Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
Pagina 3
Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.
L'insufflaggio è una soluzione economica ed efficace che permette di migliorare sensibilmente le prestazioni termiche delle facciate di edifici esistenti costituite da murature con intercapedine.
Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.
Nella Rocca de' Terzi di Sissa, nella Bassa Parmense, dal 2007 ad oggi si sono alternati momenti di studio del complesso a interventi. Grazie ad una progettazione iniziale generale, si sono attuati interventi per lotti ed i cantieri sono stati occasione di approfondimento della conoscenza dell'antica fabbrica.
Tecnologie e modalità di intervento per rendere sicuri gli edifici.
Il Metodo Semplificato è una delle due procedure per provvedere alla classificazione del rischio sismico degli edifici esistenti e indicate nelle linee guida per l'applicazione del Sismabonus. All'interno un esempio di applicazione del metodo semplificato per l'intervento di rifacimento della copertura ed inserimento del cordolo sommitale.
Sismica360, società di consulenza in ingegneria sismica di Pavia, ha intrapreso una collaborazione pluriennale con la società...
CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.
Gli edifici realizzati con muratura portante e costruiti prima degli anni ’80 sono tra quelli maggiormente esposti al rischio sismico. In questo articolo si illustreranno alcune delle principali metodologie di modellazione ed analisi dei fabbricati in muratura e la loro implementazione mediante il software DOLMEN attraverso alcuni aspetti descritti nell'articolo.
Con il presente articolo si mira ad illustrare alcune delle principali tipologie di interventi di rinforzo applicabili alle strutture in muratura, con particolare focus sul supporto fornito dai software di calcolo e sulle peculiarità di 3Muri Project in merito all’argomento.
Indagine sismica su un aggregato in muratura nel centro storico di un comune napoletano attraverso una procedura di analisi combinata teorico-numerica.
L'articolo descrive l'interessante intervento strutturale di un edificio in muratura con retrostanti capannoni, realizzato agli inizi del secolo trascorso, che ha visto l'uso della carpenteria metallica comprendente capriate conformate per conseguire una buona rigidezza nel piano, sostenute e connesse alle murature esistenti grazie ai nuovi controventi, in più parti solidali con le murature. All'interno alcuni dettagli dell'intervento.
Nicchie e cavità nelle pareti murarie determinano un peggioramento delle capacità della struttura, attraverso una riduzione della sezione...
Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.
L’umidità di risalita è una tra le cause più frequenti di degrado delle murature. Mettiamo a confronto alcune tecniche di risanamento utilizzate di frequente.
La modellazione meccanica della muratura è uno dei problemi in cui spesso ci si imbatte nella pratica professionale. Accade frequentemente,...
Consiglio di Stato: quando si è in presenza di un dislivello di origine artificiale, deve essere considerato costruzione in senso tecnico - giuridico il muro che assolve in modo permanente e definitivo anche alla funzione di contenimento di un terrapieno creato dall'opera dell'uomo.
Sugli interventi di miglioramento sismico Sismabonus 110% per gli edifici in muratura, si utilizzano per la maggior parte materiali compositi FRP,...
Approfondimento sulla verifica di capacità portante del terreno ed in particolare viene proposto un percorso innovativo per la trattazione della relazione fondazioni-terreno finalizzata alle verifiche di sicurezza nelle analisi statiche e sismiche degli edifici esistenti in muratura.
Le analisi dei ponti esistenti in muratura richiedono la valutazione degli effetti dei carichi di progetto dovuti al transito dei veicoli,...
I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.
L’azienda specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di software per il calcolo strutturale e la geotecnica, lancia sul mercato un nuovo software destinato a incidere molto sul lavoro del progettista in quanto ad affidabilità, velocità e versatilità.
L’esigenza di proteggere e conservare il ricco e vastissimo patrimonio culturale presente nel territorio Italiano, attesa anche la...