Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Cupole in muratura: comportamento statico e sismico

Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.

Leggi

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Sismica

Edifici in muratura: proposta di spettri di piano per la verifica di elementi non strutturali e meccanismi locali

Applicazione della proposta a due diversi casi studio, esaminando in maniera critica la selezione dei diversi modi di interesse per la verifica dell’elemento non strutturale e la procedura per la stima degli altri parametri necessari per il calcolo dello spettro di piano

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi sugli edifici in muratura con PRO_SAP: il video

Progettazione di un'intervento di rinforzo in edificio in muratura con PRO_SAP: il caso della ex Chiesa San Martino a Ferrara

Leggi

Sismica

Procedure per il calcolo della Perdita Annuale Media (PAM) in edifici esistenti in muratura

All'interno una proposta per valutare le perdite annue attese di edifici in muratura e un esempio applicativo

Leggi

Sismica

Rischio sismico di edifici in muratura: metodi a confronto

Confronto tra varie metodologie speditive e semplificata nella valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura nel Casertano

Leggi

Sismica

Verifica di edifici in muratura tramite l’analisi statica non lineare: criteri di definizione degli stati limite

Alcune procedure per la definizione degli stati limite proposte in letteratura e nelle normative, unitamente ad altre sviluppate appositamente per gli edifici in muratura dagli Autori, confrontarne i risultati e valutarne le potenziali ripercussioni nei riguardi della valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

Sismica

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Leggi

Miglioramento sismico

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Leggi

Sismica

"Sisma verticale" nelle NTC 2018: edifici esistenti e comportamento strutturale "atteso"

Riflessioni ulteriori sugli edifici esistenti in muratura e la necessità di considerare il sisma verticale in relazione al comportamento strutturale "atteso", come previsto dalla Normativa vigente

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo e miglioramento sismico di un edificio con sistema CRM Ri-Struttura: dove e come si è intervenuti

Rinforzo e miglioramento sismico con sistemi fibrorinforzati Fibre Net

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Leggi

Muratura

Parametri meccanici della muratura: le novità della Circolare e cosa cambia nelle verifiche

Analisi dettagliata della tabella C8.5.I sui parametri meccanici della muratura. le novità della Circolare e le conseguenze nelle verifiche.

Leggi

Restauro e Conservazione

SISMICA: Massimo Mariani nuovo Presidente del Centro studi Sisto Mastrodicasa

Succede ad Antonio Borri, che diventa Presidente Onorario

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di una scuola in muratura: la relazione di calcolo con le modellazioni

La definizione del modello di calcolo dell'edificio scolastico e le relative modellazioni ante e post intervento per la valutazione della sicurezza dell'edificio

Leggi

Miglioramento sismico

Demolizione e ricostruzione di un tetto in legno in un edificio in muratura: la relazione tecnica dell’intervento

Progettazione di un intervento di sostituzione di un solaio con una nuova copertura in legno Xlam. Tale intervento si confihgura come "Intervento di Miglioramento". All'interno dell'articolo le verifiche di vulnerabilità sismica su due modelli di calcolo distinti, uno pre intervento ed uno post intervento e la relazione di calcolo.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.

Leggi

BIM

Digitalizzazione del danno sismico di edifici su piattaforma BIM attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale

Lo studio riporta i risultati relativi all’impiego di due tecnologie digitali a supporto della determinazione e digitalizzazione automatica dello stato di fatto di edifici esistenti in muratura riportanti danni dovuti al sisma

Leggi

Muratura

Recuperare l’esistente: una nuova biblioteca civica da un edificio inutilizzato. La verifica strutturale

All'interno la descrizione dettagliata della struttura, del rilievo e delle scelte per la verifica strutturale e sismica dell'edificio

Leggi

Sismica

Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in muratura

Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di adeguamento sismico di un edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Adeguamento sismico di edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Leggi

Sismica

TERREMOTO e CAOS: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi

Nuovo modo di interpretare il comportamento degli edifici in muratura soggetti a sismi.

Leggi

Software Strutturali

Con il software GEOFORCE ONE, progettare non è mai stato così semplice

GEOFORCE ONE è un software di verifica per sezioni ed elementi strutturali in c.a., c.a.p., muratura e legno rinforzati con materiali compositi di produzione Kerakoll. Il programma studia sezioni rinforzate di generica forma, analizzandone il comportamento a presso-flessione deviata, a taglio e a torsione.

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

Sismica

Collasso delle strutture in muratura a seguito di sisma: necessaria una nuova interpretazione

Nell'intervista a Massimo Mariani, Consigliere CNI ed Esperto di Rischio Sismico una nuova lettura e interpretazione dei meccanismi di rottura e collasso sotto sisma delle strutture in muratura. Fenomeni di fatica, isteresi e memoria del danno.

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi