Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)
La ricarica elettrica per autoveicoli rappresenta uno degli elementi chiave per la transizione ecologica nel settore della mobilità e delle costruzioni. L’infrastruttura di ricarica, comunemente identificata con il termine colonnina, si integra oggi nei progetti edilizi pubblici e privati, influenzando le scelte architettoniche, impiantistiche e urbanistiche.
Le colonnine si distinguono in base a potenza, velocità di ricarica, modalità di accesso e installazione (a parete, a terra, in box, in spazi pubblici o aziendali). Possono essere AC (corrente alternata) o DC (corrente continua), e vanno dai dispositivi domestici da 3-7 kW fino alle stazioni ultra-fast da oltre 150 kW.
In ambito edilizio, la loro presenza è ormai regolamentata da normative tecniche e ambientali, come il Decreto CAM, e da obblighi urbanistici e incentivazioni, soprattutto per nuove costruzioni e ristrutturazioni rilevanti. La progettazione corretta dell’impianto di ricarica coinvolge aspetti elettrici, di sicurezza, gestionali e di compatibilità con le reti.
Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e aggiornato su soluzioni impiantistiche, requisiti normativi, tecnologie e buone pratiche, con contributi di professionisti, aziende e operatori del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Ricarica smart dei veicoli elettrici: arriva in Italia Intelligent Octopus, la soluzione flessibile di Octopus Energy
Octopus Energy lancia in Italia Intelligent Octopus, sistema avanzato per la ricarica domestica delle auto elettriche. Grazie alla piattaforma Kraken, l’energia viene ottimizzata in base alla disponibilità di rinnovabili e ai picchi di rete, riducendo i costi per gli utenti fino al 50%. Un passo concreto verso una gestione più intelligente e sostenibile dell’energia.
Bonus colonnine domestiche: riaperte le richieste per gli incentivi, rimborsi fino all'80%
Il bonus colonnine domestiche 2024 rimborsa fino all'80% delle spese per l'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Le domande possono essere presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere
Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.
Parker Hannifin lancia la seconda generazione di inverter mobili GVI: più sicuri, scalabili e connessi per i veicoli elettrici del futuro
Parker Hannifin presenta la nuova serie GVI GEN 2, inverter per veicoli elettrici su strada e off-road con funzioni di sicurezza avanzate, connettività evoluta e potenze da 75 a 250 kW. Una piattaforma progettata per integrarsi con i motori GVM Parker e supportare le applicazioni più critiche nei settori edilizia, estrazione, agricoltura e logistica.
Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025
La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.
Guida tecnica alla scelta dei cavi di ricarica per veicoli elettrici
I cavi di ricarica EV trasportano centinaia di ampere, scambiano dati di sicurezza e devono rispettare severe norme europee. In questa guida 2025 due parti: la prima per il consumer e la seconda per i tecnici con le informazioni per scegliere i Cavi. SI parlerà di modalità IEC 61851, connettori Tipo 2 / CCS, dimensionamento dei conduttori, standard EN 50620 e IEC 62893, raffreddamento HPC e requisiti di protezione. Una risorsa tecnica autorevole per progettisti e operatori della mobilità elettrica.
La ricarica elettrica per veicoli è un tema multidisciplinare che coinvolge edilizia, impiantistica, mobilità e normativa. Ecco gli aspetti principali:
- Tipologie di colonnine: wallbox per uso domestico, stazioni pubbliche lente, quick e fast charger.
- Tecnologie disponibili: ricarica AC monofase/trifase e DC in alta potenza.
- Progettazione e installazione: integrazione con l’impianto elettrico esistente, predisposizione in fase di costruzione, compatibilità con il sistema edificio-impianto.
- Normative e requisiti: obblighi CAM, direttive UE, CEI 64-8, requisiti antincendio e sicurezza.
- Gestione e controllo: sistemi di monitoraggio, gestione dei carichi, autenticazione e pagamento.
- Incentivi e detrazioni: bonus colonnine, Superbonus, fondi PNRR per enti pubblici.
- Sfide progettuali: dimensionamento corretto, infrastruttura di rete, interoperabilità tra sistemi.
- Innovazioni in corso: ricarica bidirezionale (V2G), smart charging, accumuli integrati.
INGENIO raccoglie approfondimenti qualificati su tutti questi aspetti, con articoli curati da esperti di settore, aziende specializzate e professionisti della progettazione, per offrire strumenti aggiornati, casi studio e normative di riferimento.