Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice
Alla luce delle evidenze emerse a seguito dei recenti eventi sismici, con configurazioni di danno che hanno confermato le criticità degli edifici in muratura esistenti, è stato proposto da Massimo Mariani (2017) un percorso di indagine che, fra i diversi aspetti, ha individuato negli effetti del sisma verticale un contributo fondamentale alla perdita di duttilità e ai conseguenti dissesti.
L'obiettivo del presente lavoro è di analizzare gli effetti penalizzanti del sisma verticale seguendo una metodologia applicativa coerente con la Normativa Tecnica sulle Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice.
Si indagherà sulle variazioni che il sisma verticale produce nella risposta sismica degli edifici esistenti in relazione alle diverse tipologie di murature.
La strada intrapresa evita di insistere su percorsi di raffinata elaborazione di calcolo, inoltrandosi nella decodificazione dei fenomeni fisici e focalizzando il rapporto tra evento sismico e risposta della struttura muraria.
Per conseguire l'obiettivo, si indaga sulle modalità con cui la capacità di spostamento delle pareti dipende dai vari parametri che ne governano il comportamento strutturale: parametri meccanici del materiale, condizioni di vincolo, caratteristiche geometriche, tensioni normali.
Allo scopo, viene fatto riferimento ad una metodologia nota da tempo che propone la definizione dello spostamento ultimo δu come multiplo dello spostamento δ0 corrispondente al raggiungimento del taglio resistente; in tal modo la capacità di spostamento di una parete contiene implicitamente tutte le informazioni sull'assetto statico della parete stessa.
Successivamente, si inserisce nella capacità di spostamento l'informazione della variazione del carico gravitazionale dovuta al sisma verticale, individuando una semplice metodologia che rappresenta le azioni di sollevamento e di abbassamento corrispondenti a diminuzione e ad aumento degli effetti gravitazionali che, susseguendosi durante l'evento sismico, condizionano la risposta della struttura.
Vengono quindi presentati risultati di una campagna numerica svolta su un'ampia casistica di pannelli murari, generata da variazioni sui parametri di riferimento, considerando gli effetti prodotti da accelerazioni verticali crescenti.
...L'ARTICOLO CONTINUA NEL PDF
Per approfondire lo studio dei terremoti e dei relativi danni sulle strutture, INGENIO insieme a Massimo Mariani ha realizzato un lungo Tour di 11 tappe nei luoghi dei principali eventi sismici italiani degli ultimi 110 anni.
Un viaggio in cui, grazie al coinvolgiomento di colleghi ed esperti, si è cercato di innestare un approfondimento e un confronto di esperienze che INGENIO ha raccolto in una serie di video testimonianze e interventi presenti sul canale YOUTUBE di INGENIO all'interno della PLAYLIST >>> VIAGGIO SISMICA
News Vedi tutte