Gestione e trattamento Acqua

La gestione e il trattamento dell’acqua rappresentano un aspetto strategico e trasversale nel settore delle costruzioni. Dagli edifici civili e industriali alle infrastrutture urbane, l’acqua incide su progettazione, realizzazione e gestione dell’opera, influenzando la durabilità, la salubrità degli ambienti, l’efficienza impiantistica e la sostenibilità complessiva. Le tematiche coinvolgono sia l’approvvigionamento e la distribuzione, sia il trattamento delle acque reflue e meteoriche, fino alla loro infiltrazione, riutilizzo o smaltimento.

Oggi più che mai, anche alla luce dei cambiamenti climatici, è fondamentale affrontare l’acqua come risorsa tecnica da gestire con responsabilità. La normativa (nazionale ed europea), le tecnologie di impianto e le soluzioni per il trattamento stanno evolvendo verso sistemi più efficienti, intelligenti e sostenibili: impianti di prima pioggia, vasche di accumulo, fitodepurazione, separazione delle reti, sistemi di riuso e recupero.

Questa sezione del portale INGENIO propone articoli tecnici, approfondimenti normativi e casi applicativi, per supportare i progettisti, le imprese e i gestori nella corretta progettazione e gestione dell’acqua all’interno del costruito.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistema Idrico: MIT, concluso l'iter per il nuovo tronco superiore dell'Acquedotto del Peschiera

Con l'approvazione definitiva da parte del MIT, prende forma il nuovo tronco dell'Acquedotto del Peschiera: un’infrastruttura cruciale da 1,5 miliardi di euro per garantire sicurezza idrica a Roma e al Lazio. Bando previsto entro l’estate, soddisfazione del ministro Salvini per un’opera strategica e sostenibile.

Leggi

Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche

La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Valvole per reti idriche: inaugurato il nuovo laboratorio idrodinamico Saint-Gobain PAM a Lavis

Saint-Gobain PAM inaugura a Lavis (TN) un avanzato laboratorio idrodinamico per test su valvole idriche. Un centro di eccellenza per il controllo qualità e la formazione nel settore delle reti idriche e della canalizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione e gestione delle acque in copertura: tecnologie per la resilienza climatica degli edifici

Aumento delle temperature ed eventi meteo estremi (bombe d’acqua e grandine) sono le nuove sfide che la progettazione edilizia deve affrontare in un contesto di cambiamento climatico ormai evidente. Le coperture, in particolare, rappresentano un nodo strategico per migliorare la resilienza climatica degli edifici.

Leggi

Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens

Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.

Leggi

Le principali aree tematiche riguardanti il trattamento e la gestione dell’acqua in edilizia includono:

  • Gestione delle acque meteoriche: raccolta, laminazione, accumulo, smaltimento o riuso
  • Trattamento delle acque reflue: impianti biologici, chimico-fisici, fitodepurazione, separazione scarichi
  • Sistemi di riutilizzo e recupero: acqua piovana per usi non potabili, circuiti chiusi, acque grigie
  • Infrastrutture di drenaggio urbano: reti duali, sistemi di prima pioggia, vasche di contenimento
  • Normativa tecnica e ambientale: regolamenti edilizi, D.Lgs. 152/2006, direttive europee, CAM edilizia
  • Tecnologie impiantistiche: filtri, disoleatori, pompe, dispositivi intelligenti per controllo e monitoraggio
  • Gestione sostenibile: progettazione idraulica integrata, certificazioni ambientali, bilancio idrico edilizio
  • Applicazioni in edilizia industriale e urbana: comparti produttivi, logistica, residenziale, scuole, edilizia pubblica

INGENIO offre contributi redatti da esperti del settore, aziende specializzate e progettisti qualificati, fornendo una panoramica aggiornata su soluzioni tecniche, buone pratiche e normative per affrontare correttamente il ciclo dell’acqua negli edifici e nelle infrastrutture.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Impianti per il recupero delle acque piovane Isea

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento Acque: il MASE nomina Fabio Fatuzzo nuovo Commissario per la Depurazione

Con queste recenti nomine, il governo intende procedere con determinazione nell'opera di riorganizzazione degli insediamenti idrici. Il Ministro Pichetto ha ricordato come il Paese stia attualmente affrontando sanzioni europee a causa delle carenze nel settore fognario e depurativo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Utili indicazioni sul recupero e riuso delle acque meteoriche e grigie

In questo articolo le principali indicazioni contenute nel Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica degli edifici. Il documento analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Innovazione nell’approvvigionamento idrico: dallo smart metering ai dispositivi per la riduzione dei consumi

Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Sostenibilità

SOS Acqua! I consumi e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche

L’acqua è vita, è energia, è una risorsa dal valore inestimabile senza la quale non può esserci vita. Lo stato attuale delle risorse idriche...

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Clima: 5,5 miliardi di persone nel mondo saranno esposte all'acqua inquinata

Previsioni su acqua potabile: disastrose. Se non interveniamo per tempo non moriremo solo di CO2.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi di scarico per coperture impermeabilizzate con membrane prefabbricate in bitume polimero

Quali sono le principali tipologie di scarico per coperture piane continue? Come realizzare il corretto dimensionamento degli scarichi di copertura? Un articolo di approfondimento a cura dell'arch. Antonio Broccolino, consulente esperto in sistemi impermeabili.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Efficienza idrica: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Sandro Paglia, di ARIATTA Ingegneria dei Sistemi S.p.A., membro del Comitato Tecnico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua: serve un cambio di paradigma verso approcci integrati

In questo articolo si propongono i 6 passaggi chiave che il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica ha individuato come necessari per un cambio di paradigma verso approcci integrati nella gestione del ciclo dell'acqua in edilizia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Recupero delle acque grigie e piovane: le soluzioni Aliaxis per edifici efficienti e sostenibili

Il tema del recupero delle acque sta diventando sempre più cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e del risparmio idrico. Aliaxis Italia si è dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative per il convogliamento e il riciclo delle acque grigie e piovane, consentendo il riutilizzo di queste preziose risorse in diversi ambiti domestici e irrigui. Scopriamoli un po’ di più nel dettaglio.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Quanto può fare un filtro dell’acqua ?

In un momento in cui si sta cercando di ridurre l’uso di plastica il tema dei filtri ad uso residenziale - e non solo - per l’acqua potabile è quanto attuale. Ma la domanda che molti si pongono è se questi filtri sono realmente efficaci.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Giornata mondiale dell'acqua: Aliaxis Italia sostiene la costruzione di nuovi pozzi in Ghana

Sostenere le comunità locali nell’accesso all'acqua potabile è uno dei punti del programma di Corporate Social Responsability di Aliaxis Italia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Direttiva acqua potabile, introdotti nuovi limiti per Pfas, cromo e colorati

Il decreto recentemente pubblicato in tema di acqua potabile stabilisce i requisiti da rispettare, le attività di monitoraggio da effettuare da parte dei gestori e inoltre definisce le sanzioni per il mancato rispetto dei parametri normativi.
Marco Nocivelli (Anima): "Raggiunto un traguardo importante, sia per tutta la filiera dell'acqua rappresentata da Anima che per il sistema paese"

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Siccità: rispondere con il DPR sul riuso delle acque reflue depurate secondo MASE

Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica chiede la consulta del Decreto del Presidente della Repubblica che armonizza la disciplina nazionale con quella europea sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Inquinanti nell'acqua: con il sistema laser di ENEA è possibile trovare le sostanze nocive

Un metodo di indagine per analizzare l’acqua che si basa sulla spettroscopia laser Raman, che permette di rilevare la presenza anche residua di sostanze inquinanti.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema modulare RAUSIKKO di REHAU: la soluzione sicura in ogni ambito della gestione delle acque meteoriche

RAUSIKKO è il sistema modulare studiato da REHAU per una gestione delle acque meteoriche sicura e sostenibile a lungo termine. Ideale in ogni ambito di applicazione della gestione dell’acqua piovana, la soluzione REHAU previene il sovraccarico delle infrastrutture e i conseguenti allagamenti, coniugando flessibilità, sicurezza e una funzionalità duratura nel tempo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sicurezza igienica degli impianti di scarico con la ventilazione di colonna attiva Studor

Aliaxis Italia offre un’ampia offerta tecnologica per la gestione dei fluidi dentro e fuori l’edificio e per proteggere i tappi idraulici dei sifoni che garantiscono la sicurezza igienica.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Configuratore Easy Clip: Guida alla scelta della corretta clip per allacci su tubi di drenaggio

Aliaxis Italia azienda leader per la produzione di sistemi plastici per lo scarico e l’adduzione delle acque negli edifici, ha creato un configuratore on-line che permette di individuare velocemente la clip corretta per realizzare allacci su tubi per la fognatura.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

L’acqua un bene prezioso: come ottimizzare la gestione di questa preziosa risorsa con i sistemi Aliaxis

Aumenta la domanda di acqua pulita ma la risorsa è scarsa. Quali sfide per il futuro? Negli edifici i sistemi Aliaxis sono la giusta soluzione per una corretta gestione delle acque.

Leggi

Impianti Termici

Evolute, sicure, efficienti: a Mostra Convegno Expocomfort, le soluzioni smart di REHAU

A MCE 2020, REHAU presenta le sue più recenti soluzioni per moderni impianti termoidraulici e di climatizzazione. Studiate per progettare all’insegna dell’innovazione e per garantire sicurezza, indoor quality e una gestione efficiente dell’energia.

Leggi