Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso

L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.

Leggi

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Rinforzi Strutturali

Interventi locali su edifici esistenti: le cerchiature

In questo articolo ci concentreremo su un particolare tipo di intervento locale: l’apertura di un vano in una parete. Su quando può essere...

Leggi

Sismica

Ponti e viadotti: da cosa deriva il decadimento delle prestazioni strutturali?

In Italia, gran parte delle infrastrutture viarie come ponti, viadotti e cavalcavia, ha oltrepassato i 50 anni di età, superando la durata...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

Miglioramento sismico

Monitoraggio e protezione sismica degli edifici con un unico sistema: I-Pro 1 traccia il futuro dell’antisismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici con interventi non invasivi e tecnologie veloci da installare, abbinando un sistema di sensori per il monitoraggio continuo delle strutture.
Per Alberto Bussini, Ceo di Isaac, azienda specializzata nella progettazione di sistemi a controllo attivo per la protezione sismica degli edifici, è questo il futuro dell’ingegneria antisismica.
Un trend, che Isaac ha colto da tempo con l’invenzione di I-Pro 1, il primo sistema attivo intelligente che, installato sul tetto di palazzi o capannoni industriali, li protegge dai terremoti.

Leggi

Prevenzione sismica: i professionisti fanno sistema con la 4^ Giornata Nazionale

Dal 1968 ad oggi oltre 5.000 le vittime a seguito di eventi sismici. Per la ricostruzione spesi circa 130 miliardi di euro. In Italia oltre 12 milioni di abitazioni sono ad alta esposizione sismica.

Leggi

I software e la valutazione sismica degli edifici

Il Prof. Ing. Lagomarsino, professore di Tecnica delle Costruzioni UniGe, intervistato durante il seminario, a tema muratura, organizzato da...

Leggi

Software Strutturali

La verifica della liquefazione dei terreni mediante analisi numeriche di risposta sismica locale | webinar

Il prossimo 15 dicembre STACEC ha organizzato un webinar a partecipazione gratuita per presentare l'ultimo software sviluppato dall'azienda ossia LIQUEFAZIONE©.

 

Leggi

La protezione sismica attiva: prove sperimentali, simulazioni numeriche e strumenti per la progettazione

Il principio di funzionamento del dispositivo I-Pro 1, la campagna sperimentale condotta e l’elaborazione dei modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica misurata mediante l’utilizzo del software FEM Midas Gen.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento di costruzioni in muratura con la collana AMV

Verranno affrontate le principali tipologie di intervento su strutture in muratura portante con l’ausilio degli applicativi della collana AMV ad esse dedicate: MasterMuri, Meccanismi locali e Verifiche Rinforzi & Muratura Armata.

Leggi

Software Strutturali

Software per il calcolo strutturale di edifici esistenti in muratura: riflessioni, ricerche, confronti

Dopo aver espresso alcune riflessioni su quale sia oggi la vera natura di un codice di calcolo, utilizzando il software 3Muri verranno analizzati due casi studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli presentati nel Progetto ReLUIS.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Nuovo sistema per il rinforzo strutturale RÖFIX: sempre più efficiente grazie all'ampia gamma di malte abbinate

RÖFIX propone un nuovo sistema completo dedicato al rinforzo strutturale degli edifici, composto di una rete leggera, connettori abbinati e una malta RÖFIX scelta tra 10 prodotti diversi tra malte cementizie, ibride e naturali.

Leggi

4a Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica: le iniziative in programma

Oltre 12 milioni di abitazioni a rischio sismico: necessari 35 miliardi di investimenti per interventi urgenti. Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC insieme per un concreto miglioramento nella sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle murature faccia a vista con connettori in carbonio

In questa nota presentiamo una nuova tecnologia a basso impatto per il miglioramento sismico delle murature in pietrame faccia a vista, costituita da connettori trasversali in CFRP inseriti in perforazione negli elementi lapidei della facciata. Si tratta di una tecnologia che consente di operare solo dall’esterno del fabbricato, preservandone le caratteristiche architettoniche e garantendo compatibilità e durabilità dell’intervento.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

Sismica

ISAAC vince il Premio MADE Awards come migliore Start-Up

ISAAC si è aggiudicata il Premio MADE Awards per la categoria startup; la premiazione del 24 novembre ha visto ISAAC distinguersi per la tecnologia antisismica smart I-Pro 1.

Leggi

Sismica

Quando le azioni sismiche di progetto vengono superate

Ma sei valori di progetto delle azioni sismiche vengono superati sono ancora valide le analisi di pericolosità? a questa e ad altre domande risponde il Professore Iunio Iervolino.

Leggi

Ponti, Piattaforme standardizzate ed interoperabili per la valutazione della vulnerabilità sismica e monitoraggio

L’articolo propone e descrive l’espansione della piattaforma AINOP, l’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche, in una piattaforma standardizzata ed interoperabile per il supporto della determinazione della vulnerabilità sismica ed il monitoraggio di ponti e viadotti italiani.

Leggi

Campania: da marzo S.I.smi.CA è sportello unico per le pratiche in materia di sismica, edilizia e infrastrutture

ATTENZIONE: A far data da martedì 1° Marzo 2022 gli Uffici del Genio Civile di Regione Campania potranno accettare solo ed esclusivamente le Denunce Sismiche e i Depositi inviati tramite la piattaforma telematica S.I.smi.CA, il portale unico digitale della Campania per la semplificazione delle pratiche per la sismica, l’edilizia e le infrastrutture.

Leggi

Pavimenti Industriali

Innovativi giunti sismici per pavimenti al MADE expo di Milano

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Sismica

DIGITAL WEEK: dal 22 al 26 novembre appuntamento con la formazione di S.T.A. DATA

Formazione e Aggiornamento con i migliori Esperti dell’Ingegneria Strutturale durante la speciale “DIGITAL WEEK” dal 22 al 26 Novembre organizzata da S.T.A. DATA. Possibili anche incontri personalizzati.

Leggi

Sismica

Nuova tecnologia per la riduzione del rischio sismico: le pareti in CLT post tese a basso danneggiamento

Descrizione di un sistema costruttivo innovativo del tipo a pareti CLT (Cross Laminated Timber – pannelli X-LAM) post-tese assemblate con dispositivi isteretici esterni e sostituibili a valle di un evento sismico.

Leggi

Valutazione della sicurezza sismica di un ponte ad arco in cemento armato

Mariano Zanini, docente di rischio sismico e ricercatore all'Università degli Studi di Padova, illustra la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.
Lo studio ha riguardato la valutazione della sicurezza sismica di un ponte ad arco in cemento armato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Risposta sismica nel piano di murature portanti rinforzate con rivestimento esterno modulare in acciaio

Risultati di una ricerca sperimentale finalizzata alla valutazione del comportamento sismico nel piano di un innovativo sistema di rinforzo modulare in acciaio per murature portanti (Resisto 5.9) ideato da Progetto Sisma.

Leggi