Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Miglioramento sismico di un edificio in muratura confinata mediante analisi push-over eseguite con i software Straus7® ed EasyOver

Il lavoro riguarda il miglioramento sismico di un edificio ospedaliero. Con il software Straus7 sono state modellate le strutture esistenti e calibrati gli interventi con analisi statiche non lineari. In particolar modo è stata implementata una procedura di modellazione della muratura confinata.

Leggi

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame

L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.

Leggi

Solai in legno: le possibili connessioni con la muratura

Quando si deve effettuare un fissaggio, è fondamentale conoscere in dettaglio il tipo di supporto, dato che esso è l'elemento portante che dovrà sostenere l'oggetto fissato. Nell'articolo, vengono analizzati vari sistemi utilizzati per collegare elementi lignei alla struttura portante in muratura, al fine di una corretta ideazione progettuale a garanzia dell’efficienza dell’opera.

Leggi

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Controlli

Il piano delle indagini sulle costruzioni esistenti, al via il corso di alta formazione dell'Associazione MASTER

L'Associazione MASTER propone un corso di alta formazione che ha come obiettivo quello di trasferire competenze e responsabilità del professionista addetto alla redazione del piano delle indagini, alla supervisione ed interpretazione dei dati sperimentali provenienti da prove e controlli su strutture e costruzioni in muratura ed in calcestruzzo armato ed acciaio.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici

Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici.
Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.

Leggi

Software Strutturali

Non eri al SAIE Bari 2023? Non importa, ecco lo speech Concrete in Piazza ISI

La software house Concrete quest’anno era presente all’evento fieristico SAIE Bari all’interno di Piazza ISI, area di incontri e convegni organizzata da Ingegneria Sismica Italiana. Qui il video dell’intervento sul tema dei rinforzi strutturali sulla muratura.

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di pareti con sistemi FRCM: come progettare l’intervento?

Il rinforzo delle pareti in muratura è essenziale per riparare danni, assicurare la stabilità dell'edificio o permetterne modifiche funzionali. Come poter dimensionare un rinforzo in FRCM?

Leggi

Sismica

La qualità dei collegamenti tra murature e impalcati e gli effetti del sisma

Sulla base delle elaborazioni effettuate sui dati del sisma 2009 di L’Aquila in questo articolo si riportano le valutazioni degli effetti del terremoto su edifici in muratura con particolare riferimento alla qualità muraria, alle connessioni tra setti murari ed ai collegamenti tra strutture verticali, orizzontali e di copertura.

Leggi

Umidità Casa

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Dal Fassa I-lab è nato un nuovo intonaco macroporoso alleggerito e fibrato per il risanamento di murature umide. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e restauro architettonico: proposte progettuali per l'ex convento di s. Teresa a l'Aquila

Dopo un'approfondita analisi del manufatto e una rigorosa interpretazione dell'origine del danno viene confrontato, attraverso l'uso di indagini visive ed esperimentali il comportamento strutturale pre e post-sisma. Le soluzioni tecniche proposte rispondono alle esigenze strutturali e architettoniche, includendo approcci tecnologici innovativi accanto a metodi tradizionali.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Controlli

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Muratura

Interventi locali e cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti

La realizzazione di un'apertura con eventuale telaio di cerchiatura influisce anche sulla parete sottostante, attraverso una diminuzione dei carichi e, di conseguenza, della resistenza. Per la parete sottostante, la sicurezza sismica in termini di resistenza, in alternativa al rapporto tra forze massime agli stati di progetto e attuale, può essere valutata come rapporto fra i coefficienti sismici.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un mini condominio sulle colline toscane, con tecnica mista Pali Precaricati e Resine a Lenta Espansione

Tecnica mista Pali e Resine per stabilizzare le fondazioni: sono stati utilizzati dei micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici per il consolidamento di un’abitazione civile di Rignano sull'Arno (FI).

Leggi

Muratura

Strutture in muratura: modellazione per analisi non lineari

Stacec ha organizzato un seminario che ha avuto come tema quello della modellazione degli edifici in muratura secondo la tecnica del macroelemento, utilizzando il software Fata Next. Riguarda l'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento sismico mediante cordoli sommitali in pultruso e muratura armata con rete in GFRP

Nel presente lavoro viene illustrata una particolare modalità di realizzazione, basata sull’utilizzo di muratura armata con reti in GFRP e elementi piatti pultrusi in fibra di vetro. Nel dettaglio il caso applicativo del Castello di Fossa (AQ).

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: servono norme più efficaci e un miglior uso della digitalizzazione

Negli ultimi 50 anni i terremoti hanno causato in Italia circa 180 miliardi di euro di costi di ricostruzione, ovvero in media 3,6 miliardi l’anno. Per contribuire ad incrementare la cultura della sicurezza sismica, la Seismic Academy organizzata da Hilti Italia ha aperto il confronto sul tema.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q*

In analisi pushover la verifica di sicurezza ai vari stati limite consiste nel confronto tra capacità e domanda di spostamento della struttura. La capacità per SLC è pari al minimo tra la capacità di spostamento determinata dall'analisi e la domanda che si ottiene ponendo q* = 4, dove q* è il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema bilineare equivalente. È necessario includere la condizione su q* nella metodologia di calcolo dell'indicatore di rischio sismico.

Leggi

Software Strutturali

Presidi antiribaltamento: per i professionisti il software di calcolo gratuito di SIKA

Sika® ha recentemente aggiornato e pubblicato sul proprio sito web un foglio di calcolo dedicato alla progettazione di sistemi di presidio contro il ribaltamento di tamponature durante eventi sismici.

Leggi

Software Strutturali

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.

Leggi