Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale

La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte

Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite pubblica la nuova guida per opere geotecniche e infrastrutture in argilla espansa Leca

Laterlite supporta da sempre progettisti e utilizzatori con una ricca manualistica dedicata ai diversi ambiti applicativi dell’argilla espansa Leca. Ultima nata fra le pubblicazioni curate dall’azienda, la nuova guida tecnica dedicata alla realizzazione di opere geotecniche e infrastrutturali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Leca e Ruregold per il recupero dell’edilizia storica

Gli interventi sugli edifici di interesse storico-architettonico pongono spesso problematiche di natura strutturale. Per risolvere queste complesse situazioni operative Leca e Ruregold offrono un ampio ventaglio di soluzioni di rinforzo e consolidamento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Da Laterlite un nuovo software per il calcolo e la verifica delle resistenze delle murature portanti con Intonaco armato Sistema CRM Ruregold

Con il software gratuito Intonaco Armato Sistema CRM crescono i supporti sviluppati da Laterlite per assistere progettisti e imprese nell’utilizzo dei sistemi di rinforzo strutturale proposti dall’azienda.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Kerakoll è sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per il rinforzo strutturale di edifici in calcestruzzo armato. Per questo ha attivato una collaborazione con Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica di Pavia. Nel testo vengono evidenziati i risultati dei test sperimentali effettuati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sistema ARMATEX per il restauro degli edifici

I prodotti che fanno parte del SISTEMA ARMATEX® sono progettati, testati per intervenire e risolvere le problematiche dello sfondellamento dei solai, del rinforzo strutturale delle murature, delle volte e delle strutture in cemento armato.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Connessione chimica di una soletta in calcestruzzo alleggerito e rete in GFRP a un solaio laterocementizio

Rinforzi strutturali di edifici esistenti: OLYMPUS® ha ingegnerizzato e qualificato un sistema di connessione chimica realizzato mediante l’utilizzo di una resina epossidica a media viscosità applicata all’estradosso del solaio prima del getto della nuova soletta. Vediamone i vantaggi di utilizzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le qualità dell'argilla espansa Leca per la metropolitana Napoli Monte Sant’Angelo

L’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle intercapedini situate ai lati dei corridoi usati per il passaggio pedonale diretto ai treni. La fornitura del materiale in sacchi è stata apprezzata anche dal punto di vista della praticità e logistica di cantiere.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

Sismica

Riqualificazione strutturale dei cordoli in muratura armata di un ex complesso militare

Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.

Leggi

Controlli

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai e rinforzo murature: soluzioni Leca e Ruregold per Palazzo Zappalà Tornabene a Catania

Un’antica dimora barocca ritrova il suo originario splendore grazie a un intervento di riqualificazione che, oltre a recuperarne le facciate storiche, ne recupera la piena funzionalità strutturale grazie alle soluzioni di rinforzo e consolidamento Leca e Ruregold.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche di consolidamento a basso impatto per il mantenimento del “faccia a vista” di murature storiche

Risultati di prove sperimentali su tavola vibrante di una parete in muratura rinforzata con il Sistema Reticola Plus di Fibre Net.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net: l'intervento su setti in c.a. di Palazzo Aedes (TS)

Al'interno i dettagli dell'intervento di rinforzo strutturale di palazzo Aedes con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero statico e sismico di edifici storici

Sempre più spesso il patrimonio edilizio italiano necessita di essere recuperato e riqualificato e ciò richiede grande impegno all'ingegnere progettista, che deve rendere congruenti le scelte architettoniche con quelle operative, al fine di garantire la sicurezza dell'opera. Spesso questo richiede lavorazioni specifiche: vediamo qualche esempio e quale ruolo giocano i software in questo.

Leggi

Sismica

Valutare le criticità degli edifici a telaio in c.a. nei confronti delle azioni sismiche in un caso studio

Approfondimento sulle criticità degli edifici esistenti in c.a. attraverso alcuni esempi di modellazione FEM - finite element method - che ne trattano gli aspetti di analisi numerica basata su un caso studio reale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi strutturali: i sistemi FRCM Ruregold per la Thurgood Marshall Federal Courthouse di New York

Un’applicazione inusuale e di notevole complessità eseguita a New York trova nei sistemi di rinforzo Ruregold una risposta funzionale, efficace e in grado di coniugare obiettivi tecnico-prestazionali, facilità di posa in opera e durabilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Imprese: a Fibre Net il premio "Industria Felix" per perfomance finanziarie e gestionali

Fibre Net è stato insignito dell'Alta Onoreficenza di Bilancio durante il 48esimo evento del Premio ‘Industria Felix’. Lo scopo del premio è quello di mettere in rete le imprese virtuose con sede legale in Italia e valorizzarle in ambito globale attraverso un’apposita premialità e Fibre Net è stata premiata in quanto azienda che unisce affidabilità finanziaria ad efficaci politiche Esg, a partire dal benessere professionale dei dipendenti.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Influenza dei trattamenti termici ad elevate temperature sulle caratteristiche meccaniche dei sistemi di rinforzo in FRCM

Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine sperimentale condotta al fine di valutare l’influenza dell’esposizione ad elevate temperature di sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo esposizione a temperature comprese tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati ottenuti hanno mostrato che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono significativamente all'aumentare della temperatura di esposizione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi su edifici esistenti in c.a.: tecniche, verifiche e soluzioni

Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi