La gestione sostenibile dell’acqua nelle strutture di ingegneria civile: nuovo webinar di Officine Maccaferri
Per fare in modo che le strutture di ingegneria civile ed ambientale durino nel tempo è fondamentale che il drenaggio dell'acqua sia ottimale. In un webinar in programma il 6 giugno, Maccaferri presenta la serie MacDrain, la quale offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali. Iscriviti e scoprili, è gratis!
Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata
Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.
La famiglia TerraMesh, progetti sostenibili di muri di sostegno in tutto il mondo. Nuovo webinar di Officine Maccaferri
Per l'11 maggio Officine Maccaferri ha organizzato un webinar in cui presenterà in dettaglio la serie TerraMesh, la soluzione modulare, adattabile e sostenibile che viene utilizzata in centinaia di terre rinforzate in tutto il mondo. Iscriviti, è gratis!
Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo
L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.
Barriere paramassi: Maccaferri presenta le ultime novità sugli impatti a bassa energia
In un webinar gratuito in programma il 18 aprile Officine Maccaferri presenterà la nuova gamma di barriere contro la caduta massi, appositamente progettate e testate per scenari di cadute di massi a bassa energia.
Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico
Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.
Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi
Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories
Officine Maccaferri lancia il nuovo sito web
Il nuovo hub digitale, sviluppato in collaborazione con Softec, costituisce un pilastro strategico nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.
I pali precaricati Systab per il recupero di una chiesa in provincia di Parma
Una parte della chiesa di Coloreto (Parma) era in stato di dissesto, con evidenti crepe nei muri a causa del cedimento differenziale di un'angolata di un piccolo edificio del complesso religioso. Grazie ai micropali precaricati Systab si è potuto recuperare parte del cedimento. L'intervento ha avuto tempi di esecuzione molto rapidi, senza alcuna vibrazione e senza materiale di risulta.
Progettare applicazioni di soil nailing con il software online Mac S-Design: nuovo webinar di Officine Maccaferri
In un webinar gratuito in programma il 2 marzo Officine Maccaferri presenta Mac S-Design, il software per la progettazione e l’ottimizzazione di soluzioni di protezione dei pendii con soil nailing e rivestimenti flessibili. Le funzionalità del software saranno evidenziate attraverso dimostrazioni dal vivo. Iscriviti all'evento!
La progettazione delle terre rinforzate e qualche consiglio per le fasi operative
Nel presente articolo, oltre a descrivere la sequenza operativa che viene seguita nella realizzazione di un’opera in terra rinforzata, si riportano alcuni cenni alle verifiche da condurre per il dimensionamento delle terre rinforzate stesse con i principali riferimenti normativi vigenti. L’articolo viene inoltre introdotto e concluso con spunti e suggerimenti da considerare nella progettazione delle terre rinforzate nei riguardi sia dei contesti morfologico ed idrogeologico sia degli aspetti logistico-operativi di cantiere.
Nuovo football turf per l'AC Monza: Maccaferri nel rinnovamento dei campi da gioco del centro sportivo societario
Maccaferri ha fornito il rivoluzionario geocomposito drenante MacSport.
La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi
L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.
La progettazione geotecnica degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce
La corretta progettazione geotecnica della fondazione dei tiranti di ancoraggio nei terreni e nelle rocce esige una dettagliata e realistica conoscenza di modelli di comportamento meccanico del complesso terreno-ancoraggio: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali nel dimensionamento in campo elastico.
Maccaferri inaugura un nuovo Hub in Albania per dare vita al più grande polo produttivo in Europa
A fronte di un investimento di oltre quattro milioni di euro, il nuovo stabilimento diventerà un centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie produttive all’avanguardia e in linea con le tendenze Industry 4.0.
Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus 110%
Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.
Officine Maccaferri presenta in un webinar la famiglia TerraMesh, sistemi preassemblati per terre rinforzate
In un webinar in programma il 17 novembre Officine Maccaferri presenterà in dettaglio TerraMesh, le soluzioni per il contenimento e il rinforzo del terreno certificate CE e utilizzate in migliaia di realizzazioni in tutto il mondo. Iscriviti all'evento, è gratis!
Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche
Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.
L'uso delle palancole come muro di sostegno di parcheggi interrati multilivello
In questo articolo si descrive il progetto di un parcheggio multilivello interrato costruito nella citta di a città di Haarlem, in Olanda, con...
Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo
Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.
Uretek a MADE Expo presenta le sue innovative soluzioni nel campo del consolidamento di terreni e fondazioni
URETEK partecipa a MADE EXPO 2021. Appuntamento al padiglione 2 Stand E 18/E 20. dal 22 al 25 Novembre.
Stabilizzazione di strutture con iniezioni di resine attraverso un trattamento omogeneo
Uretek propone un nuovo sistema d’iniezione brevettato denominato URETEK MULTIPOINT® - DIFFUSIONE CAPILLARE I per stabilizzare i terreni con resine espandenti in maniera più uniforme
La risposta geotecnica più valida per il consolidamento dei terreni rocciosi fratturati secondo Sireg
Per iniettare e miscele cementizie anche nelle situazione geologiche più difficili, Sireg propone una soluzione per iniezioni con tecnologia MPSP con sacchi otturatori, che consente un risparmio di tempi e materiali.
La tecnica della vibrocompattazione per il miglioramento dei terreni di fondazione
Vibrocompattazione: dalla descrizione della tecnica di consolidamento dei terreni alla realizzabilità, alla stima della capacità portante fino alla stima dei cedimenti delle colonne in ghiaia e al loro uso per mitigare il rischio di liquefazione.