Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

ECOSISM presenta “Finestra sul Cantiere” l'Open Day per scoprire il GENIALE CAPPOTTO SISMICO®

Il 5 giugno 2025 ECOSISM organizza un Open Day “Finestra sul Cantiere” a Padova per mostrare dal vivo il suo innovativo Cappotto Sismico®. Evento gratuito per tecnici e appassionati, con prenotazione obbligatoria entro il 2 giugno.

Leggi

Baraggia, il cantiere si rinnova: sistemi in PRFV P-TREX per la sicurezza e la durabilità delle opere idrauliche

Nel Canale della Baraggia, i vecchi parapetti degradati sono stati sostituiti con sistemi in PRFV di P-TREX, leggeri, sicuri e durevoli. L’intervento ha migliorato sicurezza e pedonabilità delle opere idrauliche, riducendo peso e manutenzione e promuovendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce

L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.

Leggi

Il ruolo della patente a crediti nelle gare pubbliche

Il sistema della patente a crediti è uno strumento di prevenzione e controllo in materia di salute e sicurezza nei cantieri edili, obbligatorio dal 1° ottobre 2024. Si basa su un sistema a punti che può variare da 30 a 100 crediti, richiedendo il mantenimento di almeno 15 crediti attivi per poter operare in cantiere. Punti che possono essere decurtati in caso di violazioni o infortuni. La sentenza del TAR Campania n. 3670/2025 ha evidenziato l’importanza della patente a crediti per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili sottolineando il ruolo fondamentale di tale sistema nel settore edile.

Leggi

Il ruolo fondamentale delle porte tagliafuoco nella sicurezza antincendio degli edifici

Ogni anno, gli incendi causano migliaia di danni a persone e strutture. Anche con i migliori sistemi di rilevazione, il contenimento delle fiamme è decisivo: ecco perché le porte tagliafuoco sono protagoniste della sicurezza edilizia. Scopri come dormakaba offre soluzioni certificate e innovative per porte resistenti al fuoco, fondamentali in ogni strategia antincendio.

Leggi

Sicurezza nei cantieri: decisioni estemporanee del committente possono esonerare il direttore dei lavori da ogni responsabilità

Tra le responsabilità del committente, ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008, vi è la valutazione dei rischi, la scelta di misure di prevenzione e l’individuazione di figure di competenza come il coordinatore per la sicurezza. La sentenza della Corte di Cassazione n.11603/2025 ha ribadito come la mancata adozione di misure di sicurezza e la negligenza del committente, con decisioni prese all'insaputa del Direttore dei Lavori (DL), possano comportare responsabilità penali ed eventualmente sollevare il DL dalle proprie responsabilità. Infatti, la sicurezza nei cantieri rappresenta un obbligo imprescindibile che richiede attenzione, competenza e una responsabilità costante da parte del committente, affinché si garantisca la tutela della salute dei lavoratori.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 57

Porte e Chiusure

Porte tagliafuoco e tagliafumo: al via la Marcatura CE

Porte tagliafuoco e tagliafumo: al via la Marcatura CE

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bando Isi 2014: 3.434 i progetti ammessi al finanziamento

L’analisi delle iniziative ammesse al finanziamento Inail per la realizzazione di interventi di prevenzione e l’adozione di modelli organizzativi orientati alla sicurezza, attraverso la procedura online del 25 giugno, conferma la prevalenza delle piccole e micro imprese fino a 15 dipendenti, pari al 75% del totale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi

Sicurezza

Apparecchi a gas: pubblicato in italiano il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749

Cosa contiene il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749

Leggi

Sicurezza

LINEE VITA FLESSIBILI: Simulazioni numeriche del comportamento strutturale

Nel presente lavoro si riporta la simulazione numerica agli elementi finiti di una linea vita, classificata secondo la norma UNI EN 795 di tipo C, soggetta a carichi derivanti da caduta di operatori. Nella trattazione si presenteranno le simulazioni numeriche nel piano e in tridimensionale, effettuate tenendo in considerazione l'eventuale utilizzo di dissipatori di energia, l'eventuale pretensione iniziale e la disposizione variabile del carico, con conseguente valutazione della deformata e della reazione al vincolo fisso della copertura.

Leggi

Domotica

BTicino presenta la nuova App antifurto per dispositivi iOS e Android

La nuova App Antifurto gratuita, per smartphone o tablet, iOS e Android, permette di controllare, sia in locale che da remoto, l’impianto Antifurto MyHome BTicino con centrale d’allarme GSM

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Per Artur Fischer, l'inventore del TASSELLO, l'AWARD INVENTOR EUROPEAN alla carriera

Artur Fischer, prolifico inventore tedesco noto per il tassello ad espansione, ha ricevuto l'European Inventor Award alla carriera. Con oltre 1.100 brevetti, le sue innovazioni hanno rivoluzionato l'industria delle costruzioni, influenzando soluzioni come ancoraggi in acciaio e fissaggi chimici.

Leggi

Laterizi

Costruzioni antisismiche ed energeticamente efficienti

Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.

Leggi

Formazione

Convegno “Amianto: dinamiche e prospettive”

Firenze 26 novembre 2012 Ing. Franca Zerilli - Segretario Sezione FIBROCEMENTO - ASSOBETON Il 26 novembre scorso a Firenze, presso l’Auditorium...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni in acciaio: la risposta sicura e moderna al sisma per la protezione delle persone

Costruzioni in acciaio: la risposta sicura e moderna al sisma per la protezione delle persone

Leggi