Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Sismica

I pannelli di fascia nelle pareti in muratura sollecitate da azioni sismiche

Pareti in muratura soggette ad azioni sismiche: aspetti teorici, sperimentali e operativi sulla modellazione e verifiche di sicurezza.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Muratura

Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell’azione sismica

Analisi sull’influenza del verso dell’azione sismica orizzontale sul comportamento strutturale della parete e le modalità con cui tale aspetto può essere rappresentato nel percorso di verifica.

Leggi

Laterizi

Costruire con il laterizio: progettazione e soluzioni

Un focus dedicato ai temi della progettazione con il laterizio nelle nuove costruzioni

Leggi

Muratura

Cuci e scuci: la tecnica di consolidamento usata come interfaccia tra muratura nuova ed esistente

Una panoramica sull'antica tecnica del cuci-scuci (usata per riparare la tessitura muraria), attraverso l’analisi dei requisiti dei blocchi di nuovo inserimento e le modalità realizzative, con anche un esempio di consolidamento dell'ammorsamento esistente.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Effetti della componente verticale del terremoto nelle murature: meccanismi di III modo?

Le registrazioni accelerometriche effettuate nelle zone epicentrali in occasione del terremoto del Centro Italia (2016-17) mostrano componenti...

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Muratura

Come progettare una cerchiatura

Tra gli interventi di ripristino più frequenti possiamo trovare le cerchiature. Vi presentiamo una guida sintetica dei passi da seguire per progettarle senza errori e delle pratiche da produrre.

Leggi

Muratura

Come si comportano le strutture in muratura sotto l’azione del sisma: i vari meccanismi di collasso

L'articolo descrive con dettaglio come gli edifici in muratura potrebbero crollare sotto sisma

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1

Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Muratura

Architettura vernacolare nell'Italia insulare, un patrimonio da conservare e valorizzare

Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso.
Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Leggi

Sismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici esistenti in muratura

Focus dedicato agli interventi di consolidamento e rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura.

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio termoisolanti e tegole prestazionali: l'azienda FBM e le sue soluzioni proposte al Saie 2022

FBM ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista a Gianni Meneghini, Vicepresidente e Delegato Commerciale di FBM, dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: le soluzioni ad alte prestazioni di Fornaci DCB

Intervista a Luca Branella di fornaci DCB realizzata a SAIE 2022 all'interno delle Piazza della Ceramica e del Laterizio, curata da Confindustria Ceramica.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per l'analisi statica non lineare di strutture in muratura

Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.

Leggi

Sismica

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Sismica

Metodologie di rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura soggetti a sismicità indotta

Questo articolo si propone di presentare le principali fonti di vulnerabilità sismica delle strutture in muratura che si trovano nella regione di Groningen, in cui la frequenza e la quantità di terremoti è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni, e delle più ricorrenti tipologie di rinforzo proposte fornendo anche le basi per il calcolo delle stesse.

Leggi