Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT

Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.

Leggi

Durabilità del Legno: fattori di rischio, metodo di stima del degrado e caso studio

In questo articolo la trattazione approfondita sul tema della durabilità delle strutture in legno e la presentazione di un metodo di stima del degrado applicato poi ad un caso studio.

Leggi

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Sfondellamento solai: come risolvere il problema in via definitiva?

I sistemi R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO® adottano la tecnologia a secco che non richiede nessun tipo di demolizione. Si applicano all’intradosso del solaio attraverso interventi pratici e non invasivi, che limitano disagi a chi vive l’edificio.

Leggi

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti

Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.

Leggi

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

La competenza e la conoscenza specifica sono fondamentali per condurre un'analisi accurata delle patologie edili. Gli esperti devono essere in grado di riconoscere e classificare i vari tipi di difetti e danni, capire le cause sottostanti e proporre interventi correttivi adeguati. Questo processo inizia con un'approfondita fase di indagine preliminare, che può includere ispezioni visive, prove non distruttive, monitoraggi e analisi documentale.

Un esempio comune di patologia edile è rappresentato dalle fessurazioni, che possono derivare da diversi fattori come movimenti strutturali, invecchiamento dei materiali, difetti di costruzione o infiltrazioni d'acqua. La corretta lettura e interpretazione del quadro fessurativo sono essenziali per determinare la gravità del problema e pianificare l'intervento più idoneo, che può variare da semplici riparazioni a interventi strutturali più complessi.

Allo stesso modo, i problemi di impermeabilizzazione richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche e dei materiali utilizzati per proteggere le strutture dall'umidità. Soluzioni inadeguate possono portare a danni significativi, come la formazione di muffe o il degrado dei materiali, compromettendo la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

In definitiva, la diagnosi delle patologie edili è un processo complesso che richiede competenze multidisciplinari e l'uso di tecnologie avanzate per garantire interventi efficaci e duraturi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Problemi Fessurativi

Lesioni e fessurazioni negli edifici esistenti

Focus dedicato all'identificazione delle cause e alle corrette modalità di intervento.

Leggi

Patologie Edili

Metodi avanzati di indagine chimica su ponti e viadotti: analisi del degrado del ponte sul Basento a Potenza

Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Controlli

L'uso della termografia per l'indagine dei difetti degli edifici

In questo articolo si affronta l’applicazione dell’indagine termografica alla lettura del fabbricato in termini di perdite, difetti esecutivi, ad esempio la posa del cappotto, umidità di risalita. Tutti fenomeni ricorrenti negli edifici esistenti che rendono poco salubri alcuni ambienti dell’abitazione e che possono comportare, nel tempo, danni più consistenti se non affrontati in modo adeguato al loro manifestarsi.

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Legno

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Gli edifici multipiano in legno e gli edifici ibridi in legno o gli ampliamenti con costruzioni in legno stanno raggiungendo una crescente quota di mercato grazie ai loro interessanti vantaggi ecologici e alla moderna tecnologia di produzione digitalizzata. Sulla base di recenti esperienze è emerso che risulta necessaria una misurazione più accurata dell'umidità e una precisa gestione della qualità per evitare danni strutturali o controversie legali.

Leggi

Al SAIE un approfondimento sulle patologie del calcestruzzo armato e le soluzioni

Saranno Roberto Marino, considerato uno dei maestri del calcestruzzo italiano, e Matteo Felitti, esperto in materia e coorganizzatore tecnico del SAIE In Calcestruzzo a moderare una sessione interamente dedicata ai problemi del calcestruzzo e alle soluzioni. Tutto questo Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Leggi

Umidità

L’utilizzo dell’elettrosmosi attiva per la deumidificazione delle costruzioni

L’Elettrosmosi nel corso degli ultimi decenni è stata ampiamente studiata e perfezionata nel corso di ricerche militari statunitensi, ma anche da laboratori privati presenti in nord America, Europa ed Asia, i quali ben custodiscono i propri segreti. In questo articolo viene esposto il principio scientifico che ne determina l'efficacia, ed i limiti al momento conosciuti.

Leggi

Prevenzione Muffe

Rischio muffa con l’UR dell’80% in superficie, facciamo chiarezza

Il cosiddetto “rischio muffa”, indicato nel DM del 26/6/2015, che stabilisce di effettuare il calcolo in base alla norma UNI EN ISO 13788, ammettendo però la possibilità di avvalersi anche di simulazioni più sofisticate tramite metodi dinamici in base alla norma UNI EN 15026, si verifica quando l’Umidità Relativa in superficie è pari o superiore all’80%. Tuttavia, questo valore in determinati casi può essere fuorviante, vediamo insieme il perché.

Leggi

Prevenzione Muffe

L’umidità di risalita muraria a Venezia

L’umidità di risalita muraria degli edifici di Venezia rappresenta un caso unico al mondo per complessità ed estensione nonché per il valore...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Patologie Edili

Risanamento dei muri umidi: la soluzione è la termo-deumidificazione con Benesserebio

L’umidità, nelle sue varie forme, è la principale causa del degrado dei materiali da costruzione: Benesserebio, caratterizzato dalla tecnologia denominata a celle di calore, è stato studiato per risolvere al contempo sia il problema dell’umidità di risalita capillare che il problema legato alle condense.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni dovute a ritiro e viscosità nel calcestruzzo

Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...

Leggi

Protezione C.A.

Il ripristino durevole e la protezione del calcestruzzo armato

Nel passato il “ripristino del calcestruzzo” era basato su un concetto imperfetto, che prevedeva la sostituzione delle parti ammalorate con un...

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ripristino e la protezione intradossale dei giunti del Viadotto dei Parchi sulla tangenziale est di Milano

Mapei ha contribuito al ripristino e alla protezione intradossale di sette giunti del Viadotto dei Parchi, presso la Tangenziale Est di Milano. Il degrado del calcestruzzo, causato dal trascorrere del tempo e dalle intemperie, ha reso necessario l’intervento. Mapei ha messo a disposizione la propria competenza tecnica e le proprie soluzioni innovative.

Leggi

Prevenzione Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione della robustezza in presenza di degrado per corrosione

La validazione di una case history con il software FaTA Next in ambiente non lineare tramite analisi push-down.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero del Ponte della Gora sul Greve e la sua riqualificazione con soluzioni e prodotti DRACO

L’utilizzo di malte cementizie tixotropiche della Linea Restauro e Protezione di DRACO, formulate per il ripristino strutturale e la riparazione del calcestruzzo anche in ambienti fortemente aggressivi, è particolarmente indicato per la manutenzione di ponti e viadotti esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

Prevenzione Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Prevenzione Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi

Umidità

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor® è la chance

L’umidità durante la stagione invernale è per le nostre abitazioni un vero e proprio nemico… come combatterla? RÖFIX Renopor® è la soluzione perfetta! RÖFIX Renopor® è il sistema di risanamento in pannelli costituiti da silicato di calcio che assorbe l’acqua 2,5 volte il proprio peso e isola alla perfezione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risanamento e deumidificazione delle murature con prodotti minerali e naturali

Risolvere i problemi di umidità è possibile solo dopo un’attenta analisi delle cause scatenanti e grazie al corretto ciclo di intervento con prodotti altamente performanti, in grado di assicurare efficacia, compatibilità e durata nel tempo. Scopri le soluzioni HD System.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzo che perde? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, per una corretta impermeabilizzazione

Con la bella stagione, il terrazzo torna a essere uno spazio da vivere pienamente. È il momento ideale per eseguire lavori di manutenzione, approfittando delle temperature miti per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua e di tenuta.

Leggi