Sicurezza
In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.
Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.
Gli ultimi articoli sul tema
ECOSISM presenta “Finestra sul Cantiere” l'Open Day per scoprire il GENIALE CAPPOTTO SISMICO®
Il 5 giugno 2025 ECOSISM organizza un Open Day “Finestra sul Cantiere” a Padova per mostrare dal vivo il suo innovativo Cappotto Sismico®. Evento gratuito per tecnici e appassionati, con prenotazione obbligatoria entro il 2 giugno.
Baraggia, il cantiere si rinnova: sistemi in PRFV P-TREX per la sicurezza e la durabilità delle opere idrauliche
Nel Canale della Baraggia, i vecchi parapetti degradati sono stati sostituiti con sistemi in PRFV di P-TREX, leggeri, sicuri e durevoli. L’intervento ha migliorato sicurezza e pedonabilità delle opere idrauliche, riducendo peso e manutenzione e promuovendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.
Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce
L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.
Il ruolo della patente a crediti nelle gare pubbliche
Il sistema della patente a crediti è uno strumento di prevenzione e controllo in materia di salute e sicurezza nei cantieri edili, obbligatorio dal 1° ottobre 2024. Si basa su un sistema a punti che può variare da 30 a 100 crediti, richiedendo il mantenimento di almeno 15 crediti attivi per poter operare in cantiere. Punti che possono essere decurtati in caso di violazioni o infortuni. La sentenza del TAR Campania n. 3670/2025 ha evidenziato l’importanza della patente a crediti per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili sottolineando il ruolo fondamentale di tale sistema nel settore edile.
Il ruolo fondamentale delle porte tagliafuoco nella sicurezza antincendio degli edifici
Ogni anno, gli incendi causano migliaia di danni a persone e strutture. Anche con i migliori sistemi di rilevazione, il contenimento delle fiamme è decisivo: ecco perché le porte tagliafuoco sono protagoniste della sicurezza edilizia. Scopri come dormakaba offre soluzioni certificate e innovative per porte resistenti al fuoco, fondamentali in ogni strategia antincendio.
Sicurezza nei cantieri: decisioni estemporanee del committente possono esonerare il direttore dei lavori da ogni responsabilità
Tra le responsabilità del committente, ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008, vi è la valutazione dei rischi, la scelta di misure di prevenzione e l’individuazione di figure di competenza come il coordinatore per la sicurezza. La sentenza della Corte di Cassazione n.11603/2025 ha ribadito come la mancata adozione di misure di sicurezza e la negligenza del committente, con decisioni prese all'insaputa del Direttore dei Lavori (DL), possano comportare responsabilità penali ed eventualmente sollevare il DL dalle proprie responsabilità. Infatti, la sicurezza nei cantieri rappresenta un obbligo imprescindibile che richiede attenzione, competenza e una responsabilità costante da parte del committente, affinché si garantisca la tutela della salute dei lavoratori.
La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.
Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.
Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.