Problemi Fessurativi | Laterizi | Muratura | Patologie Edili | Rinforzi Strutturali | Muratura Armata
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Fessurazioni in muratura portante e nelle pareti di tamponamento in un telaio in c.a.: "From Sign to Design" come leggerle e interpretarle

In questo articolo sono analizzate le principali tipologie di lesioni che si presentano sulle pareti in muratura sia per pareti strutturali - per edifici in muratura portante o a struttura mista - sia per pareti di tamponamento - per edifici a telaio in c.a.

Si esaminano i legami tra caratteristiche geometriche e morfologiche delle lesioni, da una parte, ed il comportamento deformativo per azioni statiche associato alla formazione delle stesse evidenziando l’influenza di: caratteristiche geometriche della parete e delle bucature, caratteristiche costitutive della muratura, caratteristiche meccaniche del sistema terreno-fondazione, effetti di concentrazioni dei carichi, effetti delle disomogeneità delle rigidezze ed effetti di concentrazione delle tensioni.

Per gli edifici in muratura portante o a struttura mista la formazione di lesioni è estremamente comune e per certi versi fisiologica: la formazione delle lesioni è espressione dell’intrinseca natura disomogenea del materiale muratura e la presenza di lesioni non è scontatamente sintomo di carenze statiche, ma più frequentemente espressione del comportamento deformativo d’esercizio e delle peculiarità ad esso associate.

Quest’aspetto costituisce un pregio della muratura portante: il comportamento del sistema strutturale ed eventuali sofferenze legate all’entità del comportamento deformativo associato, vengono manifestati in maniera diretta e immediata con segni macroscopici e vistosi.

Negli edifici a telaio in c.a. eventuali sofferenze legate al comportamento deformativo non si manifestano con altrettanta evidenza sugli elementi in c.a. della struttura principale – per i quali le fessure hanno, a parità di intensità di causa, dimensioni di apertura inferiori (microfessurazioni) rispetto alle strutture in muratura portante – ma anche in questo sono gli elementi in muratura – anche se non strutturali e di tamponamento – a consentire una leggibilità più pronta e diretta del comportamento strutturale e dei fenomeni in corso.

Anche se i quadri fessurativi possono essere fisiologici, e non necessariamente critici dal punto di vista statico, questo non è sempre il caso: è quindi fondamentale saper riconoscere le manifestazioni dei casi di sofferenza meccanica grave per i quali le lesioni sono essenzialmente manifestazioni dell’attivazione incipiente di meccanismi di collasso locali di ribaltamento o di espulsione.

Gli strumenti di analisi teorica delle problematiche deformative e degli associati quadri fessurativi sono:

  • l’analisi tensionale al continuo o discretizzata con il Metodo agli Elementi Finiti;
  • le teorie ed i modelli strutturali di interazione tra sistemi meccanici con caratteristiche di rigidezza diverse, prototipo dei quali è il modello della Trave su suolo elastico alla Winkler;
  • le teorie ed i modelli strutturali che evidenziano gli effetti qualitativi di concentrazione delle tensioni nei continui per la presenza di discontinuità e forature, ad esempio le soluzioni analitiche storiche di problemi al continuo come la Soluzione di Kirsch (1898).

Occorre sottolineare che le trattazioni numeriche e di calcolo applicabili – come anche l’impiego delle soluzioni analitiche al continuo - hanno un valore euristico: il ruolo primario è di fornire una spiegazione del quadro fessurativo da un punto di vista qualitativo - in termini di forma, posizione e orientamento delle lesioni - e non una dettagliata descrizione in termini quantitativi: apertura delle fessure e passo delle stesse restano informazioni di natura stocastica con intervalli fenomenologici ampi e la trattazione a fini progettuali degli stessi deve essere conseguentemente cautelativa.

Sono i risultati di tipo generale e qualitativo, derivanti anche da valutazioni di calcolo, ad avere il ruolo primario nel condurre la lettura e l’interpretazione tecnica dei fenomeni e nell’indirizzare le iniziative progettuali di intervento.

 

Tipologia di lesioni e meccanismi deformativi associati: Muratura portante

Di seguito una rassegna delle tipologie qualitative di lesioni (orientamento e posizione) per pareti in muratura portante con indicazione di alcune delle cause possibili. Si accompagnano fotografie rappresentative. Considerata la complessità delle possibili manifestazioni l’elenco chiaramente è rappresentativo e non esaustivo.

 

Lesioni verticali in corrispondenza degli incroci murari o delle fasce di piano

  1. meccanismi di scorrimento legati a difetti di collegamento all’intersezione tra differenti maschi murari e a carenze di ammorsamento;
  2. deformazioni trasversali indotte dall’azione di compressione verticale – Effetto Poisson;
  3. lesioni di scorrimento sulle fasce di piano, sottofinestra e soprafinestra.

   

Figura 1 – Esempio di lesione verticale per carente ammorsamento tra pareti di corpi realizzati in epoche diverse – Derivante da cedimenti alla fondazione plausibilmente indotti da modfiche delle caratteristiche di rigidezza del suolo di fondazione a seguito di alterazione del regime di deflusso sotterraneo delle acque meteoriche.
Figura 1 – Esempio di lesione verticale per carente ammorsamento tra pareti di corpi realizzati in epoche diverse – Derivante da cedimenti alla fondazione plausibilmente indotti da modfiche delle caratteristiche di rigidezza del suolo di fondazione a seguito di alterazione del regime di deflusso sotterraneo delle acque meteoriche.

   

Figura 2 – Esempio di lesione verticale delle fasce di piano sottofinestra/soprafinestra – Derivante da cedimenti alla fondazione dei maschi murari per alterazione del regime di deflusso sotterraneo delle acque meteoriche.
Figura 2 – Esempio di lesione verticale delle fasce di piano sottofinestra/soprafinestra – Derivante da cedimenti alla fondazione dei maschi murari per alterazione del regime di deflusso sotterraneo delle acque meteoriche.

   

Lesioni suborizzontali: caratteristiche e cause dei meccanismi flessionali

Le lesioni suborizzontali possono avere caratteristiche di localizzazione ed essere associati ad attivazione di meccanismi di collasso di elementi orizzontali dei solai o delle coperture:

  1. meccanismi flessionali fuori piano associati a disomogeneità nello spessore e nella costituzione dei paramenti;
  2. meccanismi flessionali fuori piano associati ad eccentricità dei carichi verticali derivanti dalla geometria degli appoggi degli elementi lineari di solaio o di copertura;
  3. l’attivazione dei meccanismi flessionali può derivare da modifiche del regime statico anche con carattere eccezionale: ad esempio crollo parziale delle strutture di solai o coperture e seguito di incendio con conseguenti variazioni del regime tensionale agli appoggi degli elementi superstiti.

   

Figura 3 e 4  – Lesioni indotte dal crollo della copertura per incendio e da disomogeneità costitutive della muratura (fascia sommitale con tipologia costitutiva differente – laterizio semipieno – rispetto alla muratura sottostante – pietra a conci sbozzati).
Figura 3 e 4 – Lesioni indotte dal crollo della copertura per incendio e da disomogeneità costitutive della muratura (fascia sommitale con tipologia costitutiva differente – laterizio semipieno – rispetto alla muratura sottostante – pietra a conci sbozzati).

.. CONTINUA LA LETTURA NEL PDF.

SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

Nel pdf si continua parlando di: -Lesioni oblique ad inclinazione approssimativamente costante – Lesioni di taglio
- Lesioni oblique ad inclinazione variabile da verticale a suborizzontale – Lesioni di flessione nel piano
- Lesioni tridimensionali che definiscono cinematismi di blocco
- La tipologia di lesioni e meccanismi deformativi associati: Tamponamenti di telai in c.a.
- Le Lesioni tridimensionali da attivazione di potenziale meccanismo di collasso locale per pareti in muratura portante: il caso dell’aggiunta remota di un balcone su un edificio in muratura portante esistente e conseguente intervento correttivo

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Laterizi

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...

Scopri di più

Muratura Armata

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti legati alla MURATURA ARMATA, partendo dagli aspetti normativi, di progettazione strutturale, fino alla descrizione dei dettagli costruttivi nonché delle soluzioni presenti sul mercato.

Scopri di più

Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche,...

Scopri di più

Problemi Fessurativi

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Leggi anche