Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 36

Edilizia

Superbonus 110, Semplificazione, Sanatoria: lo scenario prossimo venturo

Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alle regole sul Superbonus edilizio, soprattutto in riferimento a sanatoria e dimostrazione di conformità edilizia. Cosa ci aspetta al di là degli entusiasmi?

Leggi

Superbonus 110%, raffica di chiarimenti a Telefisco: pertinenze, fotovoltaico, parti comuni, massimali

Nel corso dell'evento organizzato da "Il Sole 24 Ore" e "Gruppo 24 Ore" con gli esperti del Fisco, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110% ex DL 34/2020

Leggi

Il Superbonus e tutti i suoi fratelli: nuova guida su requisiti, documenti, difformità

Nuovo vademecum alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare dedicato a professionisti e contribuenti

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC e Superbonus 110%: come preparare l’asseverazione descritta nella FAQ 16D/2021 di ENEA

Partendo da un caso progettuale reale, si illustra una procedura tipo di asseverazione per ottenere il superbonus anche per l'installazione del VMC.

Leggi

BIM

Superbonus 110% e progettazione BIM di sistemi VMC con DDS-CAD

Venerdì 25 giugno 2021 si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato al Superbonus e alla progettazione in BIM dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).

 

Leggi

Decreto Semplificazioni Bis: speciale CNI sulle ultime novità per il Superbonus 110%

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri pubblica un documento di riepilogo sulle novità introdotte dal DL 77/2021 e da altre recenti disposizioni in materia di Superbonus 110%

Leggi

Novigos Tecno e il processo BIM per il SuperBonus 110%

SuperBonus 110%: ecco le procedure utilizzate per lo sviluppo di un
progetto di adeguamento energetico e i passi per poter accedere alle detrazioni fiscali.

Leggi

Superbonus 110% tra cappotto termico, coibentazione del tetto e dispersione: i paletti del Fisco

Agenzia delle Entrate: nel calcolo della superficie disperdente lorda, ai fini della fruibilità della detrazione del 110%, da raggiungere con la coibentazione, non è possibile utilizzare la superficie del sottotetto non riscaldato

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione e nel computo degli interventi relativi al Superbonus 110% | WEBINAR

Giovedì 24 giugno 2021 si terrà un nuovo seminario tecnico gratuito organizzato da Allplan e dedicato all'uso del BIM negli interventi connessi al Superbonus.

Leggi

Superbonus

Perché scegliere le facciate ventilate per la riqualificazione energetica con il Superbonus?

Il Superbonus favorisce la scelta di soluzioni durevoli e di qualità per la riqualificazione energetica degli edifici: la facciata ventilata con Isotec Parete offre vantaggi per prestazioni, comfort e versatilità.

Leggi

Cessione del credito Superbonus: la detrazione si può inserire nel modello 730! Ecco come

Agenzia delle Entrate: il contribuente può scegliere di usufruire della prima rata di detrazione, indicandola nel modello 730/2021, e cedere il credito corrispondente alle restanti rate

Leggi

Superbonus 110%: nuove FAQ Fondazione Inarcassa su tolleranze, massimali di spesa, prezzari

Pubblicate le risposte alle domande poste ai relatori del webinar del 14 aprile 2021. Per la sostituzione degli infissi se mantenute forma e dimensioni, con eventuali modifiche dovute alle tolleranze di cantiere o a motivi tecnicamente validi.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, occhio ai requisiti acustici! Relazione tecnica, adempimenti, regole

Analisi degli aspetti cruciali degli adempimenti progettuali collegati al Superbonus 110% da tenere ben presente da parte del tecnico incaricato.

Leggi

Le novità sul SUPERBONUS. Attenti a non SBAGLIARE

Ordine & Bonus

Leggi

Superbonus 110% in condominio ordinario e minimo: documenti e modalità operative per l'accesso

Dopo le novità apportate in materia di Superbonus 110% da parte del decreto-legge 77/2021, riepiloghiamo la 'lista della spesa' dei documenti e delle certificazioni che servono per ottenere l'agevolazione

Leggi

Superbonus 110% e interventi edilizi: aggiornamento software comunicazione cessione credito o sconto in fattura

La versione aggiornata del software, rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, permette la compilazione della Comunicazione degli interventi relativi sia alle singole unità immobiliari che alle parti comuni degli edifici e consente la creazione del relativo file da inviare telematicamente.

Leggi

Formazione

Superbonus e riqualificazione delle architetture del ‘900

Un webinar di approfondimento in cui si trattano aspetti tecnici e scientifici dell’applicazione dell’isolamento termico a cappotto su questa tipologia di edifici.

Leggi

Superbonus: il d.l. Semplificazioni Bis è davvero un concreto passo avanti ?

Il mercato (privato) dell’edilizia ha bisogno di regole chiare, semplici, applicabili e stabili

Leggi

Decreto Semplificazioni: nota ANCE su Superbonus, edilizia privata e ambiente

L'ANCE ha pubblicato le prime indicazioni sulle disposizioni del DL Semplificazioni 2021 di maggiore interesse per l’edilizia privata e l’ambiente

Leggi

Contributo sisma e Superbonus: come usufruire dei bonus in modo semplice

Analisi dei principali contenuti della guida operativa messa a punto da Entrate e Commissario per la Ricostruzione "Ricostruzione post sisma Italia centrale e superbonus 110"

Leggi

Edilizia

Semplificazione e Superbonus: rose … e spine dell’ultimo decreto legge

Una disamina di Ermete Dalprato dell’articolo 33 del d.l. 31 maggio 2021 mettendone in luce aspetti critici sia dal punto di vista operativo immediato che di metodo.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: focus su controlli e sanzioni per interventi di riqualificazione energetica

In quali ipotesi si può subire la revoca totale o parziale del beneficio e le sanzioni tributarie? Ecco un focus di approfondimento a cura di Geo Network Divisione Formazione.

Leggi

Decreto Semplificazioni e Recovery: le novità del Superbonus 110%

DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77: Al pari delle altre agevolazioni (ad esempio bonus facciate), per la fruizione del Superbonus 110% non sarà più necessaria l’attestazione dello stato legittimo dell'edificio.

Leggi

Superbonus

Pratiche Sismabonus: quali consegnare?

Logical Soft mette a disposizione dei progettisti un Quaderno Tecnico che fornisce utili informazioni per la preparazione delle pratiche relative al Sismabonus 110%.

Leggi