Patologie Edili

Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.

Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.

La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Muschio, alghe e muffa su parete e pavimento esterno: come pulirli e prevenire il problema?

Le superfici esterne delle nostre abitazioni necessitano di una buona pulizia e protezione. FILA Solutions si prende cura di ogni superficie con un’ampia gamma di soluzioni pratiche e innovative. Mai più problemi con muschi, alghe, muffe, annerimenti: ecco due trattamenti specifici FILA Solutions.

Leggi

Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie

Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.

Leggi

Bolle nei pannelli sandwich in PIR: un fenomeno noto, raro e reversibile se gestito correttamente

Il confronto aperto sul fenomeno delle bolle nei pannelli sandwich in PIR si arricchisce della riflessione tecnica della Divisione AIPPEG di UNICMI, che chiarisce le cause note, la reversibilità del difetto se intercettato precocemente, e le raccomandazioni operative per progettisti e installatori.

Leggi

Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico

Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.

Leggi

Il nemico del tetto in legno si chiama convezione

Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.

Leggi

Difetto di isolamento acustico nei condomìni: obblighi, responsabilità e risarcimenti

Il mancato rispetto dei requisiti minimi di isolamento acustico negli edifici residenziali può configurarsi come vizio costruttivo. L’articolo analizza cause tecniche e giuridiche, responsabilità di progettisti, costruttori e direttori dei lavori, ruolo della perizia fonometrica e strumenti per l’azione legale.

Leggi

Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:

  • Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
  • Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
  • Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
  • Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
  • Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
  • Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
  • Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
  • Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione

Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.

Gli altri articoli sul tema

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni: il confronto tecnico tra iniezioni di resine espandenti e micropali

Consolidamento fondazioni: confronto tra iniezioni di resine espandenti e micropali. Le resine, ideali per edifici esistenti, garantiscono interventi rapidi, non invasivi e monitorabili in tempo reale, mentre i micropali, adatti a profondità elevate, richiedono cantieri complessi.

Leggi

Sismica

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Patologie Edili

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Impermeabilizzazione

Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza

In edilizia, affrontare le infiltrazioni d’acqua nelle murature controterra è una delle problematiche più difficili, specialmente quando gli interventi esterni risultano impraticabili. Questo articolo presenta il sistema Inietta&Impermeabilizza: una tecnologia innovativa che sfrutta l’iniezione di composti bentonitici per risolvere in modo efficace, duraturo e non invasivo le criticità legate a umidità e infiltrazioni in strutture interrate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Protezione duratura contro le infiltrazioni d’acqua, senza demolizione. Uno scudo contro il degrado di balconi e terrazzi

Balconi e terrazze sono particolarmente vulnerabili alle infiltrazioni d’acqua, che causano danni strutturali e estetici. Skermo Terrazze di Winkler offre una soluzione impermeabilizzante trasparente, sostenibile e applicabile senza demolizioni, efficace per proteggere le superfici anche in ambienti marini.

Leggi

Problemi Fessurativi

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Umidità

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi

Costruzioni in Legno

Strutture in legno: le 10 false credenze da sfatare per progettare correttamente

Un prezioso decalogo tecnico mette in luce dieci errori ricorrenti nella progettazione e manutenzione delle strutture in legno. Un utile strumento per progettisti e tecnici per evitare diagnosi sbagliate, soluzioni inefficaci e scelte progettuali basate su pregiudizi non scientifici.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni in condominio e appartamento inutilizzabile: le regole per il rimborso da lucro cessante

Se, oltre i danni diretti, le infiltrazioni dal tetto condominiale precludono la possibilità di affittare l'immobile, scatta anche il risarcimento da lucro cessante , purché l'attore dimostri - anche per presunzioni - che l'immobile sarebbe stato effettivamente utilizzato. In tal caso, si calcolano le tempistiche del mancato utilizzo e di conseguenza si arriva all'importo da restituire.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione delle caratteristiche autorigeneranti del calcestruzzo fessurato contenente additivi cristallini

Il calcestruzzo con additivi cristallini (CAs) mira a chiudere fessure e recuperare parzialmente la capacità di carico grazie a reazioni chimiche autorigeneranti. Questo studio ne valuta le proprietà usando diffrattometria X, microscopia elettronica e test Ultrasonic Pulse Velocity.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e dalla copertura del condominio: il riparto dei costi

Se le infiltrazioni sono state causate sia dalla negligenza manutentiva del tetto condominiale sia dall'abuso edilizio privato (la tettoia mal costruita), la responsabilità grava sia sul condominio sia sulla proprietaria dell'opera con grondaia malfunzionante. Vediamo in quali percentuali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Patologie Edili

Ciclo di risanamento delle murature contro terra: il sistema Rimuconter di Tecnored

Il sistema Rimuconter di Tecnored è una soluzione integrata per il risanamento delle murature contro terra, ideale per ambienti interrati destinati a usi abitativi, commerciali o museali. Combina impermeabilizzazione, isolamento e azione antimuffa per garantire comfort, durabilità e salubrità.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino strutturale rapido del calcestruzzo: i vantaggi delle malte FASSA GEOACTIVE

Geoactive R4 10 e R4 40 di Fassa Bortolo due nuove malte rapide per il ripristino strutturale del calcestruzzo. Alte prestazioni, semplicità applicativa e massima efficienza in cantiere: soluzioni ideali per interventi tempestivi e duraturi su travi, pilastri e superfici ammalorate in calcestruzzo.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d’acqua: l’importanza delle perizie tecniche per determinare le responsabilità

Il condominio è oggettivamente responsabile delle infiltrazioni provenienti da elementi comuni, come il lastrico solare, salvo dimostrare che si tratti di caso fortuito o che vi sia la responsabilità esclusiva di un singolo condomino. In particolare, con l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 5791/2025, si sottolinea l'importanza di individuare correttamente l'origine delle infiltrazioni per determinare il soggetto responsabile, chiarendo come la responsabilità condominiale sia esclusa quando il danno derivi da una proprietà privata.

Leggi