Il recupero di un Casale sulle colline di San Gimignano in provincia di Siena interessato da cedimenti del terreno argilloso causati dalla forte siccità dell’estate 2017.
L’annata estremamente siccitosa del 2017 ha causato molti problemi su tutte le zone con terreni argillosi che si sono essiccati fino in profondità determinando cedimenti e assestamenti su molte strutture antiche prive di fondazioni o comunque con fondamenta molto superficiali.
In questo caso parliamo di un casale in sasso completamente ristrutturato e sito sulle colline di San Gimignano. L’edificio è formato da due piani fuori terra ed è stato oggetto di un importante intervento di consolidamento delle fondazioni eseguito circa 15 anni fa. L’intervento ha previsto la realizzazione di micropali sulla porzione maggiormente interessata dai cedimenti e di iniezione di resine espandenti sulla porzione meno dissestata. Per molto tempo quindi il primo intervento di consolidamento ha garantito la stabilità dell’immobile, ma nell’estate del 2017, particolarmente secca e calda, le uniche zone non consolidate nel 2003 hanno subito molti cedimenti, in particolare in corrispondenza di un arco e quindi di un’area particolarmente sollecitata in termini di carichi trasmessi a terra.
Le cause del cedimento differenziale sono state individuate principalmente:
Il Committente tramite il proprio tecnico di fiducia, l’Architetto Theo Crocchiola, in sinergia ai tecnici SYStab hanno individuato nella tecnica di iniezione resine espandenti la metodologia più corretta e vantaggiosa per stabilizzare le fondazioni. In particolare l’impiego di tipologie di resine differenti nelle varie fasi dell’iniezione è una soluzione ottimale per consolidare efficacemente i terreni coesivi che presentano spesso caratteristiche diverse in funzione del grado di essicamento raggiunto dal terreno.
Il metodo SYSTAB ha permesso di consolidare le zone interessate dal dissesto in una sola giornata di lavoro senza eseguire scavi ma solo fori di diametro 25 mm che hanno attraversato la muratura in sasso fino a raggiungere il terreno da iniettare. Le varie fasi dell’iniezione sono state eseguite da un Geologo SYStab e il fabbricato è stato continuamente monitorato con livelli laser.
L’iniezione delle resine a lenta espansione ha consentito di avere un miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche del terreno con:
I miglioramenti ottenuti sono stati verificati in corso d’opera con 4 prove penetrometriche pre e post iniezione che hanno evidenziato miglioramenti medi di oltre il 60%.
IN BREVE
Tipologia di consolidamento
Consolidamento nodo terreno - fondazioni con iniezione di resine espandenti a densità differenziata – Tecnica a lenta espansione SYStab
Committente: Privato
Tecnico Progettista della Committenza: Arch. Theo Crocchiola – Colle di Val D’Elsa SI
Luogo opera
San Gimignano (provincia di SIENA)
Data
Febbraio 2018
Lavoro eseguito da: SYstab srl
Per ulteriori informazioni >> al LINK - info@systab.it
Per approfondimenti al LINK
Leggi anche
News Vedi tutte