Muratura
L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.
Gli ultimi articoli sul tema
Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel
L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.
Cupole in muratura: comportamento statico e sismico
Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti
Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.
Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi
L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.
Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura
L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.
Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA
Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.
Cosa è una muratura?
La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.
Tipologie di murature per materiale
Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:
- Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
- Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
- Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
- Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.
Funzione delle murature
Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:
- Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
- Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.
All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.