Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Miglioramento sismico di un edificio in muratura confinata mediante analisi push-over eseguite con i software Straus7® ed EasyOver
Il lavoro riguarda il miglioramento sismico di un edificio ospedaliero. Con il software Straus7 sono state modellate le strutture esistenti e calibrati gli interventi con analisi statiche non lineari. In particolar modo è stata implementata una procedura di modellazione della muratura confinata.
Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura
Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.
Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame
L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.
Solai in legno: le possibili connessioni con la muratura
Quando si deve effettuare un fissaggio, è fondamentale conoscere in dettaglio il tipo di supporto, dato che esso è l'elemento portante che dovrà sostenere l'oggetto fissato. Nell'articolo, vengono analizzati vari sistemi utilizzati per collegare elementi lignei alla struttura portante in muratura, al fine di una corretta ideazione progettuale a garanzia dell’efficienza dell’opera.
Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche
Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.
Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura
I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.