Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione: quale titolo abilitativo serve

La variazione della consistenza dell'abitazione a cui è stata "aggiunta" una parte del locale deposito, con trasformazione del magazzino in superificie abitabile, configura una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d'uso rilevante assentibile con permesso di costruire, in caso di opere rilevanti. Il Salva Casa consente i cambi d'uso, anche tra diverse categorie funzionali, tramite SCIA, ma solo se le opere edilizie sono assentibili con CILA o SCIA.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione del pergolato in tettoia: permesso di costruire o SCIA?

Il pergolato, quando viene coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del permesso di costruire. Se è aperto su tre lati, invece, è realizzabile senza alcun titolo abilitativo.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico

Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.

Leggi

Antincendio

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Salva Casa

Le tolleranze costruttive non coprono abusi edilizi

La gestione delle tolleranze in cantiere rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito della realizzazione di progetti edili, inerenti a nuove costruzioni o ad interventi di ristrutturazione. Secondo l'art. 34 bis del DPR 380/2001, sono previsti limiti di tolleranza variabili in base alla superficie utile dell'immobile, evidenziando l'importanza della dichiarazione redatta, da parte di un tecnico abilitato, per certificare lo stato legittimo degli edifici. La sentenza del Consiglio di Stato n. 504/2025 chiarisce ulteriormente l'applicabilità delle tolleranze, stabilendo che non possono giustificare o mascherare interventi non autorizzati.

Leggi

Ristrutturazione

Cabina armadio con chiusura del balcone: è ristrutturazione edilizia, ok al permesso in sanatoria

La trasformazione di un balcone in una cabina armadio mediante chiusura è considerata ristrutturazione edilizia perché altera volume, sagoma e aspetto esterno dell'edificio, richiedendo quindi il permesso di costruire.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi

Titoli Abilitativi

Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire

I soppalchi sono delle valide soluzioni per ottimizzare lo spazio in ambienti ampi e con altezze utili significative. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 2373/2025 si chiariscono le condizioni per cui un soppalco rientrerebbe nella categoria di ristrutturazione edilizia, richiedendo un permesso di costruire. Inoltre la sentenza sottolinea che la costruzione di un soppalco, se non conforme alle norme, può comportare l'obbligo di ripristino dello stato originario dell'immobile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione ante 1967: come si prova la preesistenza dell'opera

In virtù dei principi sul reparto dell'onere della prova in materia edilizia, esso va assolto dal privato con documentazione certa ed attendibile, non solo quanto all'epoca di realizzazione del fabbricato, ma anche per dimostrare la consistenza originaria dell'immobile abusivo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè

Piave Servizi lancia un concorso di idee per l’ampliamento e la riqualificazione della sede centrale di Codognè, con l’obiettivo di ottenere una proposta che coniughi efficienza energetica, funzionalità degli spazi e qualità architettonica, integrando il nuovo edificio con il Polo Logistico esistente. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati entro il 28 aprile 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia abusiva: quando la SCIA non basta

Serve il permesso di costruire per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Professione

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Titoli Abilitativi

Le modifiche edilizie interne non autorizzate giustificano sempre la demolizione?

A seconda delle tipologie di lavori edilizi esistono diverse autorizzazioni per l'esecuzione di modifiche interne agli immobili. Ecco perché diventa fondamentale una corretta qualificazione degli interventi edilizi in tal senso, ciò emerge anche dalla sentenza del Tar della Campania che ha annullato un'ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Acerra riguardante alcune modifiche interne non strutturali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Autorizzazione sismica in sanatoria: è possibile ottenerla?

Le autorizzazioni in materia di costruzioni in zone sismiche devono essere preventive, ossia ottenute prima dell'inizio dei lavori; non è infatti previsto alcun meccanismo che permetta di regolarizzare successivamente un abuso edilizio da un punto di vista strutturale. Ma attenzione: per certi tipi di abusi minori, grazie al Salva Casa, oggi è possibile ottenere un'autorizzazione sismica in sanatoria

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia della mansarda: cosa succede con difformità parziale dal permesso?

Le modifiche del distributivo interno, delle forometrie sui prospetti, delle altezze interne - senza che sia contestata la modifica di quella esterna - e della conformazione del tetto configurano lievi difformità in quanto non si assiste ad una radicale trasformazione dell'edificio: la demolizione della ristrutturazione edilizia è quindi illegittima.

Leggi