Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Calcestruzzo Armato

Robustezza di strutture in calcestruzzo armato con tamponamenti

Scopri come affrontare il problema della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato

Leggi

Indagini Strutturali

Studio dello stato di fatto di strutture snelle: il caso di una ciminiera in muratura

Le indagini sui materiali ed il rilievo geometrico e strutturale per migliorare lo stato di fatto di strutture storiche critiche: le ciminiere.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di volte in muratura mediante intonaco armato e rete in GFRP

Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture in muratura: il progetto di miglioramento sismico di un ponte

Approfondimento di un caso studio dove per il consolidamento del ponte sono stati utilizzati diversi sistemi Fibre Net

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per il rinforzo di murature facciavista

Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione all’antiribaltamento di murature facciavista di Kerakoll realizzato mediante barre elicoidali certificate EN 845 e geomalta® certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per la cucitura a secco di paramenti murari e rivestimenti

Descrizione dettagliata del rinforzo strutturale di murature faccia a vista idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura, si realizza mediante cuciture a secco barre elicoidali certificate EN 845.

Leggi

Muratura

Circolare NTC18: gestire i moduli elastici per le murature in Sismicad

Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo diffuso di murature portanti

Descrizione dettagliata del sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo mediante placcaggio diffuso di strutture murarie, ottenuto mediante l’unione di tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta®

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP su pannelli murari soggetti a ribaltamento tramite cerchiatura con tessuti in carbonio

Come fare se si teme la formazione di un cinematismo locale a ribaltamento del pannello murario? In questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

Sismica

Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura

Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura: i casi studio di un campanile in pietra e di una ciminiera in mattoni pieni

Leggi

Muratura

Murature esterne e solai di chiusura: si torna a computare gli extraspessori?

A vedere il D.Lgs 730/2020 pubblicato il 14/07/2020 in Gazzetta Ufficiale n.175 sembra proprio di sì, a meno dell’esistenza di una specifica legislazione regionale e/o comunale.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo delle murature faccia a vista: il sistema RETICOLA di Fibre Net

Tutti i vantaggi e gli ambiti d'intervento del sistema Reticola di ristilatura armata dei giunti

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati in muratura: il caso di un borgo nel Centro Italia

Valutazione della vulnerabilità sismica di due aggregati edilizi situati nel Borgo San Rocco del comune di Sora attraverso una procedura che mette in evidenza lo stretto legame tra livello di rilievo geometrico/strutturale e metodi di analisi della vulnerabilità sismica.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

SISTEMA RI-STRUTTURA, FIBRENET

SISTEMA RI-STRUTTURA  INTONACO ARMATO CRM Il sistema RI-STRUTTURA si compone di reti, angolari, connettori e accessori in materiale composito...

Leggi

Software Strutturali

Modellazione, Analisi e Verifica di strutture esistenti miste in muratura - c.a. con Aedes.PCM

Aedes.PCM 2020 introduce importanti novità sulla modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in calcestruzzo armato, con attenzione specifica verso gli edifici esistenti in muratura in cui la struttura muraria è affiancata da telai in c.a

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati in muratura: il caso di un borgo nel centro Italia

I centri urbani italiani sono caratterizzati nella maggior parte dei casi da aggregati edilizi in muratura, frutto del risultato di processi non...

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Sismica

Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli edifici esistenti in muratura

Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente

Leggi

Sismica

Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura

Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.

Leggi

Software Strutturali

Il nuovo elemento “masonry” per la modellazione non-lineare della muratura in SeismoStruct 2020

Uscite le edizioni in italiano dei software SeismoStruct 2020 e SeismoBuild 2020, programmi all’avanguardia per la modellazione e l'analisi non lineare delle strutture.

Leggi

Indagini Strutturali

Termografia e valutazioni sismiche: ecco quali anomalie strutturali può riconoscere

Termografia per il costruito: in che cosa consiste e come applicarla al rilievo delle caratteristiche costruttive di un edificio per la valutazione della sua vulnerabilità sismica

Leggi

Sismica

Duttilità strutturale, disgregazione muraria, memoria del danno del terremoto: come approfondire questi temi

3 incontri con Massimo Mariani per capirne di più

Leggi

Blocchi Leggeri

La sicurezza antincendio delle pareti con Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL

Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.

Leggi