Aumento della vita utile del calcestruzzo negli impianti di depurazione con il Sistema PENETRON
Per la realizzazione del D.A.C. di Genova è stata utilizzata la tecnologia Penetron®, impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, che ha assicurato alla struttura, oltre la tenuta stagna della Vasca Bianca, una maggiore protezione da attacco chimico e, come si evince dalla relazione del Politecnico di Milano, una superiore durabilità del calcestruzzo con una vita utile oltre i 100 anni (in comparazione al calcestruzzo bianco, non additivato che si è fermato a 40 anni).
Giornata mondiale dell'acqua: Aliaxis Italia sostiene la costruzione di nuovi pozzi in Ghana
Sostenere le comunità locali nell’accesso all'acqua potabile è uno dei punti del programma di Corporate Social Responsability di Aliaxis Italia.
Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.
Direttiva acqua potabile, introdotti nuovi limiti per Pfas, cromo e colorati
Il decreto recentemente pubblicato in tema di acqua potabile stabilisce i requisiti da rispettare, le attività di monitoraggio da effettuare da parte dei gestori e inoltre definisce le sanzioni per il mancato rispetto dei parametri normativi.
Marco Nocivelli (Anima): "Raggiunto un traguardo importante, sia per tutta la filiera dell'acqua rappresentata da Anima che per il sistema paese"
Siccità: rispondere con il DPR sul riuso delle acque reflue depurate secondo MASE
Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica chiede la consulta del Decreto del Presidente della Repubblica che armonizza la disciplina nazionale con quella europea sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi.
Inquinanti nell'acqua: con il sistema laser di ENEA è possibile trovare le sostanze nocive
Un metodo di indagine per analizzare l’acqua che si basa sulla spettroscopia laser Raman, che permette di rilevare la presenza anche residua di sostanze inquinanti.
Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge
Quando prevedere impianti di trattamento acque di prima pioggia per essere a norma? Per evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e...
Sicurezza igienica degli impianti di scarico con la ventilazione di colonna attiva Studor
Aliaxis Italia offre un’ampia offerta tecnologica per la gestione dei fluidi dentro e fuori l’edificio e per proteggere i tappi idraulici dei sifoni che garantiscono la sicurezza igienica.
Configuratore Easy Clip: Guida alla scelta della corretta clip per allacci su tubi di drenaggio
Aliaxis Italia azienda leader per la produzione di sistemi plastici per lo scarico e l’adduzione delle acque negli edifici, ha creato un configuratore on-line che permette di individuare velocemente la clip corretta per realizzare allacci su tubi per la fognatura.
L’acqua un bene prezioso: come ottimizzare la gestione di questa preziosa risorsa con i sistemi Aliaxis
Aumenta la domanda di acqua pulita ma la risorsa è scarsa. Quali sfide per il futuro? Negli edifici i sistemi Aliaxis sono la giusta soluzione per una corretta gestione delle acque.
Il Team ISEA di REDI è partner di un progetto di innovazione Europeo
REDI è partner del progetto europeo Innoqua per fornire un sistema di trattamento e depurazione delle acque reflue basato sulla capacità depurativa dei microrganismi biologici
Come gestire le acque di prima pioggia e le acque reflue di processo? Il caso dell'impianto Rizzotto Spumanti
Redi ha fornito e progettato un unico impianto di trattamento acque in grado di trattare sia le acque di processo,che raggiungono temperature elevate, che le acque di dilavamento del piazzale. Scopri i dettagli dell'intervento presso la Rizzotto Spumanti
Trattamento acque di prima pioggia per evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni
Il “Testo unico sulle acque” recante "Norme in materia ambientale", ha introdotto in Italia criteri precisi nell’ambito delle competenze e delle modalità di trattamento delle acque di prima pioggia. Già in fase di progetto preliminare è opportuno prevedere un impianto di trattamento delle acque che sia conforme alle normative.
La gestione della risorsa acqua trova nei sistemi per il recupero delle acque di REDI il miglior alleato
L'edilizia può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione efficiente dell'acqua. Redi offre soluzioni per il recupero e il riutilizzo sia delle acque piovane che delle acque grigie.
Nel cuore economico di Milano, i nuovi sistemi di riutilizzo delle acque grigie e piovane di REDI
Come riutilizzare acque grigie e acque piovane con un risparmio di acqua potabile fino al 50%.