rimini importanti novità sui trasporti sostenibili e sull'economia circolare.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

ExpoEdilizia 2012 – Nasce il “Lotus” che ricarica

Ad ExpoEdilizia 22-25 marzo 2012, alla Nuova Fiera di Roma, durante il convegno "L’efficienza energetica in edilizia: dalla domotica...

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Auto elettriche: Arera propone ricariche smart per evitare picchi di rifornimento e aumento tariffe

L'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ha proposto di introdurre un sistema di ricarica intelligente con cui incentivare i rifornimenti elettrici nelle ore e nelle zone più adatte.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: dal CNPI una linea guida sulla normativa relativa alle colonnine di ricarica

Il CNPI ha realizzato una linea guida dedicata con tutte le istruzioni per l’uso sulla mobilità elettriche con particolare riferimento alle colonnine di ricarica

 

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi