Edifici sismoresistenti in muratura: il “mood” sulla sicurezza necessita un richiamo
Il sisma è un evento imprevedibile che richiede risposte adeguate e tecniche costruttive di assoluto valore, queste sì prevedibili e soprattutto realizzabili come la muratura armata.
Progettazione di un edificio in muratura armata: dal modello strutturale ai dettagli costruttivi
L'esempio di un edificio residenziale unifamiliare realizzato in muratura armata, partendo dal modello strutturale, dalle analisi di verifica di sicurezza e le indicazioni di cantiere fino ad arrivare ai dettagli costruttivi.
Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1
Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.
Laterizi Stabila: Valore nel Tempo
I laterizi Stabila sono frutto di ricerca ed innovazione, tecnologia e sostenibilità, esperienza e qualità.
Adeguamento sismico di un edificio scolastico con muratura armata Taurus
La muratura armata (m.a.) si è dimostrata una soluzione decisamente valida, per velocità ed economicità d’intervento. Scopri tutti i dettagli sulla messa in sicurezza strutturale di questo edificio scolastico. Disponibile anche il pdf della tavola esecutiva di progetto.
Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022
Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.
Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento
Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.
Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo
All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.
Progettare edifici in muratura: come è cambiata la nuova costruzione negli ultimi 15 anni (e oltre)?
Una domanda che, per quanto inflazionata, merita sempre un approfondimento soprattutto in relazione ai mutati atteggiamenti e sensibilità di ognuno di noi, tecnici e non.
Edifici scolastici in muratura: sicurezza sismica ed efficienza energetica
In questo articolo tutti i vantaggi offerti dai blocchi Stabila in caso di riqualificazione delle murature del patrimonio edilizio scolastico.
Le prescrizioni della muratura portante ordinaria nelle NTC 2018
Un rapido excursus sulle prescrizioni di progetto previste per il sistema di muratura portante ordinaria secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Nuovo formato "Taurus" di Gruppo Stabila
Taurus, la muratura armata brevettata aumenta la famiglia con un nuovo spessore. Scopri tutte le novità in ambito strutturale offerte dal sistema Taurus
I giunti di malta nella realizzazione di murature portanti: requisiti e verifiche secondo la nuova normativa
Il giunto continuo: la sottile linea che “conta” Norme da rispettare, controlli sempre più puntuali e dettagliati e il...
Semplicità costruttiva e sicurezza sismica: la muratura armata TAURUS
In quattro semplici passi, quindi, utilizzando la tecnica della muratura ordinaria o la muratura armata è possibile concepire un progetto che rispetti sia le esigenze funzionali – estetiche sia le esigenze di sicurezza sismica.
NTC18: riconfermato il valore aggiunto del sistema muratura armata
Dopo il terribile terremoto del 1908 a Messina iniziarono a delinearsi innumerevoli ipotesi e proposte per associare alla eccellente resistenza...
Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica
Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.
La sicurezza richiede soluzioni semplici ed efficaci: muratura armata TAURUS
La muratura armata, un sistema costruttivo conosciuto in Italia da oltre un secolo. Già dopo il terremoto di Messina (1908) ci fu...