È entrata in vigore il 18 gennaio 2018 la norma UNI EN 13489:2018, intitolata “Pavimentazioni di Legno e parquet – Elementi di parquet multistrato” che recepisce la norma europea EN 13489:2017 e sostituisce la norma UNI EN 13489:2004. La norma specifica le caratteristiche generali e dimensionali con le relative tolleranze degli elementi stratificati con incastro per l’utilizzo come pavimentazioni interne.
La norma UNI EN13489:2018 specifica che il materiale impiegato per lo strato nobile deve essere in legno di latifoglie o di conifere selezionato, giovane e sano senza carie, funghi, muffa o danni da insetti.
Da un elemento ligneo all’altro possono esserci delle variazioni, ma l’impressione generale del pavimento posato deve mostrare il carattere omogeneo di ogni classificazione.
Date le inevitabili differenze di classificazione, la norma in esame ammette che il 3% degli elementi lignei di un lotto possa essere di altre classi.
Per quanto concerne invece la “classe libera”, questa deve essere descritta con tutte le caratteristiche stabilite dalla norma e i relativi requisiti. Inoltre nell’ambito della stessa specie si possono avere diversi valori in funzione delle varie selezioni. In ogni caso il produttore deve indicare in maniera specifica nella documentazione tecnica i limiti delle caratteristiche.
Relativamente alle variazioni di colore, la norma le consente, sottolineando che ogni specie legnosa, quando è esposta alla luce per un determinato periodo di tempo, può variare il suo colore.
Al momento della prima consegna l’umidità deve essere compresa tra il 5% e il 9%. I metodi di misura da utilizzare sono:
Le caratteristiche geometriche degli elementi sono indicate a un’umidità di riferimento del 7%.
La norma inoltre specifica che, per un calcolo semplice, si può assumere che lo spessore e la larghezza di un elemento di legno aumentano dello 0,25% ogni 1% di umidità sopra l’umidità di riferimento, e decrescono sempre dello 0,25% ogni 1% di umidità sotto l’umidità di riferimento.
La norma UNI EN 13489:2018 prevede che il parquet multistrato debba essere in grado di subire il rinnovamento almeno due volte, se non è sottoposto a usura eccessiva o se il rinnovamento non rimuove una quantità di legno eccessiva.
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
La norma stabilisce i criteri per la marcatura del prodotto; in particolare, ogni unità di confezionamento, definita dal produttore al momento della prima consegna, deve essere chiaramente identificata e deve riportare le seguenti informazioni:
All’interno della norma vengono ripresi i seguenti riferimenti normativi
Fonti consultate
Leggi anche
News Vedi tutte