Massimo Mariani

Studio Ricerche Applicate, Presidente del Centro Studi Sisto Mastrodicasa

Contatti: Sito Web

Curriculum

Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delega alla Cultura, componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi del CNI. Già docente di “Geotecnica e Geologia Applicata alle Opere di Ingegneria” all’Università degli Studi di Perugia e nei Master di II livello sul Recupero degli edifici dissestati e  Presidente ECCE - European Council of Civil Engineers, è autore di importanti trattati e di articoli su riviste nazionali e internazionali sul Consolidamento e Restauro degli edifici e sulla stabilizzazione dei dissesti idrogeologici. E’ Presidente del Centro Studi Sisto Mastrodicasa.

Riconosciuto tra i maggiori esperti del settore in Italia e all’estero, le sue opere monografiche sono: Consolidamento delle strutture lignee con l’acciaio, Roma, DEI - Tipografia del Genio Civile, 2004; Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Roma, Dei, Tipografia del Genio Civile, 2006; Il restauro della chiesa di Sant’Ercolano 1999-2006, Perugia, Volumnia Editrice, 2007; Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Roma, Dei - Tipografia del Genio Civile, 2012 (nuova edizione); Particolari costruttivi nel Consolidamento e Restauro, Dei - Tipografia del Genio Civile, 2014.

È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 

 

 

Archivio

Sismica

Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni

Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Sismica

L’ingegneria sismica può vincere. Intervista a Massimo Mariani

Gli studi sulla negatività della componente verticale del sisma, sulle sollecitazioni impulsive Jerk e sulla memoria del danno ricevuto dalle strutture, hanno contribuito, insieme alle sue attività professionali sul campo, alla recente e importante nomina di Massimo Mariani al Comitato scientifico dell’ECPFE.
Approfittando anche del venticinquennale del terremoto di Assisi, accaduto quando era Presidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, abbiamo voluto intervistarlo, per saperne di più di questa nomina e per ricordare il terremoto e quanto ha inciso sull’evoluzione dell’ingegneria sismica.

Leggi

Particolari Costruttivi

Particolari costruttivi di interventi di rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore, come già fatto negli altri articoli precedenti, concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di solai in latero-cemento e in acciaio mediante profilati di acciaio: i dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in latero-cemento e in acciaio al loro intradosso e nella...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi delle cerchiature delle aperture nelle strutture murarie

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema delle cerchiature delle aperture in edifici in muratura mediante profilati piatti di acciaio, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore, come già fatto negli altri articoli precedenti, concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio: particolari costruttivi e "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani”

Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” . All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione

Leggi

Restauro e Conservazione

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro degli edifici in muratura: interventi sulle volte

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento di volte in muratura o in pietra progettati e descritti all'ing. Massimo Mariani.

Leggi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Restauro e Conservazione

Raddoppio dei contributi di restauro e ricostruzione per gli edifici storici con la nuova ordinanza

Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.

Leggi

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

TERREMOTO e CAOS: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi

Nuono modo di interpretare il comportamento degli edifici in muratura soggetti a sismi

Leggi

La memoria del danno del sisma: incontrerò i professionisti nei luoghi dei grandi terremoti italiani

La presentazione del tour di incontri con i professionisti italiani

Leggi

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi di alcuni interventi di consolidamento e rinforzo di strutture

Formazione di nuovi vincoli per la conservazione di capriate costituiti da cuffie di acciaio e appoggi scorrevoli multidirezionali

Leggi

Restauro e Conservazione

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

L’intervento di consolidamento di capriate lignee, conservate integre una volta accertata la conservazione di ogni elemento componente, è consistito nella formazione dei vincoli tra gli elementi stessi per mezzo di perni di acciaio, costituiti da barre inox filettate inserite in fori saturati con resine epossidiche bicomponenti adatte per il legno.

Leggi

Sismica

Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli edifici esistenti in muratura

Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente

Leggi

Sismica

Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura

L'ultimo lavoro di Massimo Mariani con la collaborazione di Pugi e Francioso

Leggi

Sismica

JERK: gli effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura

Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico.

Leggi

Duttilità strutturale, disgregazione muraria, memoria del danno del terremoto: come approfondire questi temi

3 incontri con Massimo Mariani per capirne di più

Leggi

Rinforzi Strutturali

DISSESTI STRUTTURALI DELL’ELEVATO - Opere provvisionali: particolari costruttivi

Sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Sismica

La componente sismica verticale è sempre da considerare perchè rilevante vicino e lontano dalla sorgente

L'analisi degli accelerogrammi dei terremoti strumentati dal 1976 (Friuli) ad oggi, eseguita nel presente articolo, dimostra la contemporaneità delle componenti orizzontali e verticale, sia in zone vicine alla sorgente del terremoto (near-fault), sia in zone più lontane (far-fault)

Leggi