Questo articolo vuol fornire alcune indicazioni su come risolvere alcuni problemi che possono succedere in fase di verniciatura del parquet.
I prodotti vernicianti sono miscele di sostanze liquide che, in seguito all’applicazione, dopo completa essicazione ed indurimento, formano una pellicola con determinate caratteristiche fisiche e chimiche.
La pellicola di vernice indurita svolge varie funzioni:
La finitura per i parquet è trasparente, per lasciare intravvedere la venatura del legno, e possiede vari gradi di brillantezza.
Le 3 finiture del parquet: verniciatura, ceratura, oliaturaLa finitura di un pavimento in legno può essere effettuata in tre modi: verniciatura, ceratura o con trattamento a olio.
La verniciatura è generalmente costituita da una mano di fondo e successivamente una o più mani di vernice.
La mano di fondo serve soprattutto per chiudere la porosità del legno, isolare le sostanze in esso contenute per evitare cambiamenti di tonalità e garantire una superficie particolare uniforme che permetta una maggiore resa della vernice ed un suo migliore aspetto estetico.La vernice, applicata con una o più mani (dipende dai tipi), serve a formare una pellicola, generalmente trasparente, che protegge da sollecitazioni esterne (calpestio, acqua, ecc.) dà una maggiore durezza alla superficie, la migliora esteticamente e facilita la manutenzione del pavimento.
Fra i tipi di vernice, quella poliuretanica offre maggiore resistenza all’abrasione, ma oggi sono sempre più usate le vernici all’acqua.
Queste sono prive dei solventi tradizionali, non lasciano odori negli ambienti e favoriscono un’ossidazione del legno naturale.
Le vernici possono avere gradi di brillantezza diversi e si distinguono in: lucide, semilucide, satinate e opache.
Il prodotto verniciante è composto da:
Il legante, è una resina o miscela di più resine diverse ed è responsabile delle caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto verniciante.
Il solvente ed il diluente, determinano le caratteristiche applicative che regolano:
Gli additivi, servono ad esaltare le caratteristiche dei leganti e migliorare l’applicabilità e sono:
La verniciatura è costituita da vari strati che cambiano il loro stato durante l’applicazione e successiva essicazione, reticolazione, invecchiamento.
Questo processo avviene:
I tempi di essicazione dipendono dalle condizioni ambientali (temperatura, umidità relativa ambientale).
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
Il comportamento di un prodotto verniciante è dovuto ad alcuni fattori quali:
I vari tipi di vernice si distinguono per:
Applicare uno spessore maggiore di prodotto non serve a migliorare le caratteristiche finali della verniciatura.
Di seguito le principali problematiche che possono verificarsi sulla superficie del parquet dovute all'applicazione delle vernici:
.... quale aspetto hanno, quale è la causa e come possono essere risolte?
[...] L'articolo continua nel PDF in allegato.
SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE
*Previa registrazione gratuita al sito di INGENIO
Leggi anche
News Vedi tutte