Consolidamento Terreni

Il consolidamento del terreno è un insieme di tecniche e metodologie finalizzate a migliorare la stabilità, la resistenza e la capacità portante di terreni instabili o deboli. Questo tipo di intervento è essenziale in ambito edilizio, infrastrutturale e ambientale, per prevenire cedimenti, frane o deformazioni che possono compromettere la sicurezza delle opere.

Le principali tecniche di consolidamento comprendono interventi meccanici, chimici e fisici: iniezioni di resine espandenti, micropali, jet grouting, dreni consolidanti, miglioramenti con miscele cementizie e vibrocompattazione. La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche geotecniche del terreno, dalle condizioni specifiche del sito e dagli obiettivi progettuali, come il miglioramento della capacità portante o la riduzione dei cedimenti differenziali.

Il consolidamento dei terreni è cruciale sia in fase di progettazione che di intervento su edifici esistenti, infrastrutture stradali, ferroviarie e opere idrauliche.

Nella sezione di INGENIO dedicata al Consolidamento dei Terreni sono raccolti articoli tecnici, casi studio, approfondimenti sulle tecnologie disponibili e normative di riferimento, offrendo un supporto completo a progettisti, imprese e tecnici specializzati.

Gli ultimi articoli sul tema

Presenza di cavità sotterranee? Uretek risolve nel centro storico di Mogliano (MC)

Due cavità sotterranee localizzate sotto una piazza e alcuni edifici di Mogliano (MC), compromettevano la stabilità dell’area. Uretek ha risolto il problema in soli tre giorni, mettendo in sicurezza il sito attraverso l’insufflaggio di argilla espansa e iniezioni di resine.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Il consolidamento del terreno richiede approcci diversificati in base alle specificità del contesto:

  • Materiali e tecnologie: iniezioni di resine espandenti, malte cementizie, utilizzo di geosintetici, drenaggi verticali e orizzontali.
  • Prestazioni richieste: incremento della capacità portante, riduzione dei cedimenti, stabilizzazione del pendio, miglioramento della permeabilità.
  • Tecniche di intervento: iniezioni di consolidamento, pali e micropali, jet grouting, vibrocompattazione, soil nailing.
  • Normativa: NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e linee guida regionali per interventi di consolidamento.
  • Casi d’uso: consolidamento di fondazioni, strade, ponti, versanti in frana e aree urbanizzate instabili.
  • Problematiche ricorrenti: errata caratterizzazione geotecnica, scelta inadeguata della tecnica di consolidamento, gestione dei tempi e dei costi.
  • Innovazioni: nuove miscele per iniezioni a basso impatto ambientale, tecnologie di monitoraggio geotecnico in tempo reale.

Grazie ai contributi di esperti, ingegneri geotecnici e aziende specializzateINGENIO si conferma punto di riferimento per l’approfondimento tecnico sul consolidamento dei terreni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Consolidamento Terreni

Consolidamento e sollevamento delle fondazioni di un capannone agricolo attraverso l'uso di pali precaricati

Consolidamento e sollevamento delle fondazioni di un capannone agricolo attraverso l'uso di pali precaricati

Leggi

Consolidamento Terreni

Impermeabilizzare un sottopasso ferroviario in 5 giorni... facile con Uretek Water Barrier

Il sistema Uretek Water Barrier è stato applicato per impermeabilizzare un sottopasso in cemento armato, composto da due elementi scatolari, che attraversa le linee ferroviarie Rovigo-Verona e Rovigo-Chioggia, proteggendo la struttura dall’infiltrazione di acqua.

Leggi

Resine espandenti per il consolidamento dei terreni, come fare la scelta giusta

Non tutti i poliuretani sono adeguati per il consolidamento dei terreni. Diventa importante quindi selezionare i materiali e affidarsi a posatori competenti e qualificati

Leggi

Consolidamento Terreni

I vantaggi dei micropali precaricati rispetto a quelli tradizionali

I micropali pressoinfissi consentono di superare i principali disagi dei micropali tradizionali. Scopri come aiutano a consolidare le fondazioni.

Leggi

Consolidamento Terreni

Il sistema Terramesh Verde per la stabilizzazione di fronti di gallerie: la nuova S.S. 38 “Variante Di Morbegno”

Il sistema Terramesh® Verde per la realizzazione di terre rinforzate a paramento rinverdibile, è stato scelto per la stabilizzazione dei fronti delle gallerie Selva Piana e Paniga.

Leggi

Consolidamento Terreni

Come stabilizzare edifici lesionati da cedimenti del terreno e delle fondazioni?

I vantaggi dei PALI PRECARICATI

Leggi

Consolidamento Terreni

Formazione: "Terre e rocce da scavo: il nuovo decreto scavi", appuntamento il 25 giugno a Milano

ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso sulla normativa che regolamenta la distinzione e la gestione dei materiali derivanti dagli scavi, uno strumento indispensabile per chi progetta e gestisce cantieri edili

Leggi

Consolidamento Terreni

Cosa fare quando vediamo una crepa sui muri

Comprendere le cause delle crepe sui muri per scegliere come intervenire

Leggi

Cedimenti delle fondazioni: il consolidamento dei terreni mediante il metodo SEE&SHOOT®

Il brevetto SEE&SHOOT® è un metodo innovativo per il consolidamento del terreno di fondazione mediante iniezione mirata di resine espandenti, studiato per contrastare i cedimenti differenziali delle fondazioni, in modo rapido, preciso e non invasivo, con l’obiettivo di uniformare i volumi di terreno cedevole a quelli più stabili presi a riferimento per un risultato finale omogeneo ed equilibrato.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni: come scegliere tra l'uso delle resine espandenti e quello dei micropali

Approfondimento sulle tecniche di consolidamento delle fondazioni

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di un evento franoso: dalla back analysis al dimensionamento della barriera paramassi

Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...

Leggi

Consolidamento Terreni

La costruzione di un muro in c.a. a protezione di un edificio condominiale da possibili allagamenti

All'interno il calcolo del muro di protezione

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni con micropali precaricati di un condominio sito in provincia di Torino

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Consolidamento Terreni

Messa in sicurezza e ripristino della viabilità di strade provinciali mediante barriere paramassi

Messa in sicurezza e ripristino della viabilità di una strada provinciale in una zona sismica del Centro Italia

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidare le fondazioni con iniezioni di resine espandenti: il nuovo manuale Systab

Scarica il nuovo manuale Systab

Leggi

Consolidamento Terreni

Cedimento differenziale di una fondazione risolto con resine espandenti: il caso di un casale in sasso

L'impiego di tipologie di resine differenti nelle varie fasi dell’iniezione è una soluzione ottimale per consolidare efficacemente i terreni coesivi che presentano spesso caratteristiche diverse in funzione del grado di essicamento raggiunto dal terreno.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento di una pavimentazione industriale in c.a.: ecco come consolidarla

Uretek ha consolidato una pavimentazione industriale in calcestruzzo armato presso un cantiere navale utilizzando la tecnologia Deep Injections® con iniezioni di resina Geoplus®, stabilizzando il terreno di fondazione ceduto a causa del passaggio delle gru. L'intervento ha ripristinato circa 80 metri lineari di cordolo in due giorni.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti: il video dell’intervento

Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti SYSTAB

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento dei paramenti murari e della pavimentazione di un ponte nel senese: gli interventi

UreteK ha eseguito interventi di consolidamento di paramenti murari e pavimentazione su un ponte nel senese, utilizzando iniezioni di resine espandenti per stabilizzare le fondazioni e migliorare la capacità portante del terreno. La soluzione ha permesso di rinforzare la struttura senza scavi invasivi, riducendo tempi e costi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento e stabilizzazione di un pavimento industriale mediante impiego di micropali precaricati di SYSTAB

Come consolidare e stabilizzare una pavimentazione industriale caratterizzata da ampie zone di cedimento

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni di una civile abitazione a Formello (RM) con micropali precaricati SYSTAB

Tipologia intervento 61 Micropali Precaricati SYSTAB diametro 114.3mm - pressoinfissi mediante martinetti idraulici a contrasto con la struttura...

Leggi

Consolidamento Terreni

Il consolidamento di una fondazione in spazi limitati: i vantaggi dei Pali Precaricati a contrasto

Acquedotto di Longarone - Cabina di Manovra: consolidamento delle fondazioni mediante l’impiego di Pali Precaricati a contrasto

Leggi

Consolidamento Terreni

Barriere paramassi modello RMC per la messa in sicurezza di pareti rocciose a rischio crollo

Per la messa in sicurezza delle abitazioni a valle delle pareti rocciose di Monte Gallo a rischio crollo è stato progettato e realizzato un intervento di tipo passivo.

Leggi

Consolidamento Terreni

Il sistema di terre rinforzate PARAMESH per il tunnel del Monte Ceneri

Diversi milioni di metri cubi di materiale di scavo, non utilizzabili dalla stazione del tunnel di Ceneri, dovevano essere stoccate vicino alla struttura del sito principale, su un’area di 5000m² vicino a Sigirino, Svizzera. È stata realizzata quindi una struttura in Terramesh® Verde e geogriglie ParaGrid® per stabilizzare tale accumulo di terreno.

Leggi