Software Strutturali

Nel campo dell’ingegneria civile, i software strutturali rappresentano strumenti imprescindibili per la progettazione, verifica e modellazione delle strutture, sia in ambito civile che industriale. L’evoluzione delle normative tecniche, la crescente complessità delle opere e la necessità di maggiore precisione e velocità impongono l’uso di soluzioni digitali avanzate che supportino il professionista in ogni fase del progetto.

Oggi il mercato offre piattaforme versatili e specializzate: dal calcolo agli elementi finiti (FEM) alla progettazione di strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno o miste; dalla verifica sismica alla modellazione parametrica integrata con il BIM. La conformità alle NTC, agli Eurocodici e agli standard internazionali è un prerequisito fondamentale, così come l’intuitività delle interfacce e l’affidabilità dei risultati.

In questa sezione INGENIO propone approfondimenti, recensioni, confronti e guide pratiche sull’utilizzo dei software strutturali, mettendo in evidenza casi applicativi, aggiornamenti normativi, novità tecnologiche e suggerimenti operativi. Un punto di riferimento per ingegneri strutturisti e progettisti che cercano strumenti efficaci per coniugare precisione tecnica, efficienza operativa e innovazione digitale.

Gli ultimi articoli sul tema

Il ruolo del jerk nella progettazione sismica: opportunità e sfide

Il jerk, ovvero la derivata dell’accelerazione rispetto al tempo (m/s³), è un parametro ancora poco considerato nell’ingegneria sismica, ma con un potenziale enorme per migliorare la comprensione e la risposta delle strutture ai fenomeni impulsivi. In questo articolo esploriamo il ruolo del jerk nella progettazione sismica, le sue applicazioni innovative e le sfide che ne ostacolano l’adozione pratica.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi

Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.

Leggi

Le principali tematiche relative ai software strutturali includono:

  • Calcolo agli elementi finiti (FEM) per strutture complesse
  • Progettazione di edifici in c.a., acciaio, legno e muratura
  • Analisi sismiche lineari e non lineari
  • Verifiche secondo NTC 2018, Eurocodici e normative internazionali
  • Integrazione con flussi BIM e interoperabilità dei dati
  • Analisi dinamiche e studio della risposta strutturale
  • Verifiche di vulnerabilità e rinforzo di edifici esistenti
  • Aggiornamenti software, plugin e funzionalità avanzate
  • Formazione e tutorial per l’utilizzo professionale delle piattaforme

Grazie ai contributi di sviluppatori, docenti universitari, ingegneri strutturisti e aziende leader, INGENIO propone una selezione di contenuti pensata per orientare i professionisti nella scelta e nell’uso consapevole dei software più adatti alle esigenze progettuali contemporanee.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Software Strutturali

Applicazione del BIM nell’ingegneria strutturale: la stazione sciistica "GAISLACHKOGELBAHN”

Applicazione del BIM nell’ingegneria strutturale: la stazione sciistica "GAISLACHKOGELBAHN”

Leggi

Software Strutturali

Il BIM vince ai MONDIALI di CALCIO: 10 STADI realizzati con Tekla Structures BIM

L’Arena Amazônia è solo uno dei 10 stadi di calcio in Brasile, dove Tekla è stato utilizzato per il Building Information Modeling BIM

Leggi

Software Strutturali

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

Leggi

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Software Strutturali

Solibri presenta la versione 9.1 di Solibri Model Checker

Solibri presenta la versione 9.1 di Solibri Model Checker

Leggi

Software Strutturali

Modelli di calcolo in STRAUS7 per le barriere anti-inondazione nella baia di Greifswald

A cura HPL INGENIEURE - Berlino Greifswald è una città sul Mar Baltico, nel Nord-Est della Germania. La baia di Greifswald è a rischio di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi sugli edifici esistenti

Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura Il software di calcolo ad elementi finiti MasterSap viene...

Leggi

Software Strutturali

Nuova versione per il software di calcolo strutturale EdiLus

Tutte le novità della nuova versione che saranno presentate a MADE e SAIE 2013.

Leggi

Software Strutturali

Tekla annuncia la nuova versione di Tekla Structures

nuova versione del suo software di modellazione 3D: Tekla Structures 19. La versione dispone di nuove e potenziate funzionalità per progettare in modalità BIM, consentendo ad ingegneri strutturisti, costruttori, disegnatori e ai manager delle stazioni appaltanti, nuove e concrete tecnologie di successo. Tekla Structures 19 migliora la produttività e la collaborazione sia interna che interdisciplinare.

Leggi

Sismica

La valutazione della vulnerabilità sismica attraverso il software

In questo articolo si affronta il tema della valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio industriale monopiano al fine di valutare, con l’aiuto del software di calcolo MasterSap, la necessità di predisporre adeguati interventi di miglioramento sismico atti a raggiungere il livello di sicurezza previsto dall’art. 10 del D.L. 74/2012, coordinato con la legge 122/2012

Leggi

Software Strutturali

Harpaceas presenta il software Paratie Plus 2012

Con la versione 2012 rilasciata oggi, Paratie Plus si conferma ancora di più il punto di riferimento tra i software dedicati alla...

Leggi

Software Strutturali

Solibri presenta Solibri Model Checker 8

Solibri Presenta Solibri Model Checker 8, efficacia e facilità nel BIM QA / QC Solibri, Inc., leader nella tecnologia del Model Checking e...

Leggi

Software Strutturali

Lo sviluppo del software di calcolo: da dove veniamo e dove andiamo?

L'analisi dello sviluppo e dell'innovazione nel campo dei sofware di calcolo dall'inizio ad oggi

Leggi