Problemi Fessurativi

Problemi Fessurativi

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni strutturali: esempi di interventi sui quadri fessurativi ai sensi dell'aggiornamento del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si vuole fornire una chiave interpretativa degli interventi atti a riparare il quadro fessurativo sulla base degli aggiornamenti del d.P.R. 380/01 e del loro recepimento a base regionale, prendendo ad esempio la d.G.R. 812/2020 emanata dalla regione Liguria.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Problemi Fessurativi

Identificare l’origine delle lesioni e distinguere le lesioni da sisma dalle altre

Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.

Leggi

Pavimenti Industriali

Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate

I difetti presenti nelle pavimentazioni industriali sono di varia natura e hanno molteplici cause. Tuttavia, quelli che richiamano maggiormente...

Leggi

Problemi Fessurativi

Il controllo delle fessure negli edifici, tecniche e grado di attendibilità

I principali sistemi di controllo dei quadri fessurativi negli edifici possono essere riassunti in due macro famiglie, tradizionali o statici ed evoluti o dinamici…ma qual è il loro grado di attendibilità? Dipende tutto da come si utilizzano.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni e fessurazioni negli edifici esistenti

Focus dedicato all'identificazione delle cause e alle corrette modalità di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Priorità alla gerarchia di diagnosi: punto di partenza, la lettura del quadro fessurativo

Un corretto piano di indagine parte da un’analisi preliminare di inquadramento, tutt’altro che scontata ed essenziale per l’individuazione della...

Leggi

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

Patologie Edili

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Lo svilupparsi di insufficienze fondazionali di vario genere, legate soprattutto al manifestarsi di cedimenti verticali delle opere di fondazione...

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione del quadro fessurativo a partire da Sisto Mastrodicasa

In questa breve nota a firma di Gianmarco de Felice, una chiave di interpretazione del quadro fessurativo indotto da cedimenti fondali, prendendo le distanze da coloro che si ostinano a ricucire fessure con l’ausilio di cuciture armate.

Leggi

Consolidamento Fondale

Crepe nei muri e cedimenti delle fondazioni: un caso in cui si è intervenuti con micropali e resine espandenti

Approfondimento sull'uso di due diverse tecniche di consolidamento delle fondazioni: quella dei micropali e delle resine espandenti

Leggi

Problemi Fessurativi

Come risolvere il problema delle crepe da cedimento delle fondazioni per siccità

All'interno la descrizione dell'intervento con l'utilizzo delle resine espandenti

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe nei muri... e se la sottofondazione in cemento armato non risolve il problema?

Systab fornisce una soluzione che prevede l'uso di Micropali Precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici. Scopri i dettagli.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e fessurazioni dovute a cedimenti differenziali:il consolidamento di un edificio parrocchiale con micropali

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Consolidamento Terreni

Crepe nei muri?Quali sono le cause più comuni e soprattutto come si può risolvere il problema?

Le crepe nei muri possono essere dovute a varie cause, tra cui il cedimento di fondazioni e terreno è senz’altro una delle più frequenti.

Leggi