Patologie Edili
Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.
Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.
La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.
Gli ultimi articoli sul tema
Muschio, alghe e muffa su parete e pavimento esterno: come pulirli e prevenire il problema?
Le superfici esterne delle nostre abitazioni necessitano di una buona pulizia e protezione. FILA Solutions si prende cura di ogni superficie con un’ampia gamma di soluzioni pratiche e innovative. Mai più problemi con muschi, alghe, muffe, annerimenti: ecco due trattamenti specifici FILA Solutions.
Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie
Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.
Bolle nei pannelli sandwich in PIR: un fenomeno noto, raro e reversibile se gestito correttamente
Il confronto aperto sul fenomeno delle bolle nei pannelli sandwich in PIR si arricchisce della riflessione tecnica della Divisione AIPPEG di UNICMI, che chiarisce le cause note, la reversibilità del difetto se intercettato precocemente, e le raccomandazioni operative per progettisti e installatori.
Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico
Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.
Il nemico del tetto in legno si chiama convezione
Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.
Difetto di isolamento acustico nei condomìni: obblighi, responsabilità e risarcimenti
Il mancato rispetto dei requisiti minimi di isolamento acustico negli edifici residenziali può configurarsi come vizio costruttivo. L’articolo analizza cause tecniche e giuridiche, responsabilità di progettisti, costruttori e direttori dei lavori, ruolo della perizia fonometrica e strumenti per l’azione legale.
Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:
- Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
- Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
- Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
- Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
- Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
- Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
- Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
- Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione
Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.