Software Strutturali

Nel campo dell’ingegneria civile, i software strutturali rappresentano strumenti imprescindibili per la progettazione, verifica e modellazione delle strutture, sia in ambito civile che industriale. L’evoluzione delle normative tecniche, la crescente complessità delle opere e la necessità di maggiore precisione e velocità impongono l’uso di soluzioni digitali avanzate che supportino il professionista in ogni fase del progetto.

Oggi il mercato offre piattaforme versatili e specializzate: dal calcolo agli elementi finiti (FEM) alla progettazione di strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno o miste; dalla verifica sismica alla modellazione parametrica integrata con il BIM. La conformità alle NTC, agli Eurocodici e agli standard internazionali è un prerequisito fondamentale, così come l’intuitività delle interfacce e l’affidabilità dei risultati.

In questa sezione INGENIO propone approfondimenti, recensioni, confronti e guide pratiche sull’utilizzo dei software strutturali, mettendo in evidenza casi applicativi, aggiornamenti normativi, novità tecnologiche e suggerimenti operativi. Un punto di riferimento per ingegneri strutturisti e progettisti che cercano strumenti efficaci per coniugare precisione tecnica, efficienza operativa e innovazione digitale.

Gli ultimi articoli sul tema

Il ruolo del jerk nella progettazione sismica: opportunità e sfide

Il jerk, ovvero la derivata dell’accelerazione rispetto al tempo (m/s³), è un parametro ancora poco considerato nell’ingegneria sismica, ma con un potenziale enorme per migliorare la comprensione e la risposta delle strutture ai fenomeni impulsivi. In questo articolo esploriamo il ruolo del jerk nella progettazione sismica, le sue applicazioni innovative e le sfide che ne ostacolano l’adozione pratica.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi

Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.

Leggi

Le principali tematiche relative ai software strutturali includono:

  • Calcolo agli elementi finiti (FEM) per strutture complesse
  • Progettazione di edifici in c.a., acciaio, legno e muratura
  • Analisi sismiche lineari e non lineari
  • Verifiche secondo NTC 2018, Eurocodici e normative internazionali
  • Integrazione con flussi BIM e interoperabilità dei dati
  • Analisi dinamiche e studio della risposta strutturale
  • Verifiche di vulnerabilità e rinforzo di edifici esistenti
  • Aggiornamenti software, plugin e funzionalità avanzate
  • Formazione e tutorial per l’utilizzo professionale delle piattaforme

Grazie ai contributi di sviluppatori, docenti universitari, ingegneri strutturisti e aziende leader, INGENIO propone una selezione di contenuti pensata per orientare i professionisti nella scelta e nell’uso consapevole dei software più adatti alle esigenze progettuali contemporanee.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Professione

Il progettista e le sfide quotidiane: per AMV il segreto è l'integrazione

Intervista a Luciano Migliorini presidente di AMV Software in occasione di SAIE 2015: i progettisti sono sempre al centro ma devono pensare in...

Leggi

Software Strutturali

A Saie in anteprima FaTA NL per le analisi dinamiche non lineari di strutture in C.A. e acciaio

Al SAIE in anteprima FaTA NL il software per le analisi dinamiche non lineari di strutture in C.A. e acciaio

Leggi

Software Strutturali

SismiCAD, BIM ma anche analisi degli edifici: le evoluzioni di CONCRETE a SAIE 2015

Intervista a Gianni Bizzotto di CONCRETE SRL in occasione dI SAIE 2015: focus su prodotti ed evoluzioni del mercato del software. Non esiste solo...

Leggi

Software Strutturali

Analisi di filtrazione e di stabilità di versanti con Paratie Plus 2014

Da più di vent’anni il motore non lineare Paratie consente lo studio di opere di sostegno flessibili, prevedendo un’ampia gamma di situazioni gestibili ed analizzabili. La moderna interfaccia permette un utilizzo facile e veloce delle innumerevoli funzionalità, grazie all’avanzata interattività degli oggetti.

Leggi

Software Strutturali

Innovare e fare rete… per migliorarsi, crescere e competere in nuovi mercati

Scopri i nuovi strumenti innovativi che AMV ha realizzato in sinergia con il mondo produttivo e messo a disposizione dei progettisti.
Tra le varie soluzioni la integrazione in MasterSaP di uno strumento di progettazione che consente il calcolo automatico delle TRAVI RETICOLARI MISTE, le semplificazione nell’ambito della progettazione delle strutture in LEGNO, e per ultimo ma non per importanza le novità in campo di RINFORZI STRUTTURALI.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures per il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti di EXPO 2015

L'uso di Tekla Structures per il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti di EXPO 2015

Leggi

Software Strutturali

3DMacro e HiStrA, 2 software per la modellazione sismica di edifici esistenti in muratura e storici

3DMacro® - HiStrA®
Software avanzati per la modellazione e verifica sismica degli edifici esistenti in muratura e struttura mista, storici e a carattere monumentale, modellazione di archi, volte e cupole.

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen

Leggi

Sismica

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Leggi

Software Strutturali

Successo della Giornata del Cliente Tekla Structures 2015: più di 150 i clienti partecipanti

Grande successo di partecipazione per la Giornata del Cliente Tekla Structures 2015, l’annuale appuntamento, organizzato da Harpaceas, per tutti i clienti italiani del software Tekla Structures, all’interno del quale è avvenuta la premiazione del Tekla BIM Awards Italia 2015 ed una speciale sessione dedicata a Expo Milano 2015.

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 21: la nuova versione del software BIM, ora disponibile in Italia

Tekla Structures 21: la nuova versione del software BIM, ora disponibile in Italia

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modelli FEM Straus7 per le PINNE di VETRO PORTA NUOVA – Milano

caratterizzazione del comportamento meccanico di pannelli in vetro stratificato a mensola attaverso Modelli FEM Straus7

Leggi

Ingegneria Strutturale

Consolidamento: BlumatiCAD garantisce elaborati grafici di progetto rigorosi e professionali

Per i progetti di consolidamento strutturale sono disponibili, all’interno di BlumatiCAD Project (software CAD 2D e 3D di Blumatica) numerose schede tecnico-grafiche con dettagliati particolari esecutivi in formato vettoriale, utilizzabili in abbinamento a qualsiasi programma di calcolo strutturale.

Leggi

Software Strutturali

Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

AMV: Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP nella valutazione della sicurezza e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

Il principio generale è quello di collegare l’analisi eseguita da MasterSap alle procedure di verifica più specifiche, a cui vengono trasferite tutte le informazioni già presenti (geometriche, sollecitazioni etc.) nel modello generale. Gli applicativi dedicati all’analisi dei fabbricati esistenti (MasterEsist per quelli in cemento armato, MasterMuri per quelli in muratura) consentono di eseguire tutte le verifiche previste dalla normativa

Leggi

Costruzioni in Legno

Il legno per una scuola elementare e materna di Cento

Un interessante case history dell'utilizzo delle strutture in legno per la realizzazione di un edificio per l'infanzia

Leggi

Software Strutturali

ModeSt per il calcolo della capacità portante e dei cedimenti di fondazioni superficiali e profonde

ModeSt per il calcolo della capacità portante e dei cedimenti di fondazioni superficiali e profonde

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2014: la nuova versione per l’analisi e la verifica delle opere di sostegno flessibili

Il software leader in Italia, da più di 25 anni, per l'analisi e la verifica in zona sismica di opere di sostegno flessibili pluri-supportate, modellate ad elementi finiti in campo non lineare, è oggi disponibile con la nuova versione Paratie Plus 2014.

Leggi

Software Strutturali

Ce.A.S. presenta la nuova versione Paratie Plus 2014

Ce.A.S. presenta la nuova versione di Paratie Plus 2014, il software leader in Italia, da più di 25 anni, per il calcolo e la verifica di opere di...

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures

Tekla Structures, della società finlandese Tekla, offre un ambiente di progettazione BIM (Building Information Modeling) che permette la condivisione delle informazioni

Leggi

Software Strutturali

Le novità nel settore del software. A colloquio con 2SI

Le novità nel settore del software. A colloquio con 2 S.I.

Leggi

Software Strutturali

Le novità nel settore del software. A colloquio con AMV

Le novità nel settore del software. A colloquio con AMV

Leggi