Patologie Edili

Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.

Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.

La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza

In edilizia, affrontare le infiltrazioni d’acqua nelle murature controterra è una delle problematiche più difficili, specialmente quando gli interventi esterni risultano impraticabili. Questo articolo presenta il sistema Inietta&Impermeabilizza: una tecnologia innovativa che sfrutta l’iniezione di composti bentonitici per risolvere in modo efficace, duraturo e non invasivo le criticità legate a umidità e infiltrazioni in strutture interrate.

Leggi

Protezione duratura contro le infiltrazioni d’acqua, senza demolizione. Uno scudo contro il degrado di balconi e terrazzi

Balconi e terrazze sono particolarmente vulnerabili alle infiltrazioni d’acqua, che causano danni strutturali e estetici. Skermo Terrazze di Winkler offre una soluzione impermeabilizzante trasparente, sostenibile e applicabile senza demolizioni, efficace per proteggere le superfici anche in ambienti marini.

Leggi

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:

  • Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
  • Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
  • Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
  • Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
  • Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
  • Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
  • Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
  • Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione

Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Resina

Pavimenti in resina: cosa è importante sapere sulla stagionatura del supporto in calcestruzzo

Questa è la prima di una serie di quattro note tecniche utili a informare gli addetti ai lavori circa l'applicazione di prodotti resinosi su pavimentazioni in calcestruzzo. La nota che segue vuole rispondere a due quesiti: cosa si intende per “efficacia anti-evaporante” dello stagionante chimico? Perché nonostante la maturazione protetta, il pavimento in calcestruzzo si fessura?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Essudamento (acqua di bleeding) del calcestruzzo: come si manifesta e come evitare il fenomeno

Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: la responsabilità arriva sempre dall'alto

Le infiltrazioni d'acqua in condominio che, dal piano superiore, danneggiano l'edificio sottostante, allagandolo, sono di responsabilità del proprietario anche nel caso di cattivo intervento di riparazione operato da una ditta 'terza', se non ci si è attenuti ai criteri di prudenza e diligenza nella scelta degli appaltatori e dei fornitori.

Leggi

Resina

Protective coating anticorrosione: una panoramica sulle resine “surface tolerant”

MPM - Materiali Protettivi Milano, leader nel settore edile, offre soluzioni innovative per la protezione anticorrosiva senza sabbiatura, creando rivestimenti anticorrosivi e protettivi speciali, in particolare per la protezione di opere idrauliche, quali sbarramenti e strutture metalliche in ambienti marini o industriali. In questo articolo, mpm presenta alcune formulazioni che hanno riscontrato ampio successo nelle innumerevoli esperienze di manutenzione delle strutture metalliche sia in Italia che all’estero.

Leggi

Patologie Edili

Biodeterioramento del legno: funghi e insetti, come prevenire o curare il materiale in presenza di attacco

Un approfondimento dedicato agli agenti biologici - funghi e insetti - che attaccano il legno, le loro caratteristiche, come prevenire e/o curare il legno in presenza di attacco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture: come la poliurea ha messo fine ai problemi di invecchiamento dell’impermeabilizzazione

mpm - materiali protettivi milano ha affrontato una sfida di impermeabilizzazione superando i limiti delle patologie tipiche che affliggono le guaine bituminose, grazie ad un ciclo resinoso a base poliureica in grado di sviluppare aderenza anche nelle condizioni di degrado più preoccupanti.

Leggi

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: gli elementi che influiscono sul comportamento degli edifici in muratura

Muratura è un unico sostantivo per definire una moltitudine di tecnologie, funzione del sito di costruzione e della regola dell’arte ed in questo articolo ne ripercorriamo criticità ed analisi del quadro fessurativo insito nella tecnologia ma anche provocato da fattori esterni territoriali, come le frane.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: la soluzione Saint-Gobain per interventi di ripristino sui sistemi ETICS danneggiati

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo. Le problematiche a cui il cappotto può andare incontro sono diverse: Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta a tutti i danni del sistema di isolamento a cappotto.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: chi paga? Quali prove servono? Senza difetti non c'è risarcimento

Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore

Leggi

Patologie Edili

CODIS ed INGENIO firmano un accordo di Media Partnership per promuovere la conoscenza sulle patologie edilizie

L'accordo tra CODIS e INGENIO ha lo scopo di promuovere la conoscenza sulle patologie edilizie, i relativi controlli e le soluzioni innovative nel settore delle costruzioni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento solai, prevenzione e messa in sicurezza: webinar gratuito di Sicurtecto

Sicurtecto organizza un webinar gratuito volto a voler dare consapevolezza sui rischi legati alla mancata manutenzione dei solai allo sfondellamento. La partecipazione all'evento è gratuita

Leggi

Patologie Edili

Termografia: rilievo “fotografico” ma non solo

In questo articolo sono presentati alcuni dei diversi impieghi dell’indagine non distruttiva, la termografia. Gli utilizzi sono molteplici e la versatilità, nonché l’immediatezza dell’informazioni fanno sì che questa indagine possa veicolare alcuni criteri di scelta in termini sia di monitoraggio che di indagine nel senso stretto del termine.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Prevenzione Muffe

Eliminazione e prevenzione della muffa: falsi miti da sfatare e corretti criteri di progettazione

La questione del trattamento e della prevenzione della proliferazione della muffa all’interno degli edifici è da sempre centrale nell’ambito dell’edilizia di qualità. Approfondiamo insieme le caratteristiche e i rischi collegati a queste formazioni micotiche, mettendo a confronto contromisure errate più o meno diffuse e soluzioni realmente efficaci collegate a Standard progettuali e costruttivi d’eccellenza.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Umidità

Protezione e risanamento della zoccolatura muraria

La buona riuscita di un intervento passa dalla cura dei dettagli e delle metodologie più efficaci per dare durabilità al manufatto edile. Sembra banale dire queste cose, ma nel caso specifico che andremo a trattare, la zona della muratura detta “zoccolatura” è la zona che genera moltissime problematiche, anche in nuovi edifici, generando degrado anche in uno spazio temporale brevissimo.

Leggi

Prevenzione Muffe

Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa

All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.

Leggi

Prevenzione Muffe

Problema muffa: come si risolve con la ventilazione

La muffa in casa non è solo un problema estetico, ma un rischio per la salute e la struttura edilizia. Questo articolo spiega come la ventilazione meccanica controllata rappresenti una soluzione efficace e duratura, eliminando umidità e condensa e garantendo un ambiente sano. Leggi per scoprire tutti i dettagli pratici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come cercare una perdita d'acqua nelle tubazioni e nei manti impermeabili

Qualche tecnica unita ad alcuni esempi utili per capire come ricercare eventuali perdite d'acqua causate da infiltrazioni negli strati impermeabilizzanti o all'interno delle tubazioni e degli impianti.

Leggi