Nicolò Minguzzi

Ingegnere - Marco Peroni Ingegneria

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Consegue la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università di Bologna nel 2012 con tesi in Restauro Architettonico sulla riqualificazione del Palazzo di San Giacomo a Russi (RA). A partire dal gennaio 2013 collabora con lo studio di progettazione “Architettura & Restauro” del Prof. C. Galli, partecipando a numerosi progetti per il recupero post-sisma del patrimonio culturale di L’Aquila. Successivamente, entra in Dottor Group, impresa di costruzioni general contractor specializzata nella realizzazione di progetti di alto profilo qualitativo e architettonico; come assistente al Project Manager segue i lavori di completamento del MAST di Bologna (progetto di Labics) e la realizzazione della adiacente Torre Annex (MAP Studio). In seguito, coordina le fasi preliminari di acquisizione della commessa JNBY Headquarter ad Hangzhou (progetto RPBW). Da settembre 2015 è collaboratore di Marco Peroni Ingegneria, seguendo tra gli altri il progetto di consolidamento del Palazzo del Podestà di Faenza e la riqualificazione dell’area ex-fiera di Rimini.

Archivio

Interventi strutturali

Consolidamento strutturale e messa in sicurezza di un edifico monumentale: il caso della Chiesa San Michele a Brisighella

Caso studio sul consolidamento della cappella meridionale della Chiesa di San Michele a Brisighella, colpita da cedimenti fondali e dissesti strutturali. Vengono illustrati gli interventi su fondazioni, murature e coperture, con tecniche di fasciature/cerchiatura, rinforzi in acciaio e materiali compositi.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione FEM della struttura in acciaio dell'ampliamento di un nuovo capannone produttivo

Quale strumento software utilizzare per la modellazione FEM di strutture in acciaio? L'uso di Midas Gen nel progetto dello Studio Peroni per la modellazione di una struttura in acciaio per l’ampliamento di un capannone produttivo.

Leggi

Sismica

Telai controventanti in acciaio per l’adeguamento sismico della Scuola Primaria di Conselice (RA)

Per adeguare sismicamente la Scuola Primaria “Felice Foresti” di Conselice, edificio storico in muratura portante dei primi del ‘900, è stato previsto l'inserimento di nuove pareti ortogonali rispetto alle pareti esterne, la maggior parte delle quali realizzate mediante telai metallici in acciaio con controventature a K al fine di ridurne la deformazione e di ottenere la “scatolarità” dell’edificio.

Leggi