CRM - Composite Reinforced Mortar

CRM ( nei rinforzi strutturali) è l'acronimo di Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito.

Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.

I sistemi di rinforzo CRM sono costituiti da:

  • reti preformate bidirezionali, realizzate mediante impregnazione di fibre resistenti agli alcali, in vetro, carbonio, basalto o arammide in un’unica fase produttiva; le reti hanno la funzione di fornire un incremento della resistenza a trazione ed il confinamento degli elementi da rinforzare
  • angolari in rete preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, realizzati con i medesimi materiali e processo produttivo delle reti, con funzione di realizzare una continuità strutturale in corrispondenza degli angoli
  • elementi di connessione interamente o parzialmente preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, comunque resistenti agli alcali e realizzati con i medesimi materiali, con la funzione di garantire il collegamento dell’intonaco armato con l’elemento murario e con il rinforzo installato sulla faccia opposta di quest’ultimo, laddove previsto
  • malte a base cementizia o di calce a prestazione garantita per uso strutturale
  • ancoranti chimici per la solidarizzazione dei connettori tra loro o l’ancoraggio degli stessi nel supporto murario.

La tecnica CRM consente di ottenere un rinforzo omogeneo e diffuso di murature esistenti di diversa tipologia e caratteristiche, fornendo miglioramenti consistenti in termini di performance meccaniche sul piano e fuori piano, garantendo duttilità della struttura, durabilità e compatibilità anche con murature storiche.

Qualora i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale non siano marcati CE (ai sensi del Regolamento UE n. 305/2011) dovranno essere in possesso di un CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal presidente del CSLLPP, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.


FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi di consolidamento FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale: nuovo quaderno tecnico dedicato agli interventi di restauro

OLYMPUS® ha prodotto un nuovo quaderno tecnico incentrato sugli interventi di consolidamento strutturale nel settore del restauro, che racchiude tutte le principali soluzioni tecniche di rinforzo con materiali FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale, pienamente compatibili con i criteri di reversibilità richiesti negli interventi realizzati sul patrimonio culturale italiano.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Posa in opera dei sistemi di consolidamento FRP, FRCM e CRM

Tutorial per la posa in opera del sistema OLYMPUS Sisma Joint per il miglioramento sismico di edifici in c.a. solo dall'esterno degli edifici. Posa in opera di fibra di carbonio #OLYTEXCARBOQUADRIAX380HR, fibra di aramide e #OLYTEXARAMIDE400UNIAXHM connettori in aramide #OLYROPEARAMIDE

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La posa del sistema di rinforzo CRM RI-STRUTTURA

RI-STRUTTURA è il sistema di rinforzo strutturale sviluppato secondo la tecnica dell’intonaco armato CRM – Composite Reinforced Mortar. In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera del sistema con alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Consolidamento strutturale degli edifici: come scegliere materiali e tecniche d'intervento

L'Ing. Michele Fava, specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, spiega quali sono i criteri che dovrebbero guidare progettisti e applicatori nella scelta del giusto intervento di rinforzo per il consolidamento strutturale di un edificio.

Leggi

Sismica

Fibre Net ha presentato a MADE Expo il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al MADE Expo di Milano dal 22 al 25 novembre 2021 al pad. 2P stand G02 H01 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Sismica

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema CRM: l’Intonaco Armato Ruregold per il consolidamento delle murature

La realizzazione di intonaci armati costituisce una tipologia di intervento per le strutture in muratura. Utilizzando componenti e malte sviluppati ad hoc, il Sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto completo, certificato e testato dall’Università di Pavia.

Leggi

Rinforzi Strutturali

OLYMPUS ottiene il CVT su sistemi CRM per il rinforzo strutturale

OLYMPUS ha ottenuto la certificazione CVT sui sistemi di consolidamento strutturale CRM con 4 reti in fibra di vetro. Si tratta di...

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo CRM: un vademecum operativo sulla scelta dell’intonaco armato

In questo articolo è affrontato il consolidamento murario mediante intonaco armato CRM: un sistema a basso spessore di intervento ed elevata durabilità che conferisce alla costruzione un comportamento monolitico incrementandone le proprietà meccaniche ed inibendo il comportamento singolare di un elemento costruttivo costituente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Verifica di rinforzi CRM per muratura: stiamo progettando al buio?

L’utilizzo di rinforzi alle strutture in muratura portante di edifici esistenti è largamente utilizzato, in questo periodo, ma mentre l’applicazione di FRP e FRCM è dettagliatamente normata, non esiste la stessa attenzione per la progettazione di rinforzi CRM, nonostante la loro ampia diffusione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edilizia scolastica: tecniche e sistemi Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale

Vetustà, vulnerabilità sismica delle strutture e sfondellamento dei solai sono le problematiche più frequenti nell’edilizia scolastica; Fibre Net propone 4 casi emblematici risolti attraverso l’utilizzo di sistemi CRM e FRP.
Approfondimento sulle soluzioni Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale delle scuole.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle strutture in muratura: tecnica dell’intonaco armato con il Sistema CRM di Ruregold

Fra le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura, la realizzazione di intonaci armati costituisce un’ottima tipologia di intervento. Grazie all’impiego di componenti sviluppati ad hoc e malte ad alte prestazioni, il sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto tecnologico completo dalle prestazioni certificate e testate dall’Università di Pavia.

Leggi

Fibre Net a Saie Bari con RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al SAIE BARI dal 7 al 9 Ottobre 2021 allo stand M 11 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale e Sismabonus: il consolidamento delle murature con il Sistema CRM di Ruregold

Per i rinforzi strutturali diffusi sugli edifici in muratura la soluzione Sistema CRM – Intonaco Armato elaborata da Ruregold offre importanti vantaggi tecnici e tutte le opportunità del Sismabonus 110%.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Le procedure di verifica dei tamponamenti eccitati fuori piano sia per pareti non rinforzate che per pareti rinforzate con l’impiego di materiali compositi

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche di consolidamento a basso impatto per il mantenimento del “faccia a vista” di murature storiche

Risultati di prove sperimentali su tavola vibrante di una parete in muratura rinforzata con il Sistema Reticola Plus di Fibre Net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I nuovi sistemi di consolidamento strutturale CRM con reti in fibra di vetro

All'interno le soluzioni Olympus per il consolidamento delle murature mediante sistemi CRM.

Leggi

È RI-STRUTTURA di Fibre Net il primo rinforzo CRM certificato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Fibre Net  è il primo produttore a ottenere la qualifica in Italia del rinforzo CRM per uso strutturale RI-STRUTTURA secondo NTC 2018....

Leggi

La certezza di un rinforzo CRM certificato: con RI-STRUTTURA la progettazione è nel pieno rispetto delle NTC 2018

RI-STRUTTURA  di  Fibre Net  è  il primo sistema CRM di rinforzo strutturale certificato secondo NTC 2018. Un risultato...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una rete preformata in GFRP ad altissima resistenza per la realizzazione di intonaci armati CRM

L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di...

Leggi

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

Il polo enologico di Avellino: consolidamento e miglioramento sismico con il sistema CRM Ri-Struttura

Descrizione dell'intervento mediante l’utilizzo della tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) di Fibre Net, che prevede l’impiego di un’armatura di rinforzo costituita da reti ed angolari preformati in fibre di vetro o carbonio annegati in una malta strutturale a base di calce o cementizia.

Leggi